Sondrio è una provincia a nord della Lombardia, al confine con la Svizzera, con una popolazione di circa 182 mila abitanti. È ubicata al centro delle Alpi dove sono stati istituiti Parchi e Riserve, come il notissimo Parco dello Stelvio. È anche il centro della Valtellina e della Valchiavenna. Sondrio, con il suo territorio montagnoso, abbraccia molti Comuni, alcuni dei quali sono ad oltre 2000 metri d’altezza, come Livigno, il più famoso. Il territorio comunale nasce a 286 metri e culmina a 360 metri di quota, con una popolazione di quasi 25 mila abitanti.
La città fu probabilmente fondata dai romani. Il nome "Sondrio", che deriva dal longobardo "Sundrium", indicava un terreno speciale coltivato dal padrone, su un territorio organizzato in "arimannie", ovvero porzioni di terre affidate agli arimanni, uomini liberi di origine guerriera. Dopo aver vissuto diversi secoli di dominazioni, da ricordare in particolare quelle dei Visconti e degli Sforza, nel 1620 subisce una carneficina a causa delle lotte tra i cattolici valtellinesi e i protestanti grigioni, a danno di questi ultimi che contarono 180 vittime. Nel 1798 la cittadina perde il proprio ruolo di capoluogo a vantaggio di Morbegno, riacquistandolo nel 1805; nel 1839 l'Imperatore Ferdinando I la eleva al rango di Città Regia, dotata di Prefettura, Camera di Commercio, carceri e caserma militare.
Nella storia contemporanea la città di Sondrio, da centro agricolo, diventa centro industriale e si apre alle evoluzioni dell’economia moderna. Infatti le sue testimonianze storiche visitabili permettono al turista una ricostruzione quasi cronologica, attraversando i vari punti della città. Da Piazza Garibaldi, centro della città, sulla quale si affacciano importanti palazzi ottocenteschi, si osserva uno scorcio delle pareti di roccia che si gettano nel torrente Mallero, l’antico castello Masegra, il contrasto tra l’asimmetria dei muri costruiti in tempi diversi e la simmetria perfetta dei vigneti, fino alle cime ghiacciate della Valmalenco. Vie, piazze e palazzi segnano uno dopo l’altro un itinerario accattivante seppur impegnativo.
Copyright -
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Condizioni d'uso del sito e Trattamento dati
OriginalITALY - Copyright 2005 - 2022 © Tutti i diritti riservati
- C.F./Partita IVA IT 06355600963
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. . 100.000,00 i.v - R.E.A. Milano
n. 1887344 - N.Telefono +39 02 83623320 -
mailto:info@originalitaly.it
Società a socio unico, soggetta a direzione e coordinamento da parte di axélero S.p.A.
Progetto di fusione per incorporazione di originalitaly s.r.l. in axélero S.p.A. ai sensi degli artt. 2501-ter e 2505 c.c.