Lavare le melanzane, tagliarle a dadini senza sbucciarle, spolverarle con un pizzico di sale e stenderle in un piatto inclinato, per circa un'ora, perché l'acqua amara possa scolare via. Asciugarle bene e friggerle in abbondante olio bollente. Appena saranno dorate, sgocciolare l'olio in eccesso. Scegliere le costole bianche e tenere del sedano, lavarle e raschiarle con un coltellino per asportarne i filamenti. Tagliarle sottili, della dimensione di 3 o 4 cm, e friggerle nello stesso olio delle melanzane. Lasciare imbiondire e scolarlo.
In una nuova padella mettere un bicchiere circa dell'olio in cui friggere melanzane e sedano. Far rosolare la cipolla a fuoco basso, poi unire la salsina di pomodoro sciolta in un poco d'acqua calda, o i pomodori privati dei semi e tagliati a pezzetti. Salare e lasciar cuocere un quarto d'ora a fuoco moderato, poi aggiungere lo zucchero, l'aceto, i capperi, le olive snocciolate, le melanzane e il sedano. Aggiustare di sale, pepare abbondantemente e far bollire a fuoco baso per una decina di minuti. Versare la caponata in un piatto e servire fredda.