La "Signora del Barocco": è così che viene chiamata Lecce, tributo dovuto allo stile predominante in questa che è una delle più belle città d'arte italiane. Stile che ha visto la sua età più felice ne…
C'è un paese, a una manciata di chilometri da Lecce, che sembra riassumere in sè tutta la magia del Salento. È Casalabate, frazione a una quindicina di chilometri dal capoluogo conosciuta non s…
C'è stato un tempo in cui Gallipoli era il porto principale del Mediterraneo per il commercio dell'olio d'oliva. Un olio definito 'lampante' perchè destinato soprattutto alla illuminazione. Nel 1500 a…
C'erano una volta tre casali che, tra il X e l'XI secolo, decisero di unirsi: è così che leggenda vuole sia nata Tricase, cittadina del Salento in provincia di Lecce a poco più di una cinquantina di c…
La Basilica di Santa Croce di Lecce si può definire il capolavoro del barocco leccese, che qui trova il suo culmine. Con il vicino Palazzo dei Celestini, movimentato da una serie di finestre dalle pre…
I Comuni della Grecia Salentina sono Calimera – tradotto in italiano con l’augurio di “buon giorno”, lo stesso pronunciato ancora oggi nella Grecia moderna - Carpignano Sa…
Sternatia è il paese che vanta la più alta percentuale di cittadini di lingua grika, con tradizioni ancora vive nelle usanze e nella toponomastica. Fuori dal borgo antico troviamo tracci…
Zollino (nella lingua locale Tzuddhinu) è un borgo che conserva tratti dialettali greci ma anche albanesi. Vi si trovano due menhir, quello detto di Sant’Anna e quello della Stazione, una…
Martano è stato il centro di quest’area salentina che si è meno assoggettato agli influssi esterni e che meglio ha conservato l'individualità etnica grika. Il suo centro sto…
Alle porte di Santa Maria di Leuca, nei pressi di Punta Ristola, si trova la Grotta del Diavolo. È una cavità naturale scavata nella roccia calcarea e scende come un budello sino al mare…
Otranto, la città più importante della costa orientale. Ha origini antichissime probabilmente legate ai pelasgi. In seguito giunsero dalla vicina Albania i Messapi. Poi fu romana e porto…
Lecce e il fascino del suo barocco sono tutt’uno. Per la verità non tutti i suoi visitatori storici la pensavano alla stessa maniera. L’inglese Thomas Ashe, che nel suo Grand Tour v…
Il nostro viaggio in Salento
ci condurrà nella parte più orientale d'Italia, nel Tacco dello Stivale: una terra calda, avvolgente, ricca di
tradizioni e atmosfere.La Penisola Salentina è la zona
pi…
Itinerario artistico-culturale in 4 giorniIl Salento non è solo
bellissime spiagge, mare cristallino e movida, ma è una terra ricca di storia,
arte e cultura, capace di offrire una grande varietà tu…
Iniziamo il nostro itinerario alla scoperta delle architetture militari salentine proprio dal Capoluogo, Lecce, città elegante, barocca e dalle mille sorprese.Il Castello fu commissionato nel Cinquece…
Lasciati i Castelli di Lecce e di Acaya, siamo ora diretti verso la costa adriatica, che raggiungeremo in una decina di chilometri, nella località balneare di Torre Specchia Ruggeri.Marina del Co…
In questa seconda mattinata ci sposteremo a Corigliano d'Otranto e
ne visiteremo il Castello; poi ci muoveremo alla volta di Otranto, dove faremo
una passeggiata e pranzeremo, prima di ammirare il C…
Dopo pranzo passeggiamo verso il Castello Aragonese. Imboccando Via Vittorio Emanuele, lasciando a sinistra i giardini pubblici, saremo all'ingresso del centro storico, accolti dalla maestosa Porta Al…
Lasciata la marina di Otranto, riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta delle architetture militari salentine. Nell'itinerario le torri da Santa Cesarea Terme a Santa Maria di Leuca, la prima …
Lasciamo Santa Maria di Leuca e proseguiamo sulla litoranea, ormai ionica, alla volta di Ugento, dove giungeremo in circa 60 km. Questo tratto di strada è abbastanza lungo, ma sicuramente il mare…
Da Ugento ritorniamo sulla costa:
dovremo arrivare a Gallipoli e consigliamo di percorrere la litoranea per
continuare la nostra carrellata di torri costiere d'avvistamento. La prima che
incon…
Dopo aver lasciato Gallipoli e il Castello Aragonese, rimettiamoci in auto e guidiamo
alla volta di un percorso alla scoperta delle torri e dei castelli di Nardò e Copertino, che raggiungeremo p…