Le "osterie" con marchio di vanto per proporre la cucina di un tempo o rivisitata con quel tanto di giusta modernità, sono oltre sessanta, fra ristoranti e altri esercizi, contrassegnati da "Osteria t…
Fromage commun (o fromage ordinaire) e Gruière: fin dal 1600 si chiamavano così il Fromadzo e la Fontina, formaggi valdostani prodotti nella regione della Valle d'Aosta.
Fromadzo:…
I prodotti tipici del materano hanno molto in comune con le tradizioni culinarie pugliesi e sono caratterizzati da pane, pasta, insaccati, verdure, carni di agnello e capretto. In cucina è molto usato…
La storia delle tegole valdostane Le tegole sono classici biscotti della Val d'Aosta, uno dei dolci certamente più conosciuti. Si presentano come una sottile cialda croccante, dalla forma tondeggiante…
La Liguria profuma di basilico. Che si coltivi in vaso di coccio, in un fazzoletto di terra o sul balcone di casa, qui ha caratteristiche aromatiche inconfondibili. Cosa sarebbe il condiglione, una va…
Ecco una città dove il rapporto tra pasta e gente è rimasto forte e vitale, nonostante le ondate dietologiche, le mutazioni della cucina e le mode gastronomiche. Uomini "di pasta dura" sono gli artigi…
Chiudere gli occhi e sentire i gusti di Verona. Se è la quarta città d'arte italiana, molti di voi l'hanno visitata, amata, gustata, nelle osterie vicino all'Adige, nei ristoranti da gourmet, nel pass…
Sono un tipico primo piatto della tradizione romanesca gli spaghetti cacio e pepe, anche se non esclusivi della capitale, come testimonia la Sicilia, dove si continua a servire questo piatto a largo u…
Quello che la terra offre, Cagliari conserva, come la pietanza semplice e gustosa de is malloreddus, il piatto tradizionale dei sardi. Fatti con semola di grano duro (il triticum durum dei romani), ch…
È morbido e gustoso il salam d' la duja, un insaccato di puro suino stagionato e poi conservato in vasi di terracotta invetriata in mezzo alla sugna di maiale, un trattamento che favorisce la m…
Dici Firenze e pensi ai fasti delle tavole alla corte gigliata. Ma c'è un antico che diventa nobile per sapore e tradizione: è la trippa di manzo o di vacca con lo zafferano, una speci…
L'orto, il cortile, il vigneto, le stagioni sono le fonti dei prodotti tipici di Padova che ancora oggi ne caratterizzano la gastronomia. Stupida la gallina? Provate la gallina padovana, per esempio, …
Pane e companatico: l'universo del cibo in due parole, dove la costante è il pane, in nome del quale sono scoppiate rivoluzioni, si è fatta pace con il pane del perdono o si è stretto un legame social…
Dalla riva sinistra del Mincio al confine veronese sta un territorio mantovano percorso dalla 'Strada del riso' dove, fin dal ‘500, fiorisce la coltura del riso con l'eccellenza del prodotto tip…
Il Caciucco
Livorno e Cacciucco praticamente sposi, un legame per sempre. Il cacciucco è la saporita zuppa di pesce piccante tipica del livornese.
Si serve nei tradizionali tegami di coccio su fette…
Il Tarantello, che non è la versione maschile del ballo ma un prodotto raro che si ottiene dalla parte bassa dell'addome del tonno, selezionando tranci intermedi fra quelli più grassi e quelli più mag…
Radicchio rosso di Treviso IGP, il padre dei radicchi veneti. Passata l'estate, le verdi foglie vengono raggruppate e legate per permettere che il cuore, conservato al buio dell'interno, sviluppi nuov…
Dal dolce amore tra cacao e nocciola è nato il gianduiotto, diventato con gli anni e la fama il simbolo del cioccolato torinese. Nato nel 1865 da un'idea di Michele Prochet, è un impasto tra cacao e n…
Eccellente compagno del vino rosso, del pane e dei salumi caserecci, il pecorino di Laticauda è un formaggio canestrato, fatto con una precisa procedura. Il latte appena munto si fa scaldare a una tem…
Un gran piacere, il Piacerino, dolce simbolo di Piacenza con il cuore di cioccolato che nasce nel centro della città, avvolto in
carta bianco-rossa come i colori piacentini. Un cioccolatino delizioso…
Il mare e il bosco sono i paesaggi dove ambientare la cucina savonese. Le zone più vicine al mare hanno sapori mediterranei effusi da olio d'oliva ed erbe odorose, molte verdure spesso ripiene, pesce.…
Venezia, è l'emozione a farcela incontrare. Magari su un galeone, dall'alto di un Mulino - Hilton, in un giardino di viti 'salmastre' o nei ristoranti disseminati in città.
Seguendo le tracce del leo…
Menù terra mare: pasta, polenta salumi ma anche frutti di mare come molluschi, patelle, ricci e pesce. La vicinanza geografica tra Massa e Carrara determina la similitudine tra le due cucine: le diffe…
Dalla varietà dei paesaggi, tra mare, montagna e collina, non può che nascere una varietà di prodotti tipici. Se regina della tavola è la mozzarella di bufala Dop, che ha nella Piana del Sele, tra Bat…
Nel basso Polesine, il riso era in passato uno degli alimenti base della popolazione e ancora oggi i terreni paludosi sono luogo ideale per la sua coltivazione. Antica è perciò la tradizione del risot…
Cremona: solide radici contadine e fine sensibilità musicale (Stradivari) fanno una sinfonia di sapori in cucina, particolarmente invitanti nella stagione invernale. Il pensiero ghiotto va ai Marubini…
Una provincia distesa tra mare, collina, montagna, parchi ed aree protette distanti tra loro poche decine di chilometri,non può che esibire una varietà gustosissima di pietanze, un florilegio sotto il…
Su una tavola imbandita con le specialità di Vibo non possono mancare la fileja (pasta fresca), la nduja (insaccato di suino), il formaggio pecorino e, come dolci,i ciciriati e le pittapie. Tra i prim…
Molti prodotti tipici vengono dal lago. I piatti della provincia di Como sono principalmente a base di pesce, cucinato in vari modi, tra cui gli agoni in carpione, pesci agoni cotti con aceto di vino …
"Ad Agrigento si costruiscono palazzi e ville come se non si dovesse mai morire e si mangia come se si dovesse morire già l'indomani". E' l'omaggio che già Pindaro dedicava alla città, sorta in collin…