Capitale del Regno d'Italia prima, del gianduiotto e del Vermouth per eccellenza ora; città dei Giochi Olimpici Invernali nel 2006, nuova e importante meta turistica nel 2007: questa è T…
Chi non conosce la Reggio Calabria dei Bronzi di Riace? Eppure, la Calabria è molto di più di questo.
Regione affascinante e selvaggia, ricca di arte classica e antiche tradizioni, parad…
Il Gargano rappresenta una realtà naturalistica, storica e gastronomica unica. Lo "sperone d'Italia", a chi lo visita per la prima volta, sembra una meta esotica: fondali trasparenti e flora ri…
Il territorio del Parco Alto Garda è un piccolo 'sistema alpino' a sè stante, ricco di forti contrasti ambientali di carattere altimetrico (dai 65 metri del lago ai quasi 2000 delle…
Il Parco Sirente-Velino d'Abruzzo, costituito da quattro zone: la Media Valle dell'Aterno, la Valle Subequana, l'altopiano delle Rocche e la Marsica settentrionale, costituisce uno degli ambienti natu…
'Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude....'
Visitare Recanati e i luoghi leopardiani
Recanati evoca immancabilmente la…
L'antica Venetia, la cosiddetta "X Regio", nell'Impero Romano era costituita da un'ampia zona, il cui confine meridionale era rappresentato dall'Adriatico, soggetta a progressivi mutamenti orografici,…
Perugia, la grande 'Arce Guelfa', si erge al centro della regione, inglobando i famosi 5 rioni storici, racchiusi dalle sue mura etrusche. La città si fa testimone di uno straordinario patrimonio arti…
Napoli e il Palazzo Reale di Capodimonte La terra del sole, della pasta e della buona pizza, la terra che gli antichi chiamavano 'Terra felix'. Quando si parla della Campania si pensa ad una terra ric…
Genova, terra in cui l'Italia può specchiarsi per vedere se stessa e culla prolifica di personaggi e personalità che hanno costruito la storia del nostro tempo, dal 'risorgimentale' Giuseppe Mazzini a…
Per chi desiderasse trascorrere un fine settimana nell'"Urbe", nella "Caput Mundi" per eccellenza qui di seguito vi proponiamo un itinerario che vi permetterà di conoscere la nostra bella capit…
Il nostro itinerario turistico nella capitale ci conduce nello stato più piccolo al mondo: il Vaticano, lo stato adagiato sulla riva destra del Tevere che accoglie in 7 km di gallerie opere di …
Il fiordo degli innamoratiDa Conda dei Marini, seguendo la SS 163 dopo circa 3 km incontriamo le case di Furore, un paese dalla particolare conformazione
urbanistica, dislocato lungo tutto il co…
Una città che ha conosciuto splendori navali, successi mercantili, eleganza architettonica. Oggi il capoluogo ligure sta conquistando una nuova giovinezza grazie alle iniziative culturali che animano …
Un Principe ismailita che scopre nel 1961 la bellezza di questa costa verde, colore dello smeraldo e decide di acquistare i terreni poveri sul mare. Un territorio che lungo gli 87 km di Costa Smeralda…
L'appuntamento è nel Borgo di Spello, sulle pendici del Monte Subasio, durante il mese di maggio, durante quella che è divenuta una delle Infiorate più conosciute e apprezzate nel…
Luogosanto, che gli abitanti del posto chiamano affettuosamente in dialetto Locusantu, è uno dei borghi più caratteristici e famosi della Gallura interna. Se è vero che il paese deve molta della sua c…
Lo chiamano 'la porta d'ingresso al Parco delle Madonie'. E a ragione: perchè Castelbuono, piccolo borgo medioevale a una novantina di chilometri dal capoluogo Palermo, è proprio ai piedi delle Madoni…
Indimenticabile, anche per merito di una bella fiction televisiva, la leggenda della Baronessa di Carini legata a questa bella cittadina in provincia di Palermo. Il suo territorio si estende fino al m…
Si dice che l'Italia sia terra di Santi e di eroi: l'affermazione, forse, spesso può essere smentita, ma almeno nel caso di Bucchianico, borgo medioevale in provincia di Chieti, corrisponde a s…
Punta Penna è il bel promontorio che ha costituito da sempre la posizione privilegiata di Vasto sul litorale chietino che si spinge fino al Molise. Oggi è il panorama perfetto per chi sceglie le sue s…
Cagliari è una delle più antiche città del Mediterraneo. Anzi: leggenda vuole che, con i suoi 3 mila anni di storia, sia addirittura più antica di Roma: l'hanno infatti fondata i Fenici nell'VIII seco…
C'è uno scrigno prezioso nel cuore del Mar Tirreno: è l'isola del Giglio. Grande poco più di 21 chilometri quadrati, e a sole 11 miglia di distanza dal Promontorio dell'Argentario, gode di un clima pa…
Sono in tanti a chiamarlo "il paradiso della Sicilia". E un motivo c'è. Per capirlo, basta fermarsi in uno dei tanti belvedere di Castelmola, antico borgo in provincia di Messina, e lasciar spa…
Fin dall'antichità punto di incontro di popoli e civiltà, porto ospitale e sicuro, Messina si trova al vertice di un triangolo di incanti paesaggistici, tra le due riviere ionica e tirre…
La "Signora del Barocco": è così che viene chiamata Lecce, tributo dovuto allo stile predominante in questa che è una delle più belle città d'arte italiane. Stile che ha visto la sua età più felice ne…
Ogni anno, sono migliaia i turisti che arrivano dal tutto il mondo per visitare quel capolavoro di architettura e arte medioevale, dichiarato dall'Unesco patrimonio dell'umanità, che è San Gimignano, …
Il panorama della provincia senese, dolce, affascinante e memorabile, ha un contrassegno inconfondibile: le torri. A Colle Val d'Elsa è piacevole passeggiare tra le residenze patrizie e le case…
Nel cuore della Valcalepio, nella fascia collinare tra Bergamo e il lago d'Iseo, si eleva il Castello di Grumello che domina il borgo di Grumello del Monte e i suoi vigneti. Il borgo ebbe un primo svi…
Se capitate in provincia di Rieti, non perdetevi la visita di un angolo incantato dove la natura e la storia sono protagoniste e dove il tempo si è fermato più di 400 anni fa, quando una…