Una manciata di chilometri da Belluno e… voillà! Il gioco è fatto: incastonate tra il verde delle vallate alpine e il rosa delle Dolomiti, ecco apparire Feltre, Mel e Pieve di Cadore, tre gioie…
Le scultore barocco Andrea Brustolon (1662-1732) viene celebrato dal Bellunese, sua terra natale, con un itinerario d'arte in tutta la provincia di Belluno, che porta alla scoperta di quelle opere che…
E' il legno il grande protagonista dell'artigianato in provincia di Belluno: ancora a metà del Novecento, infatti, patrimonio di quasi tutte le famiglie bellunesi era una piccola dote di attrezzature …
Al confine con la Carinzia, la Valgrande è una straordinaria vallata alpina nella provincia di Belluno apprezzata da tempo per le sue sorgenti di acqua termale.
A un'altitudine di 1.300 metri, tra g…
A meno di cento chilometri da Venezia, il Parco delle Dolomiti Bellunesi si allunga sul territorio caratterizzato dalle bianche e levigate vette delle Alpi venete, sotto le cui pendici si snoda una lu…
Rosa di prosciutto di parma con carciofini
Cestino di piave con asparagi e bacon crispy
Code di gambero in nido di pasta croccante
Risottino ai bruscandoli
Gnocchi fatti in casa di cinghiale in…
Corona di misticanza con cuore alla russa
Aspargi in pasta filo croccanti con prosciutto crudo di Parma
Cannelloni di polenta ripieni di baccalà mantecato
Risotto con porcini, sfilacci d…
Offertissima Speciale week end sulla neve, a soli € 275 adulti e € 245 Bambini, due notti in Hotel in mezza pensione, 6 ore di lezione con maestro di sci, noleggio attrezzature, sky pass Tut…
La Basilica Cattedrale di San Martino a Belluno è situata in Piazza Duomo, nel centro storico della città. È la cattedrale della Diocesi di Belluno-Feltre ed &egrav…
Il Palazzo dei Rettori a Belluno fu un Palazzo già sede dei rigidi rettori veneti che governarono Belluno ed il suo territorio negli ultimi 400 anni; attualmente è sede della Prefet…
A contendersi il titolo di centro di divertimento più importante della provincia bellunese c’è, probabilmente, Cortina d’Ampezzo, località situata tra il Cadore (a sud…
Il Cadore è una porzione molto precisa del sistema montuoso delle Dolomiti, ben delimitata e coincidente col punto dal quale nasce il fiume Piave sul monte Peralba, in località di Termin…
Per quelli che raggiungono il Passo Fedaia li attende uno scenario incantevole quanto sorprendente: uno scorcio della Marmolada sul quale sembra sia stato disteso un enorme lenzuolo, è la Ghiac…
Le vicende umane, si sa, sono legate ai luoghi. Più precisamente nella provincia di Belluno si è vissuta una storia tragica e, per ricordarla, non si può saltare una visita alla d…
Porta Rugo a Belluno è ciò che rimane dell’antica cinta muraria della città. Della struttura originaria, che nel 1404 fu attraversata dal Rettore veneziano A. Moro e ne…
Fra i prodotti tipici della gastronomia bellunese è degno di nota il Kodinzon, prodotto esclusivamente in zona di Sospirolo. Due nomi che in un attimo rimandano ad un’epoca e un paesaggio…
Nella provincia di Belluno c’è un largo consumo dello Sbatudin. Forse questo nome non dice molto ai più, ma si tratta di una ricetta che certamente ognuno di noi ha avuto modo di a…
I canederli sono grossi gnocchi realizzati con un impasto a composizione variabile. Sono presenti solo nel Trentino, nel Friuli e nel Bellunese. Quelli "salati" sono preparati con un impasto composto …
Così come per il vino e per l’olio, anche per i formaggi si è trovata una “strada”: Strada dei Formaggi delle Dolomiti Bellunesi. Lo scopo è sempre lo stess…
Viene chiamata Tar-Kashi una tecnica di lavorazione del legno tipica di Cortina d'Ampezzo. L’avvio di questa tecnica nel territorio bellunese risale al 1881 e si deve all’inglese John Codd…
Una lavorazione caratteristica del bellunese è quella della filigrana, un lavoro di oreficeria eseguito con fili d'argento intrecciati e poi saldati. Per la preparazione del filo si utilizza il…
Una lavorazione artigianale accurata e particolare del provincia bellunese è quella dei vetri piombati. Tale lavorazione parte con il taglio di una sagoma. Terminato il taglio dei vetri co…
A 40 km da Belluno si trova Calalzo di Cadore, sede delle omonime terme. Gli elementi che compongo questo nucleo, al contempo urbano e naturale, sono plurimi. Le Terme di Calalzo corrispondono ad una …
Tra i meravigliosi scenari, oltre ad interessanti risvolti geologici, Belluno vanta il Parco delle Dolomiti d’Ampezzo. Si estende nella conca di Cortina tra le Tofane, il Cristallo e la Croda Ro…
La provincia di Belluno vanta molte riserve naturali.Tra le riserve naturali del bellunese, Monte Pavione interessa un'area di 491 ettari, occupata da praterie sommitali e boscaglia a pino montano e o…