622 Editoriali

Vedi

  • Pratovecchio: un angolo di Medio Evo

    Arezzo
    A poco più di 45 chilometri dal capoluogo Arezzo, su un'altura a 420 metri sul livello del mare, sorge Pratovecchio, piccolo e lindo borgo in cui tutto sembra ricordare le sue antiche origini medioeva…

    Continua ›

  • Monte San Savino

    Arezzo
    Nel cuore della Val di Chiana aretina, Monte San Savino si estende in collina tra boschi di latifoglie e conifere, territorio ideale per ospitare castelli imponenti come quello di Gargonza. Il Castell…

    Continua ›

  • Lungo il Golfo di Orosei

    Nuoro
    Il territorio della provincia di Nuoro è talmente ricco di testimonianze storiche e archeologiche, e talmente prodigo di varietà paesaggistiche, che offre molte possibilità di itinerari interessanti. …

    Continua ›

  • Oliena: nel centro della Barbagia

    Nuoro
    Nella provincia di Nuoro tanti sono i giorni di festa: tra danze ritmate da strumenti arcaici, solenni cavalcate e riti suggestivi, spicca il turbinio di colori dei costumi femminili e, sopra i costum…

    Continua ›

  • Saluzzo, capitale del Marchesato

    Cuneo
    Nobile, delicata, preziosa. Ma anche affascinante, colta, ricca d'arte e di storia. Non bastano mai gli aggettivi quando si vuole brevemente descrivere Saluzzo, magica cittadina incastonata in un ambi…

    Continua ›

  • L’originale stile del Castello del Roccolo

    Cuneo
    Un territorio e uno stile davvero originali quelli che scopriremo nel nostro itinerario nel marchesato di Saluzzo. Il Castello del Roccolo, situato nella Frazione San Quintino, rappresenta la più sign…

    Continua ›

  • Lerici, la più amata dai poeti

    La Spezia
    Un fascino particolare Da Percy Bysshe Shelley a George Byron, da D. H. Lawrewnce a Sem Benelli, da Paolo Mantegazza a Mario Soldati… Sembra proprio che Lerici emani un fascino particolare, ca…

    Continua ›

  • Bonassola: alle soglie delle Cinque Terre

    La Spezia
    Alle soglie delle Cinque Terre Una svolta verde e profumata in questa deliziosa cittadina alle soglie delle Cinque Terre, dichiarate nel 1998 dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, da dove, nelle giorn…

    Continua ›

  • Soverato

    Catanzaro
    La chiamano proprio così, la 'perla dello Jonio', e di ragioni che giustificano l'appellativo ce ne sono davvero tante. Perchè Soverato, tranquillo comune a poco più di una ventin…

    Continua ›

  • Le stratificazioni di Lamezia Terme

    Catanzaro
    Molti conoscono Lamezia Terme perchè è l'aeroporto più importante della Calabria. Ma che cosa si visita dopo essere atterrati? La cittadina è relativamente recente, nata nel 1968 dall'unione amministr…

    Continua ›

  • Benevento, la città delle streghe

    Benevento
    Narra la leggenda che, in un tempo molto lontano, ai margini della città di Benevento crescesse un enorme albero di noce e che, sotto quelle fronde secolari, si dessero appuntamento le streghe prima d…

    Continua ›

  • Tutta la storia attraverso Sant'Agata de' Goti

    Benevento
    Un bel percorso attraverso i quartieri di questa famosa cittadina campana ci porta a scoprine le ricche e sorprendenti stratificazioni. La chiesa di Sant'Angelo de Munculanis, ad esempio, fino a pochi…

    Continua ›

  • San Colombano al Lambro

    Milano
    C'è un itinerario, nella parte più a sud della Bassa Milanese, già oltre il confine con quella che, dal 1992, è diventata la provincia di Lodi, curioso e particolare oltre …

    Continua ›

  • Cusano Milanino

    Milano
    Pochi appassionati potrebbero immaginare il fascino di questa cittadina alle porte di Milano, da non confondere certo con gli anonimi paesi sorti numerosi e all'improvviso negli anni '60 con l'immigra…

    Continua ›

  • I Lidi di Comacchio

    Ferrara
    C'è un nome che accomuna i Lidi ferraresi: Lidi di Comacchio. Uno per uno, però, si chiamano Lido di Spina, Lido degli Estensi, Porto Garibaldi, Lido degli Scacchi, Lido di Pomposa, Lido…

    Continua ›

  • L'Abbazia di Pomposa: potenza di un monastero medievale

    Ferrara
    L'Abbazia di Pomposa, situata nel comune di Codigoro in provincia di Ferrara è un'abbazia risalente all'IX secolo e una delle più importanti di tutto il Nord Italia. L'odierna Abbazia di Pomposa, comp…

    Continua ›

  • Mussomeli: piccolo borgo antico

    Caltanissetta
    Mussomeli, in provincia di Caltanissetta, merita davvero una visita. Perchè se è vero che sono tanti gli itinerari siciliani che hanno il sapore del tuffo nella storia e nell'arte, è altrettanto vero …

    Continua ›

  • Abbazia di Santo Spirito a Caltanissetta: un gioiello da non perdere

    Caltanissetta
    L'Abbazia di Santo Spirito di Caltanissetta, la chiesa più antica del territorio nisseno, fondata nel 1095 e consacrata nel 1151 per volere del conte Ruggero e della moglie Adelasia, è un gioiello ass…

    Continua ›

  • Da Biella, un itinerario lungo la Via della Fede

    Biella
    Sulle montagne intorno a Biella si snoda l'interessante 'Via della Fede': non solo un suggestivo itinerario tra santuari cari alla religiosità popolare, ma anche un magnifico percorso nella natura olt…

    Continua ›

  • Il famoso ricetto medievale di Candelo

    Biella
    Candelo, uno dei 100 borghi più belli d'Italia, nonchè bandiera arancione Touring, è forse il comune più famoso per il turismo nella provincia di Biella. All'interno del Sistema Museale Integrato del …

    Continua ›

  • Intorno a Reggio Emilia, sulle orme di Matilde di Canossa

    Reggio Emilia
    Itinerario – Se siete a Reggio Emilia, non fatevi scappare l'occasione di percorrere un itinerario suggestivo tra quelli che furono i castelli di Matilde di Canossa, la donna più potente della s…

    Continua ›

  • Due artisti per Gualtieri

    Reggio Emilia
    Pochi turisti programmerebbero una visita a Gualtieri, se il nome di questa cittadina non fosse legato al grande pittore Ligabue. A Gualtieri, infatti, Antonio Ligabue morì dopo una vita sconcertante …

    Continua ›

  • Castel Trauttmansdorff: il giro del mondo in un giardino

    Bolzano
    Protetti dal clima mite di Merano, i giardini di Castel Trauttmansdorff sono, senza ombra di dubbio, l'oasi verde più spettacolare della provincia di Bolzano: 12 ettari di Eden naturale in cui profumi…

    Continua ›

  • La solenne potenza del Duomo di Bressanone

    Bolzano
    Il Duomo di Bressanone è il punto focale di un itinerario culturale nella provincia di Bolzano. Collocato al centro di questa nobile cittadina, il Duomo di Bressanone è circondato da altri edifici rel…

    Continua ›

  • Chiavenna: quattro passi nella storia

    Sondrio
    Un fascino immortale quello che ammanta Chiavenna, capoluogo della valle a cui dà il nome, la Valchiavenna, appunto. E in questa cittadina in provincia di Sondrio, che gode di un clima privilegiato gr…

    Continua ›

  • Le semplici chiese popolari di Livigno

    Sondrio
    Livigno, il comune più settentrionale della regione Lombardia, costituisce una meta imprescindibile per gli itinerari turistici nella provincia di Sondrio. Livigno appare dopo il Passo del Foscagno, …

    Continua ›

  • Intorno a Rovigo: turisti non per caso tra le perle del Polesine

    Rovigo
    Scommettiamo che, partendo da Rovigo, c'è un itinerario turistico nel Polesine facile da percorrere e ricco di curiosità che conquista tutti, ma proprio tutti, con le sue bellezze paesaggistiche e con…

    Continua ›

  • La solennità silenziosa dell’Abbazia della Vangadizza

    Rovigo
    L'Abbazia della Vangadizza è uno dei luoghi di culto più antichi della provincia di Rovigo. Tanto antico che proprio dall'Abbazia della Vangadizza derivò il nome della cittadina a cui oggi appartiene,…

    Continua ›

  • Venosa: un piccolo scrigno di tesori archeologici

    Potenza
    Venosa: a vederla da lontano, radicata com'è sul fondo di un lago preistorico, quasi non ci si crede che possa custodire uno dei più importanti tesori archeologici della Basilicata. Eppure, questa pic…

    Continua ›

  • La fierezza normanna di Melfi

    Potenza
    A Melfi il tempo si è fermato. Quando si arriva in vicinanza di Melfi, da una moderna superstrada, all'improvviso appare il circuito delle mura normanne che racchiudono interamente il centro storico. …

    Continua ›