Per chi desiderasse trascorrere un fine settimana nell'"Urbe", nella "Caput Mundi" per eccellenza qui di seguito vi proponiamo un itinerario che vi permetterà di conoscere la nostra bella capit…
Il nostro itinerario turistico nella capitale ci conduce nello stato più piccolo al mondo: il Vaticano, lo stato adagiato sulla riva destra del Tevere che accoglie in 7 km di gallerie opere di …
Se capitate in provincia di Rieti, non perdetevi la visita di un angolo incantato dove la natura e la storia sono protagoniste e dove il tempo si è fermato più di 400 anni fa, quando una…
Lo spettacolo è di quelli che non si dimenticano e che vale la sosta all'interno di un itinerario nella terra dei Castelli romani: un incredibile, variopinto e profumato tappeto floreale disegn…
'Ora et labora': il monito della regola benedettina sembra intridere l'atmosfera che avvolge Cassino, cittadina in provincia di Frosinone adagiata alla base di una collina che si eleva sino a 520 metr…
Poste in uno dei tratti di mare più straordinari e suggestivi del Lazio, le Isole Pontine svelano tutto il loro fascino a chi vi si avvicina per la prima volta sia attraverso la spettacolarit&a…
Si chiama così, Riviera di Ulisse, perchè leggenda tramanda che sulle sue splendide spiagge non potè fare a meno di fermarsi neppure il più instancabile dei viaggiatori, Ulisse, che in questi luoghi s…
Atmosfere metafisiche alla De Chirico e rigorose architetture razionaliste ci attendono a Sabaudia. Oggi di gran moda dopo il recupero, non certo in chiave nostalgica, dell'arte del ventennio.
Sabau…
Lunga circa 86 chilometri, la riviera di Roma comprende tutto quel tratto di litorale laziale che va da Marina di Polidoro sino a Torre Astura, sentinella meridionale del comune di Nettuno. In un suss…
Le Scuderie del Quirinale sono oggi, grazie ad una convenzione con il Comune di Roma, una delle sedi più importanti per le mostre a Roma. Ma la storia delle Scuderie del Quirinale vede fasi com…
Orte è famosa in tutta Italia come nodo stradale e ferroviario, per la sua ottima posizione all'incrocio delle strade che risalgono la valle del Tevere con la strada trasversale proveniente da Viterbo…
Frascati: basta sentirne il nome per provare il desiderio di andarci. Perchè Frascati, in provincia di Roma, è un po' città del vino e un po' 'Fiesole dei Colli Albani', un po' im…
Anzio è una delle più interessanti cittadine del litorale laziale e rappresenta una delle mete eccellenti negli itinerari culturali della provincia di Roma. Le attrattive di Anzio spazia…
Un itinerario, sia pure breve, nell'entroterra della Riviera di Ulisse, in provincia di Latina, può fornire non pochi spunti di interesse al turista in vena di un viaggio lontani dei luoghi comuni.
D…
Formia
Formia, collocata proprio al centro del Golfo di Gaeta, ha una lunga storia di splendida località di villeggiatura e anche oggi costituisce un interessante itinerario culturale della pro…
Perché andare proprio alla scoperta dell’entroterra viterbese? La risposta è facile. Perché se la Riviera degli Etruschi sottolinea il volto piacevolmente rilassante e balne…
Il Palazzo Farnese di Caprarola è la costruzione più imponente di questa cittadina e rappresenta da solo una meta perfetta per un itinerario culturale in provincia di Viterbo. Caprarola…
Situata sulle pendici occidentali dei monti Tiburtini e lungo il fiume Aniene, Tivoli è conosciuta nel mondo per le splendide ville, come Villa d’Este con le sue fontane, voluta dal Cardi…
Villa Gregoriana prende il nome da Gregorio XVI che nel 1832-35 fece eseguire all'architetto Clemente Folchi i "Canali Gregoriani" per incanalare e rendere meno pericoloso il fiume Aniene. Dallo …
Lago di Bolsena, un grande specchio d'acqua che con i suoi 114 Kmq di superficie rappresenta il più grande lago vulcanico d'Europa.
Lago di Bolsena trae le sue origini centinaia di migliaia d'a…
Attraversiamo alcune delle grandi città etrusche del Lazio.
L'attuale città di Tarquinia ci mostra la sua antica gloria nel museo nazionale dove si conserva una delle maggiori racc…
I resti della cosiddetta Ara della Regina sono stati rinvenuti nella zona in cui si sviluppava la città antica di Tarquinia. Questa area sacra appartiene alla prima metà del sec. IV a.C.…
Per l’UNESCO la necropoli di Tarquinia appartiene al Patrimonio dell’Umanità. Tarquinia, comune della provincia di Viterbo, sorge nell'Alto Lazio, circa ottanta chilometri a nord-ov…
Della cittadina di Sutri è il curioso detto Ire Sutrinum, motto latino tutt’oggi usato col significato di una cosa “presto fatta”, si riferisce alla vicenda della riconquista …
Città del "miracolo eucaristico", antico culto che la rese tappa della via Francigena (il pellegrinaggio da Canterbury a Roma), Bolsena giace sul versante nord orientale del lago. A Bolsena&nbs…
La Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia è sita a Tarquinia Lido in località Saline. Le sue vicende hanno inizio ai primi del sec. XIX quando Pio VI ne ordinò la creazio…
Disposta a forma di una elica incompiuta sulla collina, Arpino offre un profilo molto affascinante. Immersa nella campagna ricca di oliveti, si scorge subito il profilo del Castello di Ladislao e la C…
Ausonia è di origini antichissime e fu una delle città principali del popolo degli Ausoni. Dopo avere avuto un ruolo secondario nel periodo romano, risorge durante il periodo medievale. …
Una meta da visitare è l'Abbazia di Casamari, in territorio di Veroli. Il nome ‘Casamari’ deriva da “Casa di Mario”, il romano Caio Mario avversario di Silla, nato nei p…
Verso nord di Frosinone a Collepardo, troviamo la Certosa di Trisulti. Quella originaria fu costruita intorno all’anno Mille ai piedi del Monte Rotonaria, circondata da foreste secolari. Innocen…