'Actinidia Deliziosa' chiamarono quella piantina selvatica i missionari che la portarono in Nuova Zelanda nel 1906, provenienti dalla Cina. Qui prosperava da secoli, apprezzata alla corte del Gran Kha…
Le madri si chiamano Frisona, Pezzata Rossa e Bruna della provincia di Treviso. Dalla caseificazione di latte intero di origine vaccina proveniente da quelle razze nasce la Casatella Trevigiana, forma…
Come si conviene ad un appuntamento importante, incominciamo dagli antipasti, quel benvenuto a tavola che nella cucina lucana presenta specialità come i calzoni alle erbe, con bietoline ed uva sultani…
I confetti accompagnano le persone nelle tappe importanti della vita, come delizia beneaugurante: nascita, matrimonio, laurea…Prendono il nome dal latino confectum che significa preparato, conf…
Ha marchi di rilievo internazionale e prodotti d'eccellenza riconosciuta, al punto da essere soprannominata "Food Valley" d'Europa. Ecco un menù completo, a cominciare dal piatto tipico di agnolini in…
Una città, un piatto. Per Lecce, al primo posto come simbolo gastronomico universalmente riconosciuto sta ciceri e tria, che non offuscano comunque l'immagine dei famosi rustici, i vol-au-vent al forn…
Se le specialità cremonesi si apprezzano soprattutto d'inverno (marubini e cotechino sono le eccellenze stagionali), il torrone non è da meno per prelibatezza e notorietà. La sua origine risale al
m…
Valdichiana: vini e Chinina sono specialità della valle. La razza bovina Chianina, che produce carne di rinomata qualità, è tra le più antiche e importanti d'Italia. Un tempo libera e forse ammantata …
Diffuse in tutta la Sardgna, le sebadas hanno origini nuoresi; il nome cambia lievemente da un luogo all'altro, seguendo la varietà dei dialetti sardi: sa sebada a Nuoro città e nei dintorni, sa seada…
Quante volte in pasticceria o sugli scaffali dei supermercati abbiamo visto quelle paste, ottime da colazione o merenda, senza sapere che le originali sono le Paste di Meliga, tipiche di Mondovì. La t…
Incorniciata tra il mare e l'Appennino, La Spezia offre piatti terra – mare di pregevole origine locale, insaporiti e profumati dalle numerose erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea …
È l'eccellenza della tipicità il piatto U morseddu, non clonabile e parte integrante delle consuetudini locali, al punto che si gusta ancora oggi a metà mattina nelle trattorie del vecchio cent…
È nato a S. Marco dei Cavoti (provincia di Benevento) oltre cento anni fa e di nome fa Croccantino. Lunga è la tradizione del Torrone di Benevento, composto come da ricetta tradizionale da miel…
La ricetta originale della cotoletta alla milanese prevede (da qui nasce il nome) l'uso di costate di vitello dello spessore di circa tre cm. Che il termine cotoletta derivi da "costoletta" non v'e' d…
Maggio è il mese delle primizie: una sagra a Ferrara consacra la fragola di Lagosanto come una delle prelibatezze prodotte sul territorio estense. La fragola di Lagosanto, a tarda primavera, cattura c…
I piatti tipici Caltanisetta mettono in tavola tante varietà di pasta, tra cui i 'cavateddi' (pasta arricchita con uova); le 'muffulette' (pizze dorate e farcite, in prevalenza, con cipolla e acciughe…
Il riso di Baraggia comprende quelle varietà di cereale che nel corso dei secoli hanno allignato nella zona della Baraggia, ricca di acque irrigue e perciò diversa dalle altre zone risicole del Piemon…
Tradizione casearia. Dire che il Parmigiano Reggiano è "da almeno otto secoli un gran formaggio" non è solo uno slogan ma un'affermazione di fatto, basata sull'autenticità della tradizione casearia, l…
Luogo di ristoro. Il maso, tipico della zona alpina orientale, è una proprietà fondiaria che funge da masseria, abitazione, azienda agricola e silvo - pastorale, uno scrigno di specialità trentine e d…
Un gustoso piatto per tutti. Chi sono i Pizzoccheri? Persone modeste, 'pinzocheri' appunto, secondo la comune nomea, che ha traslato il nome dalle persone alla gustosissime lasagne. I più celebri sono…
Come cuocerla. E' morbida, gialla o bianca la polenta polesana, da servire calda sulla 'panara', il tagliere in legno su cui farla a fette per accompagnare carni, formaggi, salumi, pesce, legumi, come…
Dop lucana
Il Pecorino di Filiano è un cacio squisito, una Dop dei prodotti tipici lucani, un formaggio di pecora fatto dai pastori nei tratturi, i percorsi utilizzati durante la transumanza. Si gust…
Dici zampone e pensi alla cucina modenese e a uno tra i più gustosi secondi piatti romagnoli. Lo zampone di Modena IGP è un insaccato formato da un impasto di carne e cotenna suina tritate, salate e s…
Dalla flottiglia pescarese alla tavola …il brodetto è servito. Nell'universo goloso dei piatti di pesce, quello della cucina di Pescara ha un posto d'onore. Per molti, il brodetto è un must del…
I Cantucci sono i biscotti di Prato da accompagnare, per un tripudio di gusto, al Vin Santo. Dolci alle mandorle di meritata notorietà i cantucci, che hanno fatto il giro del mondo in compagnia delle …
É Oliva Bella quanto buona, polposa, salutare. In una piana vasta e assolata si coltiva l'Oliva Bella della Daunia Dop, prodotto tipico di gran vanto e punto di forza dell'olivicoltura pugliese…
Le olive ascolane sono una leccornia impanate, fritte, rosolate, da gustare ancora calde. Si aprono gentilmente al palato con il tocco delle dita. La formula classica, nel repertorio delle ricette mar…
La pasta sciancà è una pastasciutta brutta da vedere ma buona da mangiare, l'ideale è condirla con vari tipi di verdure quali broccoletti, fagiolini, carciofi, carote, finocchi oltre ad una spolverata…
I Bucatini all'amatriciana sono un piatto tipico romano, appartengono alle ricette della cucina laziale questi bucatini. O no? A sentire gli abitanti di Amatricia, provincia di Rieti (vedi gastronomia…
La Brovada di Pordenone è una specialità della cucina friulana, fatta di pochi ingredienti, che più naturale e tipico non si può. E'a base di rape fatte inacidire con il procedimento della vinificazio…