La guida turistica di Bari e provincia offre preziose informazioni turistiche su Bari e sulle più importanti mete turistiche della zona: i caratteristici trulli di Alberobello, le meravigliose grotte di Castellana, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. La guida turistica di Bari e provincia vi accompagnerà alla scoperta di Bari, la città tra oriente e occidente, visitando il Castello Normanno-Svevo e la Basilica di San Nicola.
Il capoluogo pugliese è, con i suoi circa 328.000 abitanti, la terza città più importante del Meridione d’Italia, porto commerciale di notevole importanza. Si sviluppa lungo la costa, che nell’intera Puglia si estende per quasi 800 chilometri, in posizione pianeggiante. Il suo territorio arriva però a toccare le propaggini dell’altopiano delle Murge. Il clima è quello mediterraneo-semi-continentale, con inverni di solito dolci, ma che possono toccare temperature piuttosto basse, ed estati secche. La pioggia in città cade di rado e solo in inverno si registrano precipitazioni locali.
Fu a lungo contesa tra Bizantini, Longobardi e Saraceni. Con i Normanni la città conobbe periodi felici e molto prosperosi. Grazie ai Romani fu posta sulla via Appia Traiana, che le conferì la grande importanza commerciale che l’avrebbe poi sempre distinta.
Dai tempi antichi della fondazione fino al 1813 la città fu sempre e solo inclusa nel Borgo Vecchio. Si deve a Gioacchino Murat, Re del Regno di Napoli, l’ordine di edificare, al di là delle mura medievali, il cosiddetto Borgo Nuovo. Deliziosa città bianca e azzurra, Bari è quella porta verso Oriente che sembra fatta dello stesso colore del mare e dal mare sembra nascere. Se guardate la pietra con la quale sono ricoperte le case della città vecchia, sappiate che si tratta di pietra di Trani.
Nelle vie del centro non ci si stupisce del vecchio e del nuovo, per esempio se i retini per stendere la pasta fuori la porta di casa siano scansati abilmente dai ragazzini che sfrecciano in motorino, mentre noncurante una donna prepara le orecchiette creando l’incavo con le dita. E con una tale frequenza si possono incontrare questi quadri di costume da far pensare che davvero le case siano il laboratorio dei pastai, e del resto i negozi e i ristoranti comprano proprio la pasta fatta in casa dalle donne di Barivecchia. La microcriminalità del centro storico, che tanto timore metteva una volta ai più prudenti, oggi è per lo più un ricordo folcloristico del passato. A Bari ci si muove con la medesima sicurezza con la quale ci si sposta in un’altra qualunque città italiana.
Scopri la guida turistica di Bari e provincia
70011 Alberobello ( BA )
Via Monte san Gabriele , 14
Dista 0,40 km dal centro
70010 Bari ( BA )
Via Vittorio Veneto, 21
Dista 1,81 km dal centro
Copyright -
Privacy Policy -
Cookie Policy -
Condizioni d'uso del sito e Trattamento dati
OriginalITALY - Copyright 2005 - 2019 © Tutti i diritti riservati
- C.F./Partita IVA IT 06355600963
Sede Legale: via Cartesio, 2 20124 Milano - Cap. Soc. . 100.000,00 i.v - R.E.A. Milano
n. 1887344 - N.Telefono +39 02 83623320 -
mailto:info@originalitaly.it
Società a socio unico, soggetta a direzione e coordinamento da parte di axélero S.p.A.
Progetto di fusione per incorporazione di originalitaly s.r.l. in axélero S.p.A. ai sensi degli artt. 2501-ter e 2505 c.c.