La tradizione alimentare regionale, per storia e posizione geografica, è tra le più ricche e variegate. Dai pascoli alpini alle risaie della pianura vercellese, dai vigneti del Monferrato ai caseifici…
I vini di Salerno sono apprezzati sia per i vitigni autoctoni che internazionali: Aglianico, Tintore di tramonti, Fiano, Piedirosso, Pepella, Ginestra e Senile tanto quanto Trebbiano, Chardonnay, Barb…
Data la conformazione del territorio, stretto fra le montagne e il mare, occorre tenacia e passione per dedicarsi alla produzione dei vini liguri e quindi a viti coltivate su spazi ristretti, abbarbic…
Il top sardo meritevole di Docg è il Vermentino di Gallura, gioiello enologico della provincia di Olbia-Tempio. Il vitigno è approdato in Sardegna proveniente dalla Spagna agli inizi del ‘900 ed…
Già gli Etruschi e i Romani bevevano con gioia i vini umbri della zona di Perugia. Ora i comuni di Perugia, Deruta, Masciano, Fratta Todina, Monte Castello di Vibio e Piegaro (nella provincia p…
Nobile di antica stirpe è il vino siciliano (con i vini di Palermo che meritano una menzione speciale), prodotto in una regione formata per otto decimi da montagne e colline, una zona temperata medite…
Il più illustre dei vini abruzzesi è il Montepulciano d'Abruzzo, che ben alligna in quel microclima tra le alture dell'interno e il mare, particolarmente nella fascia collinare costiera, mai oltre i 5…
Che lacrime di gioia quel Morro d'Alba che domina, su pochi ettari, le colline tra Senigallia e Jesi. Ha un manto di gradevolissimi profumi, nessuna asprezza tannica e all'invecchiamento preferisce l…
Nella fascia collinare a sud e a ovest di Bologna prospera la Doc Colli Bolognesi con re Pignoletto, prodotto dall'omonimo vitigno fino all' 85 - 90%, mentre il restante deriva da uve bianche non arom…
Gli abitanti di Amelia preparavano i salici per reggere le viti. Lo ricorda Virgilio nelle Georgiche, a testimonianza dell'antica pratica usata qui per la coltivazione della vite. Con l'approvazione …
Se la Ciociaria ha 800.000 anni di storia, il vino si può ben identificare come nettare degli dei etruschi e romani: i primi coltivavano le viti su terreni più aspri, i secondi nelle zone più pianeggi…
Facciamo un brindisi? Lo diciamo in mille occasioni, così scontata la frase da non sapere che si riferisce proprio alla città di Brindisi. La vite prospera qui da duemila anni, dal suo porto partivano…
Le colline marchigiane, digradanti dall'Appennino al mare, sono zone felici per il prosperare di ottime uve dall'essenza marcatamente zuccherina e profumata, base indispensabile per ottenere vini di…
"Isola del fuoco" definì Dante la Sicilia, riferendosi al vulcano Etna il quale, secondo la tradizione e la mitologia, dà origine al "vino del fuoco", il romano Adrumenitanum evoluto nei secoli fino a…
Se guardate una carta geografica vinicola, le province di Como e Lecco non hanno produzioni. Ma per poco. Sta per essere riconosciuta ufficialmente l' IGT Terre Lariane, da bere a cominciare dal 2009.…
È il San Colombano Doc il vino di Milano. Dei vitigni coltivati fino al secolo scorso in collina sono rimasti Croatina, Barbera, Malvasia e Verdea, meglio conosciuta come "Uva d'oro", mentre d…
La vite in Sardegna esiste da sempre, come nei vari luoghi del Mediterraneo, ma la viticoltura si affina nel XV° e il XVIII° secolo con l'importazione dalla Spagna dei vitigni Monica, Cannonau…
Toscana terra di DOCG, sette, al secondo posto dopo le nove del Piemonte. L'ultimo alloro è il Morellino di Scansano della provincia di Grosseto, Denominazione d'origine controllata e garantita in co…
Se si prende la strada dei laghi e si percorre la provincia di Varese, non si viaggia certo tra distese di vigneti. Le zone vocate si trovano principalmente lungo la sponda sud orientale del Lago Magg…
Vini e Strada sono, nella provincia di Messina, un itinerario nella bellezza e nel gusto tra i più incantevoli che si possano incontrare. Tanto per cominciare, si affaccia su due mari, è…
Otto Doc per una sola provincia sono un traguardo "divino". Spetta a Lecce e ai suoi comuni una produzione, che esalta un territorio vocatissimo fin dagli albori di Enotria. Una tra le più note, in It…
La prima cantina tutta al femminile in Italia (dalla proprietaria all'enologa) ed il primo vino selezionato da sole donne, il Brunello "Prime Donne", si trovano nella provincia senese, mentre uno degl…
Provincia che vai, vino che trovi. Nelle Marche è così: ogni provincia ha una viticoltura caratteristica, con predominanza dei rossi sui bianchi, anche se sono proprio questi ultimi ad attirare sempre…
Il vino di Bergamo è il Rosso, il Bianco, la Riserva e il Moscato Valcalepio, associati per comuni radici di territorio al condottiero Colleoni, nella zona collinare, incorniciata da castelli, …
Le pietanze casalinghe del reatino accompagnano con friccicore la doc Colli della Sabina, produzione vinicola a cavallo delle province di Roma e Rieti, in una vasta area attraversata dal Tevere, dal c…
Vivace, con una piacevole spuma rosata, fresco e fragrante con sentori delicati ad evocare frutta rossa e viole: è il Lambrusco, con quel rosso dall'intensità cangiante a seconda del vitigno utilizzat…
Sapore di mare, ecco il gusto dei vini delle sabbie: la particolare umidità, le nebbie, l'aria e il terreno salmastro per la vicinanza del mare formano il carattere unico dei quattro vini D.O.C. del B…
Il vigneto è presente un po' ovunque nel Friuli Venezia Giulia, regione a conformazione variabile dominata a nord dalle montagne digradanti verso colline e pianura fino a sfociare nell'altopiano del C…
Se la geografia la pone al settentrione delle Marche, incastonata tra l'Adriatico e l'Appennino, la storia incorona la provincia di Pesaro e Urbino come la Provincia Bella dei Montefeltro, dei Della …
Assaggiare contemplando, degustare ammirando, negli scenografici panorami del lago di Garda. È un'arte saper fare e saper bere il vino, per il piacere, la tradizione, la convivialità. Come stap…
Sincero e forte come una vigorosa stretta di mano. Parla di Nuoro e dell'Ogliastra il Cannonau, di profonde suggestione sarde, riflessi di energia primitiva. Nella provincia di Nuoro, dove la maggior …
La prima Denominazione di Origine Controllata e Garantita, l'apice della piramide di qualità, assegnata in Sicilia riguarda il Cerasuolo di Vittoria e il Cerasuolo di Vittoria Classico, prodotto nei …
La vocazione al vino è già nella sua forma: il Trentino Alto Adige ha il profilo di una foglia di vite e di quelle pregiate. A cominciare dalla Vallagarina dove i vigneti ricoprono il fondovalle, le c…
Non è l'enologia dei grandi numeri, ma ha un posto di rilievo nell'economia della regione e le viti abbelliscono il paesaggio, fra i contrappunti di montagne, pascoli, ghiacciai. Lungo il corso della …
Si coltivano fino a 700 metri slm. i vigneti in provincia di Matera e si estendono per circa 1500 ettari. Porta il nome della città dei Sassi la più giovane Doc lucana, riconosciuta nel luglio 2005, p…
Ci vuole tanta passione e perseveranza per coltivare viti in Liguria, su strette terrazze adagiate negli erti pendii, dove la coltivazione non si può fare che a mano. Nella fascia costiera che parte …
Nel variegato territorio campano, dalle zone costiere lungo il Tirreno si passa ai territori montuosi fino alle pendici vulcaniche. Se la superficie coltivata a vite, in Campania, è alquanto limitata,…
Pianura e colline ammantate di viti, con un'arte vitivinicola ereditata da Etruschi, Celti e Romani. In questa terra, soprattutto sui dolci declivi intorno a Faenza, si produce Colli di Faenza Doc, un…
Dove la quantità si fonde con la qualità, lì c'è il vino veronese. Con 2 milioni di quintali, pari a 1 milione e 500 mila ettolitri di vino a denominazione di origine controllata, Verona è la prima pr…
"... È bono asciutto, dorce, tonnarello, solo e cor pane in zuppa, e si e' sincerote se confa' a lo stomico e ar cervello...". nulla di meglio dei versi del Belli per descrivere il Frascat…
Deriva dal vitigno Malvasia di Sardegna coltivato in tutta la provincia di Cagliari e in parte di quella di Oristano, su un territorio esteso a 73 comuni. Severo è il disciplinare nell'escludere i ter…
In origine fu Anagnum, luogo dove la quantità di vino prodotto era tale che la città scelse di affiggere sul proprio gonfalone un grappolo d'uva ed un mazzo di spighe di grano. Ci pensarono i monaci a…
Toscana, terra di colline, vini pregiati (sette DOCG), paesaggi cangianti. Sulle colline intorno a Firenze stanno i vigneti della Denominazione Colli dell'Etruria Centrale Doc, prodotta in sei delle d…
Sulla Strada dei Colli Euganei li chiamano per nome e cognome dicendo vino al vino: il caldo Colli Euganei Rosso; il profumato Cabernet Franc; il potente Cabernet Sauvignon; l'internazionale Chardonna…
Già il nome evoca bellezza classica. L'Eloro Doc prende il nome dalla cittadina di Eloro, in provincia di Siracusa, magnifico sito archeologico della civiltà greca, dove si produceva un pregiato vino …
Quanta cultura dai monaci benedettini e quante colture da loro benedette e trasmesse. Anche a pagamento, come dimostrano le testimonianze sull'imposta vinicola che i monaci di Polirone imponevano agli…
Già Plinio il Vecchio definì l'isola d'Elba 'Insula vini ferax', ovvero isola ricca di vino, fama meritata protratta nei secoli, con alterne vicende, fino a noi. In anni recenti è tornata in auge la t…
Treviso? Prosecco. Conosciuto nel mondo è lo spumante che fa da volano all'esportazione di bollicine italiane. Viene commercializzato in due versioni, tranquillo e spumante, di cui si apprezza la spum…
A Taranto domina il Negramaro, fondamentale per la produzione di vari altri vini di qualità della Puglia, a cui conferisce una piacevole vena amarognola. Non a caso, su circa 133 mila ettari di vignet…
Vigneti che s'inerpicano sui fianchi delle montagne; vigneti che rivestono la pianura lungo la collina morenica più lunga d'Europa, la Serra di Ivrea; vigneti che prosperano all'ombra dei castelli e i…
Come tutte le cose buone, il Falerno del Massico ha la sua leggenda che ne nobilita l'origine.
Alle falde del monte Massico, il dio pagano Bacco sotto mentite spoglie comparve ad un agricoltore di no…
Veleja è un territorio che va dal fiume Taro alla Val Trebbia e corrisponde a un antico municipio romano, come testimoniano i siti archeologici di Veleja Romana, rinvenuti a metà del Settecento.
La …
Tre petali nel fiore enologico di Savona: Pigato, Vermentino, Rossese per Riviera Ligure di Ponente Doc. Pigato è quel bianco secco con giallo paglierino dal tenue al dorato, odore ampio, fruttato dai…
La laguna di Caorle incantò Hemingway e lui la rese celebre nel libro 'Di là dal fiume e tra gli alberi'. Andava a caccia in 'botte orba', scivolando in barca tra i canneti presidiati dai 'casoni', in…
Il poeta Giovanni Pascoli la conobbe e l'apprezzò quando era insegnante al liceo classico di Massa. Candia dei Colli Apuani Doc è un uvaggio di Vermentino 70-80%, Albarola 10-20%, Trebbiano Toscano e …
Non ci sono Vini Doc nè Igt nella provincia di Cremona, non per questo la rinomata gastronomia locale si priva del prefisso 'eno', soltanto che l'eno viene dai territori vicini, soprattutto dal piacen…
Il salernitano vanta le Doc Cilento, Castel San Lorenzo e Costa d'Amalfi, con le sottozone Tramonti, Furore e Ravello, che valorizzano con profonda sintonia le pietanze tipiche, soprattutto quelle a b…
Un bianco profumato e corposo, di riconosciuta qualità. E' il Trebbiano d'Abruzzo doc, vitigno esteso su diverse aree vocate e principalmente sulle colline del chietino e del teramano. Diverse sono le…
Nel ricco mondo della viticoltura lombarda, è nata una piccola stella. Da luglio 2008 è stata riconosciuta l' Igt Terre Lariane con un decreto del ministero delle Politiche agricole, pubblicato sulla …
La variegata situazione ampelografica dei vigneti di Sciacca permette una felice combinazione di vitigni autoctoni come Inzolia, Catarratto, Grecanico e Nero d'Avola e di internazionali come Chardonna…
L'Atina ha circa centocinquant'anni di vita. E' nata intorno alla metà dell' Ottocento per l'impianto, da parte di un agronomo, di viti di Cabernet e di Merlot nel territorio del comune di Atina, al c…
Nella tradizione vinicola ligure, contrassegnata da vini noti ed eleganti, un posto a sè ricopre la genovese Val Polcèvera Doc, con i vigneti nei territori percorsi dal Polcevera e dai suoi affluenti …
Moscato di Sardegna Doc, la parola si confonde con l'aroma. Il vitigno Moscato è presente sull'isola sin dai tempi dei Romani e con il tempo si è differenziato notevolmente dal suo ceppo originario. P…
Il Montefalco Sagrantino Docg o Sagrantino di Montefalco Docg si produce nei comuni perugini di Montefalco, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano. Certa la coltivazione secolare sulle colli…
Buoni bevitori quegli Etruschi che avviarono la viticoltura anche in Lucchesia, tradizione confermata dai bottiglieri dello stato pontificio, vini apprezzati da papi e famiglie nobili. In questo belli…
La Doc Monreale, nata nel novembre 2000, prende il nome dal famoso comune in provincia di Palermo e la sua area di produzione interessa i territori di Camporeale, San Giuseppe Jato, San Cipirello, San…
Ci sono segni indicativi del territorio che riportano immediatamente ad una regione: il Gran Sasso e la Maiella identificano l'Abruzzo, come pure, sebbene meno noto, il fiume Sangro, che dopo aver att…
Il Monte Conero, che si innalza per 572 metri a sud-est di Ancona per poi tuffarsi nell'Adriatico, dà il nome a questo vino, che ha ottenuto la fascetta della DOCG nel settembre 2004. I terreni agrico…
Piccolo comune, grande Gioia del Colle Doc. Il paese che dà il nome al vino si stende intorno al castello, edificato nel 1230 da Federico II, zona dove l'olivo e la vite si coltivano da tempo immemora…
Paesaggio da bere con la Doc Colli di Rimini, prodotta nei vigneti collinari e pedecollinari intorno alla città simbolo della Riviera Romagnola. Dalle uve coltivate in quest'area derivano le tipologie…
È ancora e solo San Colombano al Lambro il comune milanese che produce vino. Geograficamente, infatti, San Colombano ricadrebbe nei confini della provincia di Lodi, ma i suoi abitanti hanno sce…
La Doc Reno contrassegna i vini bianchi dell'area attraversata dal fiume Reno nelle province di Modena e Bologna. L'etichetta si appone al Bianco, al Montuni e al Pignoletto, che si possono gustare ne…
Le colline grossetane nei comuni di Pitignano, Sorano (dove si trova la località Sovana) e Manciano, sovrastate dal monte Amiata, sono l'area vocata al Sovana Doc, denominazione istituita nel 1999, co…
E' rosso il Lago di Corbara Doc, che evoca l'acqua in quanto prende il nome dalla frazione di Corbara, dove si trova l'omonima diga sul fiume Tevere. Questa denominazione raggruppa diversi tipi di vin…
Bello viaggiare in un parco nazionale, alzando i calici del Pollino Doc nei comuni di Cassano Ionio, Castrovillari, Civita, Frascineto, San Basile e Saracena in provincia di Cosenza, dove la vite pros…
Il Montecarlo Doc è un armonico vino della Toscana, nato dall' integrazione tra vitigni autoctoni e vitigni di origine francese, su un territorio comprendente i comuni di Montecarlo, Altopascio, Capan…
Il Verdicchio di Matelica, vino delle Marche tra i più apprezzati, è stato insignito della fascetta DOCG nella versione Riserva il
12 giugno 2009: data storica per la vitivinicoltura di Macerata, che…
Non è famoso come il Cirò, ma si batte con orgoglio per affermarsi nell'empireo dei vini calabresi. Il Donnici Doc è prodotto nelle versioni Rosso, Rosato e Bianco nei comuni di Aprigliano, Cellara, D…
Vino di autentica nobiltà per gusto ed estetica. Il Carema Doc si produce in un'area limitata a nord della provincia torinese; le viti sembrano sculture su terrazze inerpicate verso i monti, mentre pa…
Una provincia, il suo vino. E' il Biferno Doc prodotto nelle tipologie Bianco, Rosso, Rosato.
Prende il nome dal principale fiume della regione, l'antico Tifernus, oggi Biferno, chiamato così perchè …
A gennaio si spremono le uve in piazza, deliziando gli occhi del folto pubblico, come anteprima della gioia gustativa che verrà. Parliamo della Prima del Torcolato e della Festa dei Picai del Recioto …
Schietto e forte già nel nome. In provincia di Arezzo, dai terreni vocati alla viticoltura dei comuni di Bucine, Cavriglia, Civitella Valdichiana, Montevarchi e Pergine Valdarno, nascono le varie tipo…
Il Pomino: da un piccolo territorio nasce un prodotto d'alta classe. Questo vino della Toscana è generato in una delle più piccole zone a denominazione di origine controllata della regio…
Sicilia Igt è l'etichetta per un florilegio di vini siciliani a tipologia Bianco (anche frizzante e passito), Rosso (anche frizzante e novello), Rosato (anche frizzante), prodotti nelle province di Ag…
Il Riviera del Brenta è la denominazione per un nobile territorio costellato da famose ville venete; la tradizione vitivinicola risale ai tempi dell'impero romano, valorizzata dalla Repubblica di Vene…
Il Primitivo di Manduria accoppia il vitigno di provenienza con il paese dove una contessina di Altamura andò sposa, portando in dote una barbatella di Primitivo a Manduria: è nato così un celebre vin…
Il vino Ischia nasce nella magnifica isola e prospera su tutto il suo territorio nelle tipologie
Bianco, Bianco Spumante, Rosso, Biancolella, Forastera, Piedirosso o Pèr `e Palummo, anche nella vers…
Il Circeo Doc è un vino del Lazio di recente denominazione, diffuso lungo la fascia costiera a nord del promontorio del Circeo, nella pianura pontina, su terreni molto omogenei e sabbiosi. Comprende n…
Molti comuni della provincia trapanese sono interessati dall'Erice Doc, denominazione che prende il nome dall'omonimo comune e si estende su Buseto Palizzolo, Valderice, Custonaci, Castellammare del G…
A quaranta anni dal riconoscimento a Denominazione di Origine Controllata, il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, l'Originale Prosecco, si prepara a grandi novità, presentate in anteprima a Vino in …