Rovigo è il capoluogo di una provincia del Veneto identificata come una “regione” storica e geografica detta Polesine. Il suo nome significa “terra paludosa” e ci suggerisce le numerose opere idrauliche e di bonifica a cui il territorio è stato sottoposto nel corso degli anni.
Fulcro di un soggiorno in questa terra è sicuramente il centro storico di Rovigo che vanta edifici rinascimentali e neoclassici di pregevole valore artistico. Tra questi edifici spicca il Tempio della Beata Vergine del Soccorso, conosciuto come la Rotonda, una chiesa a pianta ottagonale dall’esterno semplice e privo di decorazioni, ma con l’interno arricchito da dipinti e sculture. Altri luoghi importanti della città sono le sue piazze, quella dedicata a Vittorio Emanuele II, piazza Duomo e piazza Giuseppe Garibaldi, e alcuni suoi splendidi palazzi come quello della Borsa Commerciale, il Palazzo Roncale e il Palazzo Roverella, oggi sede della Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi. Passeggiando per il cuore di Rovigo s’incontrano anche i resti dell’antico castello estense, con le due torri Grimani e Donà, testimonianza del XII secolo.
La vasta scelta di alberghi presenti in città costituisce un’ulteriore facilità per un soggiorno in questa amena regione. Dopo l’immersione nella storia e nell’architettura del suo elegante capoluogo, il Polesine può offrire distensive e gradevoli gite nella natura, suggestive escursioni in barca lungo i rami del Delta del Po, passeggiate in bicicletta o a cavallo nel Parco Naturale del Delta o una gita a Fratta Polesine.
Gli scorci paesaggistici di questa località si presentano in tutta la loro sontuosità ed eleganza attraverso una delle più belle ville venete: Villa Badoer. Costruita dal Palladio nella seconda metà del Cinquecento rappresentava un segno tangibile della potenza “feudale” di questi signori, discendenti da un’illustre famiglia della Serenissima.
Il Polesine ci accoglie anche con i suoi sapori genuini e semplici, ma di antica tradizione, e si presenta come una terra tutta da scoprire con i suoi borghi storici, l’artigianato e le sagre popolari.
Copyright -
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Condizioni d'uso del sito e Trattamento dati
OriginalITALY - Copyright 2005 - 2018 © Tutti i diritti riservati
- C.F./Partita IVA IT 06355600963
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. . 100.000,00 i.v - R.E.A. Milano
n. 1887344 - N.Telefono +39 02 36593185 -
mailto:info@originalitaly.it
Società a socio unico, soggetta a direzione e coordinamento da parte di axélero S.p.A.
Progetto di fusione per incorporazione di originalitaly s.r.l. in axélero S.p.A. ai sensi degli artt. 2501-ter e 2505 c.c.