Posta a 113 metri di altezza, nella cosiddetta alta pianura veneta, ed estesa sul fiume Tagliamento, ricordato per le vicende legate alla guerra mondiale, Udine vanta una ricca attività industriale legata al settore tessile, metallurgico, della produzione della birra, dei mobili e del pellame.
La città di Udine fu fondata sul luogo ove già sorgeva un castello, che era dominio dei patriarchi di Aquileia, all'inizio del XIII sec. dal patriarca Bertoldo di Merania. Raggiunse subito una notevole importanza come centro commerciale, in quanto abitata da numerosi mercanti di origine toscana.
Notevoli sono le testimonianze artistiche presenti a Udine, oltre che le bellezze naturali. Il territorio della provincia di Udine offre un insieme di paesaggi eterogenei che comprendono le zone sabbiose della laguna, le zone coltivate della bassa friulana e, allo stesso tempo, le catene prealpine delle Dolomiti di Forni, le alpi Carniche e quelle Giulie.
La provincia di Udine occupa il 60% del territorio della regione, con 137 comuni. Udine, in particolare, sorge in pianura, intorno ad un colle sul quale è situato il castello, simbolo della città stessa, ed è costeggiata dal torrente Cormor a ovest e dal torrente Torre ad est.
È una città che preferisce lasciare al turista il piacere della scoperta degli angoli suggestivi rimasti intatti nel tempo. Udine, infatti, riserva piacevoli sorprese come Piazza Libertà, da molti definita la più veneziana d'Italia. Questa piazza è formata dal fronteggiarsi di due logge, quella di San Giovanni e quella del Lionello, alle cui spalle sorge il Palazzo Comunale progettato dall’architetto Raimondo D’Aronco nei primi anni del Novecento.
È una città elegante e conviviale, fonte d’ispirazione per molti artisti. Qui, ad esempio, nel settecento, Giambattista Tiepolo raggiunse la sua maturità artistica. Oggi si possono ammirare i suoi capolavori nelle Gallerie del Tiepolo, nel Duomo e nella Chiesa della Purità.
La rete museale di Udine spazia dall’archeologia al contemporaneo, dall’internazionale al locale. Sono tantissime le manifestazioni e gli eventi che la città offre.
Copyright -
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Condizioni d'uso del sito e Trattamento dati
OriginalITALY - Copyright 2005 - 2022 © Tutti i diritti riservati
- C.F./Partita IVA IT 06355600963
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. . 100.000,00 i.v - R.E.A. Milano
n. 1887344 - N.Telefono +39 02 83623320 -
mailto:info@originalitaly.it
Società a socio unico, soggetta a direzione e coordinamento da parte di axélero S.p.A.
Progetto di fusione per incorporazione di originalitaly s.r.l. in axélero S.p.A. ai sensi degli artt. 2501-ter e 2505 c.c.