Alle porte di Firenze, nel cuore di quella Toscana amata dagli stranieri e prediletta dagli italiani, il piccolo centro di Calenzano accoglie i suoi ospiti con un territorio in parte montuoso, in part…
Immerso in una tradizione contadina forte e appassionata, Montespertoli, perla della provincia fiorentina incastonata come una gemma preziosa nel tipico panorama del Chianti, è al centro di un …
Vinci è, nel cuore della provincia di Firenze, una delle tappe imperdibili nell'itinerario delle Terre del Rinascimento, un circuito turistico e un sistema museale, dove si conservano ancora in…
Sì, lo so: una vacanza a Firenze non è mai abbastanza lunga: sono talmente tante le cose da vedere… Eppure, se riuscite a ritagliarvi almeno un giorno in più, non perdete l…
Empoli è una delle cittadine più famose della provincia di Firenze. Famosa non solo per l'artigianato, ma anche perchè città natale del Pontormo e per i suoi monumenti. Ecc…
Il quartiere Oltrarno a Firenze è il più amato da Aldo Palazzeschi (1885-1974) e Vasco Pratolini (1913-1991). Rione tradizionalmente popolare, sulla sponda sinistra del fiume, fin dal Me…
Confinante con il giardino di Boboli, in Palazzo Pitti, è anche la Galleria del Costume a Firenze (uno dei quattro musei ospitati dall’imponente edificio), dove si ammirano abit…
Partiamo per una escursione nel Mugello una vasta conca a nord-est di Firenze delimitata a sud dai monti Giovi e Morello, a nord dalla cosiddetta giogaia appenninica, inclusa tra il passo della F…
I Medici furono i signori della villa di Cafaggiolo. Poco oltre il bivio che porta al castello, troviamo la magione affacciata lungo la strada. Era la tenuta di caccia di Lorenzo il Magnifico, luogo d…
Scarperìa fu fondata nel 1306 dalla Repubblica Fiorentina, in difesa contro le pretese degli Ubaldini, grandi feudatari della zona. Conserva intatta la struttura medievale e si circonda di mura…