Padova è entrata ufficialmente nel Regno d’Italia nel 1866, dopo la terza Guerra d’Indipendenza. La città, con la sua provincia, ha offerto molte forze alla resistenza partigiana al tramonto della seconda Guerra Mondiale e, di quella resistenza, è stata importante centro grazie al proliferare di insegnanti e studenti che attorniavano la sua università. A tal proposito l’Università degli Studi di Padova ha ricevuto addirittura l’onorificenza della Medaglia d’Oro al Valore Militare.
Naturalmente, dal Dopoguerra a oggi Padova ha conosciuto un costante sviluppo economico e pure edilizio. Fra le città d’arte del Veneto, Padova è quella il cui centro storico ha subito nel tempo le maggiori trasformazioni, tanto nella forma quanto nella struttura. L’economia e il suo sviluppo devono molto anche alla collocazione geografica della città, disposta al centro di notevoli vie di comunicazione a sostegno delle industrie e dei servizi.
Ancora oggi la città conosce notevoli trasformazioni del suo tessuto urbano: crescono moderni edifici residenziali e direzionali e si rinnova, a tutto vantaggio, almeno in futuro, dell’utenza non meno che del turismo, anche la viabilità cittadina (attualmente, ad esempio, è in costruzione la linea del cosiddetto “metrotram” che ha modificato sostanzialmente la viabilità della città di Padova).
I veneti, e come loro anche i padovani, se hanno quello spirito audace che gli ha permesso di ottenere riconoscimenti guerreschi, non sono da meno animati da una forma di riconosciuta ed elegante ospitalità, alla quale si aggiunge il piacere del convivio. Questa seconda caratteristica viene definita anche “ombra”. L’ombra è quel gentile e discreto modo di descrivere l’aperitivo, di solito il prosecco, che può essere consumato in gran quantità restando, pur sempre, un’ombra, o addirittura un’ombretta, cioè “qualche goccia” appena da bagnare il bicchiere come farebbe un’ombra di vino. E l’ora dell’aperitivo serale è anche l’ora delle piazze con la principale, quella dei Portici, a formicolare di gente sempre ben disposta verso la propria ombra.
Copyright -
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Condizioni d'uso del sito e Trattamento dati
OriginalITALY - Copyright 2005 - 2022 © Tutti i diritti riservati
- C.F./Partita IVA IT 06355600963
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. . 100.000,00 i.v - R.E.A. Milano
n. 1887344 - N.Telefono +39 02 83623320 -
mailto:info@originalitaly.it
Società a socio unico, soggetta a direzione e coordinamento da parte di axélero S.p.A.
Progetto di fusione per incorporazione di originalitaly s.r.l. in axélero S.p.A. ai sensi degli artt. 2501-ter e 2505 c.c.