La Provincia dell’Ogliastra, istituita nel 2001 e operativa dal 2005, si trova sul versante orientale della Sardegna, circondata da una natura ancora incontaminata che si inerpica dal mare sulle colline fino ad arrivare ai monti del Gennargentu. I capoluoghi di Provincia sono due, Tortolì e Lanusei. Tortolì, nonostante i suoi soli 11 mila abitanti, è la città più popolosa dell'Ogliastra e include la baia di Arbatax. Il porto l'aeroporto permettono il collegamento con la Penisola. L'origine del centro è incerta e il suo nome sembrerebbe derivare da Ilio e sarebbe stata fondata dai troiani in fuga, per altri invece indicherebbe più semplicemente “il paese delle tortore”. Si estende in un territorio ricco di agrumeti, caratterizzato dalla bellezza delle coste, scogliere di porfidio rosso e spiagge bianche. Tra queste ci sono il lido di Orrì e Porto Frailis.
Nell'Ottocento il Paese assunse la fisionomia di città, con bei palazzi, la piazza centrale e le botteghe.
Lungo le strade della Cittadina ci si imbatte ne Su Logu de s'Iscultura, Museo d'arte contemporanea a cielo aperto che offre opere di artisti quali Mauro Stacciali, Antonio Levolella, Umberto Mariani, Maria Lai, Ascanio Renda, Pietro Coltella, Hitetoski Nagasawa.
Lanusei è un centro collinare noto per la freschezza del clima e la posizione centrale che domina sulla vallata. Lanuesei è vicina sia alle spiagge ogliastrine che alle montagne del Gennargentu, ai laghi, ai fiumi e alle grotte presenti nel territorio. Questo è attraversato dalla linea ferroviaria del Trenino verde, che parte dal centro e sale sulle colline Pizzu Cuccu e Su Carmu, da cui si possono ammirare i meravigliosi paesaggi. Le aree collinari e montuose sono tra i 150 e i 1300 metri di altitudine con Monte Selene, Monte Tricoli e Monte Armidda, sede di un importante osservatorio astronomico, la cui posizione è particolarmente valida per l'assenza di inquinamento luminoso. Complementare all'Osservatorio è il Planetarium. Di suggestiva bellezza è il paesaggio che si ammira da questo monte, che guarda alla roccia di Perda Liana, Monte Tricoli, la cresta porfidica di Serra Coronedda e la piana costiera.
Copyright -
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Condizioni d'uso del sito e Trattamento dati
OriginalITALY - Copyright 2005 - 2019 © Tutti i diritti riservati
- C.F./Partita IVA IT 06355600963
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. . 100.000,00 i.v - R.E.A. Milano
n. 1887344 - N.Telefono +39 02 83623320 -
mailto:info@originalitaly.it
Società a socio unico, soggetta a direzione e coordinamento da parte di axélero S.p.A.
Progetto di fusione per incorporazione di originalitaly s.r.l. in axélero S.p.A. ai sensi degli artt. 2501-ter e 2505 c.c.