La zona del centro lago di Como è celebre nel mondo non soltanto per la natura rigogliosa e il clima mite che permettono la coltivazione di limoni e ulivi, ma anche, e forse soprattutto, per i …
L'intensa attività espositiva di Villa Olmo è capace di richiamare migliaia di visitatori sulle rive del lago di Como. Un lago che è già al top nelle classifiche glamour di tutto il mondo, scelto per …
La Pinacoteca Civica di Como si trova nel cuore della città lombarda, ad appena 300 metri di distanza da palazzo Giovio, antica e prima sede del Museo Civico, ora organizzato in sistema museale, al qu…
La storia della seta inizia molto lontano e molti, molti secoli fa: a lungo esclusivo segreto della corte imperiale cinese, la lavorazione della seta entrò in Italia solamente dopo l'anno Mille e si d…
Sulle sponde del lago di Como, a partire dagli inizi del secolo XIX, si sviluppa un turismo d'èlite, indubbiamente per la bellezza del luogo, capace di rilassare gli spiriti più inquieti, ma anche per…
Nel ricco mondo della viticoltura lombarda, è nata una piccola stella. Da luglio 2008 è stata riconosciuta l' Igt Terre Lariane con un decreto del ministero delle Politiche agricole, pubblicato sulla …
Molti prodotti tipici vengono dal lago. I piatti della provincia di Como sono principalmente a base di pesce, cucinato in vari modi, tra cui gli agoni in carpione, pesci agoni cotti con aceto di vino …
Da George Clooney alle gite in barca, chi pensa a Como pensa innanzitutto al suo bellissimo lago incastonato tra i monti dell'alta Lombardia e la Svizzera. A parte il Lario e le attività sportive acqu…
Como, il magnano è da sempre, e prima di tutto, colui che lavora appunto con le mani. Ma non solo: il magnano incarna infatti la figura caratteristica di un artigiano molto particolare, che svolgeva l…
Intrigante dilemma
Le bollicine sono un must al di là dei tempi, delle epoche, del mutare dei gusti e delle crisi economiche. Fanno festa le bollicine anche se la festa langue; danno tono all'incontr…
La cittadina di Grandate ospita, all'interno del Chicco Village, un particolare museo unico al mondo: il Museo del Cavallo Giocattolo.
Il luogo, originariamente sede della scuderia del Portichetto (…
Menù di S. Valentino
Aperitivo con frullato di fragole e Cartizze
***
Tartar di tonno rosso, ostriche, carpaccio di cernia
e mousse di granchio in salsa di frutto della passione
…
Una magica serata di soul blues accompagnati dal tipico piatto milanese e ottime birre
Mega Cazzuolata con polenta + 1 media Amarcord Gradisca (birra artigianale italiana) + acqua + caffè…
Cena S. Valentino
Antipasto
Gamberetti in salsa cocktail, ostriche e capesante gratinate
Primo
Risotto alle fragole e champagne
Intermezzo
Sorbetto al limone
Secondo
Filetto di b…
Per chi vuole annegare i dispiaceri.... Per chi in fondo è convinto che a star soli si sta meglio..... Per tutti quelli che in fondo l'importante è "magnare e bere"....
Per tutti …
Menu completo
Antipasto
Affettato misto di selvaggina
Primo
Pappardelle al ragù di cervoù
Secondo
Brasato di cervo con polenta
Bevande comprese nel menu
Acqua…
MENU SPECIALE PER SAN VALENTINO
Aperitivo con sfogliatine calde
Culatello con patè della casa
Antipasto
Salmone affumicato e gamberi in salsa rosa
Baci di dama nel suo forn…
Per questa serata vi proponiamo un viaggio in Calabria, attraverso i suoi prodotti tipici.
Si inizia con un antipasto misto,per passare agli spaghetti all'nduja e per chiudure con delle melanzane…
Venerdì 20 e Sabato 21 Maggio 2011 dalle ore 19:00 alle ore 02:00 FESTA DELLA BIRRA A CADUTA.
Birra tedesca in botte spillata per forza di gravità.... Venite a provare questa spec…
Se vieni a mangiare il lunedì, il martedì o il mercoledì sera il dolce lo offre RetroGusto. Ricordati però la parola magica: "Mi manda OriginalItaly". A presto, Chiara e Ma…
Torna a grande richiesta, come ogni anno, l'appuntamento con Gerry Longo e il suo staff.
Un'imperdibile serata sensoriale dove i vostri sensi immersi nel buio più totale si lasceranno gui…
Un modo diverso di fare teatro, in un luogo informale, attori in scena tra tavoli apparecchiati, mentre viene servita la cena... rigorosamente a tema. Un format nuovo e coinvolgente, proposto per la p…
consistenza dei seni.
Il Perlo Panorama VinoTerpia Experience
Special Offer - SOGGIORNO DI BENESSERE E GUSTO
From September to November
2 NOTTI IN CAMERA MATRIMONIALE E RICCA COLAZIONE A BUFFET 2…
Perle d’autunno sul Lago di Como
L’autunno porta sul lago nuovi colori e invita a gustare i sapori che la terra e il lago donano in ogni stagione. All’hotel Perlo Panorama potrete go…
Il Duomo di Como è intitolato a Santa Maria Assunta. Situato vicino al lago, è l’ultima cattedrale gotica costruita in Italia, nel 1396, dieci anni dopo la fondazione di Milano. Al…
Il Broletto di Como, edificio con facciata gotica a fasce marmoree bianche, grigie e rosse di cave lariane, fiancheggiato dalla torre civica a bugnato, sorge accanto l’antica cattedrale. Fu eret…
Le origini della parrocchia prepositurale di san Fedele sono antichissime. Nota Chiesa Collegiata, la cui fondazione risale all'anno 1070 ad opera del vescovo Rainaldo (nell'archivio parrocchiale/capi…
Como è considerata la città dei “maestri comacini”, i grandi della scuola di architetti famosi in tutta Europa per le loro splendide ville settecentesche di Como. Tra queste …
Le origini della manifattura per la lavorazione della seta comasca risalgono al XVI secolo circa. La più antica manifattura, storicamente documentata, è datata 1510 e riguarda …
L'artigianato di Cantù è specializzato nella lavorazione del legno. Qui vengono prodotti mobili di ogni fattura, realizzati con legni più o meno pregiati, in grado di soddisfare l…