Un'escursione particolare è quella che dal Comune di Pratola Peligna conduce lungo le antiche vie dei pastori, salendo fino alla sommità della dorsale del Morrone. La zona è, dal …
Cosa vedere in 5 giorniPrepariamoci a trascorrere delle giornate stupende, al termine delle
quali ci sentiremo davvero arricchiti di un'esperienza che sarà molto difficile
da dimenticare.L'itinerari…
Città della ceramicaIniziamo questo nostro itinerario
alla scoperta della Costiera Amalfitana dal primo dei comuni che ne fanno
geograficamente parte: Vietri sul Mare,
splendido centro di poco più …
Percorrendo la caratteristica Statale 163 Amalfitana che si distende su
tutta la Costiera, dopo appena 5
km da Vietri incontreremo Cetara. Borgo marinaro medievale di
probabile origine saracena, a…
Possiamo trascorrere un pomeriggio
a Maiori, scelto da Roberto Rossellini
come ambientazione di alcuni suoi film.Pare che il centro sia d'origine
etrusca, fondato dal leucumone Reghinna: Reghinna
…
Un balcone sulla Costiera AmalfitanaIncantevole centro posto a sud di
Scala, da cui dista appena 10 minuti d'auto, Ravello, piccolo gioello, ci affascinerà per l'arte, le ville, i
giardini e gli stu…
Trascorreremo l'intera giornata a Positano, una
delle perle della Costiera Amalfitana, conosciuta e visitata da turisti
provenienti da ogni parte del mondo. Si trova a poco più di 10 km da Praiano e…
Sulla Costiera Amalfitana e lasciata Amalfi il prossimo centro in cui ci si imbatte è Conca dei Marini,
che sorge, appunto, in una conca, sulla dorsale di Capo Canea, ai piedi dei
Monti Lattari…
Ad appena 1 km da Atrani si offre Amalfi, la più
antica delle Repubbliche Marinare. È considerata un museo a cielo aperto perché
conserva, come pochi altri luoghi, quasi intatti i segni del suo pass…
La villa marittima e il centro più anticoCosa vedere a MinoriTanto vicino che può essere anche
raggiunto a piedi in una decina di minuti da Maiori, Minori è
il prossimo centro che toccheremo.Il terr…
Caratteristico paese della
Costiera Amalfitana Arroccato sulla scogliera e stretto nella Valle del
torrente Dragone tra il Monte Civita e il Monte Aureo, Atrani dista una decina di minuti d'auto da …
Il nostro viaggio in Salento
ci condurrà nella parte più orientale d'Italia, nel Tacco dello Stivale: una terra calda, avvolgente, ricca di
tradizioni e atmosfere.La Penisola Salentina è la zona
pi…
Itinerario artistico-culturale in 4 giorniIl Salento non è solo
bellissime spiagge, mare cristallino e movida, ma è una terra ricca di storia,
arte e cultura, capace di offrire una grande varietà tu…
Iniziamo il nostro itinerario alla scoperta delle architetture militari salentine proprio dal Capoluogo, Lecce, città elegante, barocca e dalle mille sorprese.Il Castello fu commissionato nel Cinquece…
Lasciati i Castelli di Lecce e di Acaya, siamo ora diretti verso la costa adriatica, che raggiungeremo in una decina di chilometri, nella località balneare di Torre Specchia Ruggeri.Marina del Co…
In questa seconda mattinata ci sposteremo a Corigliano d'Otranto e
ne visiteremo il Castello; poi ci muoveremo alla volta di Otranto, dove faremo
una passeggiata e pranzeremo, prima di ammirare il C…
Dopo pranzo passeggiamo verso il Castello Aragonese. Imboccando Via Vittorio Emanuele, lasciando a sinistra i giardini pubblici, saremo all'ingresso del centro storico, accolti dalla maestosa Porta Al…
Lasciata la marina di Otranto, riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta delle architetture militari salentine. Nell'itinerario le torri da Santa Cesarea Terme a Santa Maria di Leuca, la prima …
Lasciamo Santa Maria di Leuca e proseguiamo sulla litoranea, ormai ionica, alla volta di Ugento, dove giungeremo in circa 60 km. Questo tratto di strada è abbastanza lungo, ma sicuramente il mare…
Da Ugento ritorniamo sulla costa:
dovremo arrivare a Gallipoli e consigliamo di percorrere la litoranea per
continuare la nostra carrellata di torri costiere d'avvistamento. La prima che
incon…
Dopo aver lasciato Gallipoli e il Castello Aragonese, rimettiamoci in auto e guidiamo
alla volta di un percorso alla scoperta delle torri e dei castelli di Nardò e Copertino, che raggiungeremo p…