Pesaro e Urbino costituiscono un’unica Provincia, eppure, nonostante le origini comuni da attribuire ai Piceni, sono due città diverse, ciascuna recante i segni della sua storia personale e della posizione geografica che occupa, la prima sul mare, la seconda nell’entroterra. Pesaro, cittadina balneare e turistica, è al contempo polo industriale e seconda città delle Marche per popolazione. Storicamente è la città dei Malatesta e dei Della Rovere. Urbino, Ducato governato dai Montefeltro, conosce il suo massimo splendore in epoca rinascimentale. Centro d’arte e cultura, immerso nel verde, arroccato sui suoi due colli da cui domina le vallate, può dirsi, oggi, una “città ideale” grazie al suo impianto urbano, non sconvolto dai successivi riadattamenti nel tempo, alla ricchezza del suo patrimonio architettonico e al suo equilibrio con il paesaggio rurale circostante. L’intera Provincia, quella a maggior numero di Comuni delle Marche, si presenta ondeggiante fra i colli, percorsa da fiumi che ne disegnano le vallate, il Conca, il Foglia, il Metauro e il Cesano, a sud, confine naturale con la provincia di Ancona. Una terra verdeggiante, i cui corsi d’acqua favoriscono la vegetazione che degrada verso il mare, per lasciare posto alle spiagge sabbiose, a costa bassa, tranne nella zona a nord di Pesaro, dove si trova una delle rare falesie sull’Adriatico. Un soggiorno in queste terre ci riporta indietro nel tempo, attraverso la storia, dai Romani che ne hanno disegnato le architetture urbanistiche, arricchite di ponti e strade, alle nobili famiglie medievali e rinascimentali che hanno reso queste città splendidi borghi fortificati, ricchi di Castelli e Chiese e che ne hanno segnato le tradizioni, oggi evidenti nella gastronomia, nelle arti e nelle rievocazioni storiche. Gli ingredienti per un viaggio appassionante ci sono tutti: l’azzurro del mare, i silenzi delle colline con i casolari e le antiche Pievi, i percorsi di fede della Valle del Metauro, le salutari acque termali, la musica di Giocchino Rossini, il genio di Raffaello e l’enorme patrimonio artistico delle città, distribuito fra le piazze e i musei.
Copyright -
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Condizioni d'uso del sito e Trattamento dati
OriginalITALY - Copyright 2005 - 2022 © Tutti i diritti riservati
- C.F./Partita IVA IT 06355600963
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. . 100.000,00 i.v - R.E.A. Milano
n. 1887344 - N.Telefono +39 02 83623320 -
mailto:info@originalitaly.it
Società a socio unico, soggetta a direzione e coordinamento da parte di axélero S.p.A.
Progetto di fusione per incorporazione di originalitaly s.r.l. in axélero S.p.A. ai sensi degli artt. 2501-ter e 2505 c.c.