Arroccato a 1.067 metri di altezza su un dosso affacciato sulla valle del fiume Tirino, Castelnuovo Calvisio offre come biglietto da visita quello di un delizioso borgo medioevale in provincia dell'Aq…
Tra i borghi più belli d'Italia c'è Pescocostanzo, un delizioso paese collocato con Roccaraso e Rivisondoli negli Altipiani maggiori d'Abruzzo. Un eccezionale patrimonio di monumenti rinascimentali e …
Nelle 37 sale dell'imponente castello cinquecentesco dell'Aquila, antico forte spagnolo a pianta quadrata con bastioni angolari, ha sede il Museo Nazionale d'Abruzzo, l'istituto museale più importante…
Ormai abbandonata in gran parte d'Italia fin dagli albori dell'età industriale, la tradizione manifatturiera artigianale si è per fortuna conservata in molte zone, soprattutto nel centro Italia e anco…
Il Valle Peligna IGT, la cui indicazione geografica tipica è stata riconosciuta nel 1995, si produce nei comuni di Bugnara, Corfinio, Introdacqua, Pacentro, Pettorano sul Gizio, Pratola Peligna, Prezz…
I confetti accompagnano le persone nelle tappe importanti della vita, come delizia beneaugurante: nascita, matrimonio, laurea…Prendono il nome dal latino confectum che significa preparato, conf…
È uno dei massicci montuosi più antichi e panoramici di tutta Italia e chi ama il golf - ma anche chi è in cerca di un'occasione interessante per iniziare a destreggiarsi con mazze e palline - …
Fra le architetture simbolo dell'Aquila vi è l'enorme Castello cinquecentesco, progettato durante la dominazione spagnola. Eretto per volere del viceré di Napoli, Don Pedro di Toledo, il…
Frutto di un mito che affonda le sue radici nel XIII secolo, la Fontana delle 99 cannelle deve il suo nome ai 99 castelli del contado che parteciparono alla fondazione della Città. Ciascun cast…
Edificata nel 1287, per volere di Pietro da Morrone, consacrato alla storia come Papa Celestino V nel 1294, proprio in questa chiesa, la peculiarità della Basilica di Santa Maria di Collemaggio…
La Perdonanza Celestiniana giunta nel 2010 alla sua 716esima edizione, questa cerimonia prevede l'apertura della Porta Santa, quale accesso alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio, per consen…
Il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga costituisce un'area piuttosto estesa, a cavallo di tre regioni: Lazio, Marche e Abruzzo. La zona che ricade nella Provincia dell'Aquila offre spettacol…
Un'escursione particolare è quella che dal Comune di Pratola Peligna conduce lungo le antiche vie dei pastori, salendo fino alla sommità della dorsale del Morrone. La zona è, dal …
Tipicamente pasquale è il fiadone, un dolce che si produce in diverse aree della Regione: una sfoglia impastata con uova, olio, vino bianco e farina e una farcitura a base di formaggio fresco. …
La splendida pianta dello zafferano trova, nella Regione Abruzzo, un terreno fertile e il favore del clima, nella pianura presso il Comune di Navelli, un antico borgo forse d'epoca longobarda, centro …
Distillati e liquori sono un prodotto comune per le genti di questa terra, soprattutto le bevande a base di frutta e di erbe, come il Centerba, il Digestivo di Genziana e il Ratafia, un liquore ottenu…
Nella provincia aquilana sono presenti due vini riconosciuti con il marchio DOC. Il Montepulciano d'Abruzzo, che si presenta con diverse varianti, in base alle zone in cui si produce, e il Trebbiano d…
Il Parco Nazionale della Majella copre quasi 63mila ettari e conta diverse cime che superano i 2000 metri di quota. Condiviso con le province di Chieti e Pescara, l'area aquilana include diversi comun…
La Riserva Naturale Statale Colle di Licco è stata istituita nel 1971, a tutela di un'area di 95 ettari, che ricade nel comune di Civitella Alfedena. L'intento della riserva naturale statale de…
TEST La Riserva Naturale Regionale Bosco di Sant'Antonio si estende per 550 ettari a un'altitudine compresa tra i 1290 e i 1420 metri, nel Comune di Pescocostanzo. Si tratta di un biotopo forestale in…