Lo chiamano 'la porta d'ingresso al Parco delle Madonie'. E a ragione: perchè Castelbuono, piccolo borgo medioevale a una novantina di chilometri dal capoluogo Palermo, è proprio ai piedi delle Madoni…
Indimenticabile, anche per merito di una bella fiction televisiva, la leggenda della Baronessa di Carini legata a questa bella cittadina in provincia di Palermo. Il suo territorio si estende fino al m…
Sono in tanti a chiamarlo "il paradiso della Sicilia". E un motivo c'è. Per capirlo, basta fermarsi in uno dei tanti belvedere di Castelmola, antico borgo in provincia di Messina, e lasciar spa…
Fin dall'antichità punto di incontro di popoli e civiltà, porto ospitale e sicuro, Messina si trova al vertice di un triangolo di incanti paesaggistici, tra le due riviere ionica e tirre…
Un vulcano di neve visto dall'oblò di un camper? È l'itinerario originale che ci propone l'Associazione Produttori Camper (APC)-ANFIA che invita alla scoperta di una Sicilia insolita.
Dall'Et…
Chi passa tutta la vita a studiare questo genere di cose, assicura che Cefalù deve il suo nome a un'evoluzione del termine fenicio 'Ras-Melkart' che, tradotto, suona più o meno come 'promontorio di Er…
A Leonforte, un grazioso paese in provincia di Enna, esiste un palazzo memorabile che da solo vale il viaggio. Nel centro di Leonforte Villa Gussio ricorda ancora la ricchezza e la mondanità che vi re…
Già a vederla da lontano si capisce che Randazzo manterrà in pieno la promessa di regalare al turista un soggiorno indimenticabile: perchè questa cittadina in provincia di Catania che si erge sul vers…
Bronte, incastonato tre le falde occidentali del vulcano Etna, è uno dei centri più interessanti della provincia di Catania. Infatti il nome di Bronte è legato sia ad aspetti paesaggistici che ad aspe…
Mito e storia invadono le vie e le piazze di Erice, antico borgo che conserva intatti meravigliosi tesori medioevali offrendoli allo sguardo del turista accanto alle memorie archeologiche di un territ…
Mussomeli, in provincia di Caltanissetta, merita davvero una visita. Perchè se è vero che sono tanti gli itinerari siciliani che hanno il sapore del tuffo nella storia e nell'arte, è altrettanto vero …
L'Abbazia di Santo Spirito di Caltanissetta, la chiesa più antica del territorio nisseno, fondata nel 1095 e consacrata nel 1151 per volere del conte Ruggero e della moglie Adelasia, è un gioiello ass…
Racalmuto, grosso centro agricolo e minerario, è uno dei comuni più famosi della provincia di Agrigento.
Due almeno i motivi della fama di Racalmuto: il fatto di avere dato i natali a Leonardo Scia…
Il fiume Alcantara scorre tra le province di Catania e Messina in quella che è chiamata proprio Valle dell'Alcantara.
Nasce dai Monti Nebrodi, a quota 1400 metri, e scorre per 52 km prima di sfociare…
Arrivare a Noto, in provincia di Siracusa, è come fare un tuffo in un passato tanto scenografico quanto straordinario. Perchè Noto è uno dei più spettacolari gioielli architettonici di tutta la Sicili…
Pantalica è un'importante località siciliana che ha avuto nel 2005 il riconoscimento di Patrimonio dell'umanità, sito protetto dall'UNESCO. Ecco dunque perchè Pantalica si può considerare uno splendid…
L'arcipelago delle isole Egadi, assieme alle vicine isole dello Stagnone, si trova al centro del Mar Mediterraneo, davanti all'estremità occidentale della Sicilia, e proprio per questa sua posizione p…
La città di Erice
Erice, una delle cittadine più belle della Sicilia, uno dei più interessanti itinerari culturali della provincia di Trapani, è Erice solo dal 1934.
Infatti la cittadina fu chiamata…
Posta giusto nel mezzo della costa jonica siciliana, su una terrazza lavica che precipita verso il mare, Acireale si trova ad appena una quindicina di chilometri a nord del capoluogo Catania, con l'Et…
Linguaglossa è una delle più interessanti località della zona nord-orientale della Sicilia e uno degli itinerari più attraenti della provincia di Catania.
Linguaglossa sorge su un versante dell'Etna…
Ragusa, nell'estremo lembo meridionale della Sicilia, deve il suo aspetto dominato dal caratteristico stile "barocco Val di Noto" alla febbrile ricostruzione della città avvenuta dopo il disast…
Sulle alture dei fascinosi monti Iblei, nel territorio compreso tra i comuni di Ispica e Modica, c’è la famosa Cava d’Ispica. Il centro della cittadina che le dà il nome si r…
Un salto a Modica lungo la provinciale ci porta alla “città delle cento chiese”. Non erano cento, in realtà, ma “soltanto” 95, e per una città che nel 1600…
Pozzallo è un comune di poco meno di 20 mila abitanti a sud-est di Ragusa. Esiste una ricerca prodotta dall’ENEA nel 2001 sul tema dell’irraggiamento solare che assegna a Pozzallo, …
L'arcipelago delle Isole Eolie, che mutua il suo nome dal Dio dei Venti Eolo, è composto da 7 isole disposte a formare una grande “Y” lungo la costa nord orientale, nel Mar Tirreno.…
Centro turistico per eccellenza, Taormina è forse il più noto fra i paesi della Provincia di Messina. Città d’arte e cultura, questo Comune offre un percorso nella storia, d…
Le cosiddette “Alpi siciliane” sono costituite dal massiccio dolomitico calcareo delle Madonie, un gruppo dell’Appennino siculo che occupa la parte centro settentrionale dell’I…
I primi a colonizzare l'area di Palermo furono i Sicani, nel III millennio a.C. Fu poi la volta degli Elimi, dei Fenici e dei Greci. A questi ultimi si deve il nome Panormus, “tutto porto”…
Villa Palagonia, conosciuta come la Villa dei Mostri, è una residenza che fu fatta edificare da Francesco Ferdinando Gravina che affidò il progetto al frate Tommaso Maria Napoli, nel 171…
A pochi chilometri da Sortino, in provincia di Siracusa, sorge la Cittadella Sicula di Pantalica, un'area di grande interesse naturalistico, storico e archeologico inserita di recente nella lista dei …