Biella è rinomata in tutto il mondo per la sua manifattura tessile, con una produzione artigianale d'eccellenza, moderna eredità dell'antica arte dei lanaioli di cui conserva traccia negli opifici sparsi nella zona, oggi visitabili.
La cultura di questo centro cittadino è fruibile anche attraverso un sistema ecomuseale che coinvolge istituzioni, centri ed enti locali della provincia, attenti a valorizzare il territorio, la sua storia e le sue tradizioni. Biella propone ai suoi turisti itinerari che spaziano dalle bellissime Riserve Naturali ai Sentieri del Gusto, solleticato attraverso i vini e i sapori della sua terra.
Non mancano anche percorsi di fede, come le processioni al Santuario d’Oropa per venerare la Madonna nera, o le feste pagane, tutte da scoprire durante i giorni del carnevale. Ne è prova il “processo al rospo”, che Biella fa rivivere il lunedì grasso, durante il quale le due maschere locali Gipin e Catlina processano un rospo, detto babi, che sostiene bugiardamente di essere un bell'uccello. Il rospo era un animale molto conosciuto a Biella, a causa delle pratiche di stregoneria sicuramente diffuse nella zona. Infatti, da alcune specie di ranocchie si ricavano potenti allucinogeni. Biella magica dunque! Tradizionalmente si aggirano nel circondario degli spiriti nefasti, chiamati KerKet, o le Masche, streghe cattive che avvelenano i pozzi dei pastori.
Ma Biella ci sorprende ed è anche una città in cui lo sviluppo culturale è fortemente sentito e valorizzato, tanto da contare ben 3 centri universitari, dalla storica Università Subalpina Popolare, al Politecnico, alla Città Studi Biella. Quest’ultima, fondata per iniziativa delle istituzioni e dell'associazionismo imprenditoriale locale, è polo di cultura industriale, con un Centro Congressi Culturale e una Biblioteca Specialistica. Dal 2001 è promotrice di un premio, il “Biella Letteratura e Industria”, unico nel contesto nazionale, destinato ad un'opera italiana che descriva o analizzi momenti e modelli di trasformazione della società, con riferimento generale alla realtà socioeconomica e specifico alla cultura industriale.
Copyright -
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Condizioni d'uso del sito e Trattamento dati
OriginalITALY - Copyright 2005 - 2022 © Tutti i diritti riservati
- C.F./Partita IVA IT 06355600963
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. . 100.000,00 i.v - R.E.A. Milano
n. 1887344 - N.Telefono +39 02 83623320 -
mailto:info@originalitaly.it
Società a socio unico, soggetta a direzione e coordinamento da parte di axélero S.p.A.
Progetto di fusione per incorporazione di originalitaly s.r.l. in axélero S.p.A. ai sensi degli artt. 2501-ter e 2505 c.c.