Santo quel vino
Il Bianco Pisano di San Torpè prende il nome dal primo Santo martire di Pisa e patrono della città insieme a San Ranieri. Tre le tipologie declinate dal Bianco Pisano di San Torpè, vi…
Forte il carattere, dolce il sentore
E' il Ramandolo la prima (non unica) Docg della Regione Friuli Venezia Giulia, decollata nell'empireo delle eccellenze italiane come primo cru riconosciuto in Fri…
Vino vulcanico
Vignanello è un vulcanico vino del Lazio, prodotto nella zona collinare del monte Cimino su terreni di origine eruttiva in provincia di Viterbo, circondati da clima mite e ideale per l…
Viti rigogliose e tenaci
Il Campidano di Terralba è un vino di grande piacevolezza, tinto di rubino, che nasce da viti tenacemente rigogliose nonostante la carenza d'acqua, nella zona vocata della pr…
Bianco e Santo
Il Bianco della Valdinievole è un vino della Toscana capace di affrontare molto bene il tempo e regalare grandi emozioni con qualche anno in più sulle spalle. Proviene da uve di Trebbi…
Vino da regina
L'Albana di Romagna è una denominazione d'origine controllata e garantita prodotta in molteplici versioni, che soddisfa gusti e momenti diversi, con un primato: è stato il primo bianco…
Tre colori più Radames
Vasto il territorio viticolo dell'Ogliastra igt, che si estende nelle province di Cagliari, Nuoro e Ogliastra. Il frizzante è caratteristica comune ai tre colori dell'Ogliastra…
Succose armonie
Santa Margherita di Belice è una recente Doc di due colori per due comuni: vini siciliani bianchi e rossi ottenuti dai vigneti che ammantano i comuni di Santa Margherita di Belice e M…
Due per tre
Il Colli di Luni ha due colori per tre tipologie: il Bianco, il Vermentino e il Rosso, tra i più noti della riviera ligure, prodotti lungo una panoramica strada dei vini. Se il Colli di L…
Il Chianti classico è il vino toscano celebre nel mondo, prodotto in un'amplissima zona coltivata da secoli con gli stessi vitigni, che a seconda di suoli, altezze e microclimi danno uve di per…
L'Amaro Ramazzotti è un must dei liquori e delle ricette tipiche lombarde, inventato da un erborista milanese agli inizi dell'800, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Se esistesse una St…
Rubino e bouquet
Nardò è amato figlio di Negramaro, dai grappoli piuttosto scuri e di Malvasia, nelle varietà nere di Brindisi e Lecce entrambe di origine greca, giunte in Puglia dalla città di Monem…
Bianco tra due fiumi
Il Bianco di Castelfranco Emilia nasce tra due fiumi, in due città, per due versioni. Si fa bere volentieri nella tipologia base e in quella frizzante, ottenuta senza gassificazi…
Il vino Marino zampilla dalla fontana dei Mori nella cittadina da cui prende il nome, durante l'antichissima Sagra dell'uva d'inizio ottobre, a ricordo e in onore del ritorno di Marcantonio Colonna vi…
Sole d'Italia in bottiglia
Orvieto doc è quel nettare dei vini umbri che sazia il corpo e lo spirito. Lo sapevano gli Etruschi che lo facevano fermentare nel buio delle fresche cantine interrate nel …
Fragranza di mare
Il Golfo del Tigullio Doc, tra i più noti vini della Liguria, è quel piacere quotidiano prodotto sulle colline che circondano il golfo genovese e nei territori di trentacinque comun…
Questione di etichetta
Il Canavese Doc si produce in numerosi comuni torinesi al confine con la Valle d'Aosta e in aree vocate di Vercelli e Biella, nelle versioni Bianco, Rosso, Rosato. Rinomata eti…
Da acqua Santissima
Alto Livenza Igt è l'Indicazione geografica tipica che indica una vasta gamma di vini del Friuli ma anche del Veneto. Infatti si produce in otto comuni della provincia di Treviso …
In fila per quattro
Esino mette in tavola quattro tipologie di vino: Bianco, Bianco Frizzante, Rosso e Novello; una doc Marche figlia del rinomato Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Matelica e dei …
Colli Perugini è una tipica denominazione dei vini umbri. Nel solco tratteggiato tra 'vinoni', le potenze di gran classe, che più di un paio di bicchieri non si può e i 'vinini', …
Vite vecchia fa buon vino
Il 'Provincia di Pavia Igt' è un'etichetta della tradizione vinicola pavese. Comprende i rossi, anche nelle tipologie frizzante e novello, i bianchi, anche frizzanti, i rosa…
Colline di gusto
Colli di Imola è un percorso sensoriale alla scoperta dei profumi e degli aromi di questa Doc, che si sbizzarrisce nel Bianco (anche nelle versioni frizzante e superiore) Rosso, Barb…
Un fiume di vino
Orcia è una Doc senese, che il paesaggio dei vini toscani lo conserva in bottiglia. La piacevolezza dell'Orcia si assapora nei comuni di Castiglione d'Orcia, Pienza, Radicofani, S. G…
Linfa friulana
Si chiama Cagnina di Romagna ma sembra Refosco Doc. E lo è. Proviene infatti dal vitigno friulano, al tempo in cui arrivò dalla Dalmazia e dal Carso la pietra calcarea per costruire i …
Cin cin al Brindisi Doc
Vino di Brindisi, per il brindisi, il Brindisi Doc. Ha una tradizione millenaria questo vino pugliese, che pare risalga alla civiltà micenea; di certo, erano in gran copia e c…
Appeal mondiale
Grandi Cru d'Italia: un Comitato, un riconoscimento, una garanzia per vini pregiati. Cru è quel termine francese, rimasto tale nella nostra lingua perchè insuperabile come espressione…
Galeotto fu il vino
Fu l'antenato del Rosso Barletta a provocare la famosa sfida nell'omonima cittadina? La tradizione vuole che Monsignor de la Motta, euforico per aver bevuto l'allora Rosso Barlett…
Vino d'alta quota
Il Valli Ossolane doc porta in etichetta dal 2010 la Denominazione d'origine controllata. La qualità certificata di questo vino del Piemonte nasce su terreni posti tra i 160 e i 100…
Moscato di grado
Il Loazzolo Doc è un nettare dei vini del Piemonte, prodotto nella provincia di Asti esclusivamente con uve di Moscato bianco. E si vede e si sente il Loazzolo Doc, con quel giallo d…
Grotte di vino
Il Grottino di Roccanova è un vino tipico della Basilicata, portabandiera di questo comune di collina, non foss'altro perchè porta il nome di quei luoghi preziosi per la conservazione …