Monferrato: basta il nome per evocare l'immagine di un panorama rilassante e dolce, fatto di strade che corrono sinuose tra le colline dell'astigiano, attraversano un ondulato mare di vigneti incaston…
Canelli è un piccolo centro del Piemonte, collocato lungo il torrente Belbo, tra le colline. La posizione ridente e le sue vicende storiche rendono Canelli un interessante itinerario culturale della p…
Nobile e prestigiosa, la realizzazione di arazzi rappresenta una delle più solide tradizioni artigianali della provincia di Asti: risale addirittura all'epoca medioevale e, ancora oggi, viene portata …
Un'opera dell'uomo e del territorio
Non è facile coltivare il Cardo gobbo di Nizza Monferrato. Lo "Spadone Nicese" – così viene anche detto– cresce soltanto nelle piane ai lati del torren…
Toma piemontese
La robiola di Roccaverano è uno dei più rinomati formaggi piemontesi, premiato nel 2008 con la 'Grolla d'oro', una D.O.P. a pasta cruda e bianca priva di crosta, l'unico formaggio che…
Il Museo Civico e la Pinacoteca di Asti sono ospitati nelle sale della più elegante e suggestiva dimora della città: Palazzo Mazzetti. Divenuto un vivace e attivo centro di cultura ad Asti grazie al r…
La migliore lavorazione del giunco? Quella di Castelnuovo Don Bosco, da sempre considerato uno dei maggiori centri artigianali in questo settore. Perchè in questo tranquillo paese astigiano dell'Alto …
La cittadina di Canelli evoca immediatamente il famoso Assedio, che proprio qui nel 1613, vide contrapporsi i Canellesi alle truppe di Carlo Gonzaga.
In questo luogo, dove ogni anno si rinnova l'app…
Moscato di grado
Il Loazzolo Doc è un nettare dei vini del Piemonte, prodotto nella provincia di Asti esclusivamente con uve di Moscato bianco. E si vede e si sente il Loazzolo Doc, con quel giallo d…
Grande, dolce e a forma di pera
Ha la forma di una pera e può arrivare a pesare sino a due etti. La cipolla astigiana, inoltre, è più dolce delle normali cipolle ed è stato sempre questo aspetto a de…
Agnolotti mon amour
Gli agnolotti d'Asti sono prodotti tipici piemontesi di gusto ricco e speziato. Una pasta ripiena fatta di arrosto di maiale, vitello e coniglio, con aggiunta saporosa di salsicci…
Il mezzo migliore per visitare borghi e colline del Piemonte meridionale? La moto! Nell'astigiano le aziende di promozione turistica hanno predisposto itinerari nella natura che porteranno i tanti ita…
Cena a Base di tartufo dove avrete il piacere di gustare come menù: Aperitivo della casa, Carne Cruda con Tartufo, Robiola di Cocconato con Tartufo, Filetti di acciughe con Tartufo, Crepes ai f…
Tutti i giovedì
Serata del Bollito Misto a solo 23,00 euro
Il menù comprende antipasti, acqua, vino, caffè e poker di dolci della casa.
Per informazioni contattare 338.928.90.12
Gran fritto Misto alla Piemontese, arricchito di un grande assortimento di antipasti, dolci, vini.
Venite ad assaggiare la nostra specialità.
Ottima qualità e prezzo conveniente solo 25,…
La Torre Romana di Asti, detta in vario modo Torre Rossa, Torre di San Secondo o Torre di Santa Caterina, sorge in un allargamento sul centrale Corso Alfieri, lunga via un tempo chiamata Contrada Maes…
La Cattedrale di Asti è dedicata alla Madonna Assunta. La sua costruzione ebbe inizio ai primi del XIV sec. per volere dapprima del vescovo Guido di Valperga, quindi di Monsignor Arnaldo D…
Il Museo Lapidario di Asti comprende un insieme di tre sezioni che sono il Complesso di San Pietro Archeologico e Paleontologico, il Sant’Anastasio e Cripta e la Domus Romana. Il fascino del Mus…
La Piazza del Palio, nota anche come Piazza Alfieri, è il luogo che ospita ormai da tempo, nel mese di settembre, il famoso Palio di Asti. Situata ai margini della città vecchia, è…
Raggiungiamo Tigliole, centro agricolo di quasi duemila abitanti arrampicato sulla cima della collina, per una breve visita alla bella chiesa di San Lorenzo. La chiesa, databile fra i secoli xi e xii,…
Nei dintorni di Albugnano si trova il più famoso e importante monumento romanico della provincia di Asti, l’Abbazia di Vezzolano. Uno dei monumenti romanici più visitati del Piemon…
La muletta astigiana è un salame grosso di sezione e diametro, quasi massiccio e buonissimo. A grana grossa, la muletta astigiana è preparata con pancetta, filetto, coscia, spalla d…
Una preparazione di provenienza assolutamente autoctona, è la mostarda d’uva. La mostarda d’uva, in dialetto cugnà, è un prodotto che già nei tempi passati si e…
Nell’astigiano si prepara il cosiddetto crespone piemontese. Di dimensioni notevoli, il crespone piemontese è preparato con carne di maiale di prima scelta. L’impasto del crespone p…
Tipico del comparto gastronomico astigiano, il salame cotto rientra spesso a far parte del bollito, altro piatto locale. Il salame cotto, di solito, non supera nel peso i 3 kg. Le carni di maiale util…
Castagnole Monferrato è un piccolo paese collinare posto lungo la provinciale che, dalla direzione di Casale Monferrato, porta ad Asti. Il suo Ruché, una Doc, è vino prezioso gi&a…
Il Freisa d'Asti è un vino Doc la cui produzione è consentita nella provincia di Asti. La tipologia secco di questo vino assai gradevole ha colore rosso granato,…
Per quanto riguarda i vini, nell’astigiano, che si snoda tra il Basso l’Alto Monferrato, il Barbera Moscato e il Grignolino sono i fiori all’occhiello delle sue colline. Qui è…
Quando si parla di artigianato astigiano, in riferimento alla produzione di arazzi, non possiamo dimenticare di citare il Museo degli Arazzi di Scassa. Questo è situato dove sorge la stessa ara…
Agliano Terme si trova lungo la statale del Turchino, non molto distante da Asti. Situato su di un colle, la località si circonda del suggestivo senario offerto dalle colline delle Langhe e del…