Preparare un brodo vegetale con cipolla, carota e sedano e tenere da parte.
Pulire e lavare accuratamente le rane, poi aggiungerle al brodo vegetale e fare bollire per una mezz'oretta circa, avendo cura di eliminare la schiuma prodotta dalla bollitura con una schiumarola.
A cottura terminata scolare le rane, disossarle e conservare il brodo con cui cuocere successivamente il riso.
Intanto, in una padella antiaderente, mettere l'olio extra vergine d'oliva e aggiungere il riso, tostandolo a fuoco dolce, fino a quando non si sarà dorato. Quindi sfumare con un bicchierino di vino bianco e una volta evaporato aggiungere di volta in volta il brodo preparato. Quando il riso comincerà a essere più cotto, circa a tre quarti della cottura, aggiungere la polpa delle rane.
Mescolare ancora cinque minuti, poi procedere alla mantecatura, a fuoco spento, aggiungendo il pezzetto di burro, il parmigiano reggiano e le foglioline di timo.
Lasciare riposare per qualche minuto prima di servire ben caldo.