Storia, arte, cultura, tradizioni... ci sono davvero tanti buoni motivi per pensare di mettere in programma un itinerario almeno di qualche giorno in Basilicata studiando un percorso che conduca alla …
Arrampicata su un colle ai piedi del Vulture, e confortata dalla rassicurante dominanza del Castello delle Costituzioni di Federico II, Melfi, in provincia di Potenza, porta orgogliosa il vessillo dei…
La perla del Tirreno, con le sue spiagge e i luoghi di interesse artistico, rappresenta una delle principali mete turistiche della Basilicata e si distingue anche perchè è l'unico comune della regione…
Venosa: a vederla da lontano, radicata com'è sul fondo di un lago preistorico, quasi non ci si crede che possa custodire uno dei più importanti tesori archeologici della Basilicata. Eppure, questa pic…
A Melfi il tempo si è fermato. Quando si arriva in vicinanza di Melfi, da una moderna superstrada, all'improvviso appare il circuito delle mura normanne che racchiudono interamente il centro storico. …
C'è sempre un buon motivo, e in ogni stagione, per concedersi una vacanza a Lagonegro. In primavera e in estate, per esempio, quando la posizione privilegiata, a metà tra mare e montagna, regala un cl…
Venosa, che sorge su uno sperone di origine vulcanica, conserva grandi testimonianze del suo importante passato e quindi è una bella meta per un itinerario culturale in provincia di Potenza.
Venosa …
Per gli amanti delle passeggiate in mezzo alla natura, meta immancabile è il Parco Nazionale del Pollino: istituito nel 1993 conserva e tutela il pino loricato, diventato il simbolo del Parco. …
La Costa di Maratea si estende per circa 30 km dal Canale di Mezzanotte a Nord alla foce del Noce o Castrocucco a Sud ed è caratterizzata da spettacolari alti costoni rocciosi inframmezzati da …
I Sassi sorgono ai piedi dell’antica “Civitas”, una sorta di fortezza naturale arroccata su un altipiano a forma piramidale, su cui sono edificati la Cattedrale di Matera e i Palazzi…
Un itinerario molto suggestivo è il circuito urbano delle chiese rupestri di Matera che si snoda lungo un percorso che include le chiese più importanti della cinta urbana, passando dal S…
La Provincia di Matera si affaccia a est sul Mar Ionio. La costa Ionica si estende dal Lido di Metaponto a Nova Siri, passando per Scanzano Ionico e Policoro. Lunga circa 35 chilometri, la costa Ionic…
La Cripta del Peccato Originale è nota come “la Grotta dei Cento Santi” per via delle numerose immagini di Santi dipinte sulle pareti. Costituisce un’eccezionale testimonianza…