Trieste è un territorio di confine, con un occhio al mare Adriatico e l’altro all’aspro promontorio carsico. Trieste è, in altre parole, una città che abbraccia il mare, anzi lo accoglie in casa, e offre al visitatore quelle atmosfere suggestive d’oltralpe.
Le particolarità di Trieste cominciano da Piazza dell’Unità, una tra le piazze più ampie al mondo che si affacciano sull’acqua salata. Ma tutta la bellezza della città nasce da mille aspetti: il suo spirito neoclassico, che si legge chiaramente nella tendenza dei palazzi, il liberty, eclettico e barocco, l’archeologia dell’impero romano, che qui ebbe tanta parte, gli edifici del Settecento e di evidente ispirazione asburgica, appena oltre confine.
Trieste è una città cosmopolita. La sua natura di territorio di confine è stata per lei croce e delizia. Ha incrociato culture e religioni, mischiato spiriti del nord e del sud del mondo, ha avvicinato l’est e l’ovest dell’Europa. Tutto questo patrimonio culturale e antropologico è diventato alimento per opere di rilievo internazionale.
L’incrocio di religioni è palpabile da chiunque arrivi in città, dove da secoli trovano ospitalità, tra le altre, la chiesa greco-ortodossa e quella serbo-ortodossa, la sinagoga, la chiesa evangelica luterana e quella elvetica, la più antica della città.
Lo stile e lo spirito triestino si legge in particolare in una filosofia di vita di cui i Caffè sono fortemente rappresentativi. Non vi sveliamo nulla, vi invitiamo però a visitarne più d’uno, a fermarvi in compagnia o da soli, magari con un bel libro, e sorseggiare un buon caffè ad un tavolo che si affaccia alla via principale.
Questo è lo spirito di Trieste. A voi il piacere di viverlo.
Da non perdere il patrimonio naturalistico che la città offre. Citiamo a riguardo la costiera delle bianche falesie, con le sue piccole baie, i castelli di Miramare e Duino, il promontorio carsico, con aspetti naturalistici particolarissimi tra cui la Grotta Gigante, la cavità turistica più grande al mondo. Degne di nota sono anche le Riserve Naturali come quella marina di Miramare, quella delle falesie di Duino, della Val Rosandra, dei monti Lanaro e Orsario.
Copyright -
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Condizioni d'uso del sito e Trattamento dati
OriginalITALY - Copyright 2005 - 2019 © Tutti i diritti riservati
- C.F./Partita IVA IT 06355600963
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. . 100.000,00 i.v - R.E.A. Milano
n. 1887344 - N.Telefono +39 02 83623320 -
mailto:info@originalitaly.it
Società a socio unico, soggetta a direzione e coordinamento da parte di axélero S.p.A.
Progetto di fusione per incorporazione di originalitaly s.r.l. in axélero S.p.A. ai sensi degli artt. 2501-ter e 2505 c.c.