Il meglio della viticoltura lucana sta proprio nell'area intorno a Potenza, dove mette salde radici il vitigno Aglianico, sicuramente di prestigiosa ascendenza greca, che dà origine al rosso Aglianico…
Il Valle Peligna IGT, la cui indicazione geografica tipica è stata riconosciuta nel 1995, si produce nei comuni di Bugnara, Corfinio, Introdacqua, Pacentro, Pettorano sul Gizio, Pratola Peligna, Prezz…
Lo chiamano il vino della Bassa per la sua ambientazione in quel territorio parmense che comprende, come sua terra d'origine, San Secondo e la zona limitrofa a Pavarara, dove un tempo scorreva il fium…
Sta a nord ovest di Lecce, sulla piana delimitata dalla Serra di Monte Oro e già questo dà l'idea di una terra assolata e prosperosa, dove nasce lo Squinzano Doc. Centro agricolo e industriale del Sal…
Se a Cremona non esistono nè Doc e neppure Igt provinciali, con quali vini i Cremonesi accompagnano le rinomate specialità culinarie e alimentano quel buon vivere che li caratterizza? Attingono, in pr…
Champagne con Valdichiana. Agli inizi del ‘900, questi vini dell'omonima valle erano esportati in Francia per produrre champagne; da sapienza antica si sa che il Bianco Vergine avrebbe proprietà…
È nota come Malvasia di Bosa, dal nome della località in provincia di Nuoro, ma è diffusa in varie parti dell'isola e la denominazione d'origine può essere accompagnata dal nome Sardegna. Con l…
Un rosso e un bianco per onorare la DOCG Roero. Nell'intero territorio comunale di Canale, Corneliano d'Alba, Piobesi d'Alba e Vezza d'Alba e in parte di quello di altri quindici comuni limitrofi, in …
È uno dei vini che nel nome evoca paesaggi da bere, le Cinque Terre Doc, prodotto nell'omonimo tratto della Riviera Ligure di Ponente. Vino da letteratura, nominato da Boccaccio, Petrarca e Gab…
È Bianco, Rosso e Rosato lo Scavigna, Doc dal 1994 che si produce nella zona chiamata appunto Scavigna, comprendente parte dei comuni di Nocera Terinese e di Falerna, in provincia di Catanzaro.…
È il Sannio la sua culla, comprendente le aree vocate dell'intera provincia di Benevento, tranne i fondovalle umidi e ritrosi al sole. Il Sannio Doc prospera in un'area collinare nel cuore dell…
Il vino… andando. In un percorso di circa 60 km che ha origine a Milano e procede nella pianura padana attorno alla città di Lodi, fino ad arrivare nei pressi delle province di Cremona e…
Dietro le affollate spiagge del litorale ferrarese si produce uno dei pochi vini doc del territorio del Delta del Po. Alle spalle dei Lidi Ferraresi parte la Strada del Bosco Eliceo Doc, nella parte p…
Il Riesi Doc di Caltanisetta, giovane Denominazione d'origine riconosciuta nel luglio 2001, prende il nome dal comune di Riesi, dove si produce nell'ambito di una zona vitivinicola estesa anche nei co…
Tipologie Il Reggiano Doc, tra i più noti vini dell'Emilia Romagna, comprende le tipologie Rosso (anche frizzante e novello), Bianco Spumante, Lambrusco (rosso o rosato) e Lambrusco Salamino (rosso o …
Vigna didattica. Il Gewürztraminer, perla dei vini tipici altoatesini, ha una nuova dimora: un giardino (garten) didattico che accoglie 35 varietà dell'omonimo vitigno, provenienti da tutta Europ…
Ottimo vino di valle. Grande la valle, eccellente il suo Valtellina Superiore, tra i più apprezzati vini della Lombardia. Il lato più soleggiato della Valtellina è un'onda verde con migliaia di piccol…
Il vino delle feste. E' il Prosecco lo spumante più bevuto a Rovigo. Fin dal tempo del monaco Dom Pierre Perignon (1638-1715), lo spumante, erede dello champagne da lui inventato, è sempre stato il vi…
Vitigni
La Doc Terre dell'Alta Val d'Agri nasce in un trifoglio di comuni: Viggiano, Moliterno e Grumento Nova, da vigneti che dal fondovalle arrivano fino agli 800 m.s.l.m. In Val d'Agri vitigni int…
Il Coste della Sesia è un vino del Piemonte che si produce sulle colline prospicienti l'omonimo fiume, nel territorio di alcuni comuni in provincia di Vercelli e Biella. La Doc comprende le tip…
'Modena' è un vino di pianura, collina, montagna a bacca rossa e bianca I vini dell'Emilia Romagna previsti nell'Indicazione geografica tipica 'Modena', e "Provincia di Modena' fanno riferimento ad un…
Il Montepulciano d'Abruzzo sta nell'elite dei vini italiani. Nasce dal vitigno omonimo ( con eventuali aggiunte di altre uve a bacca rossa rigorosamente regionali), fatto di piante robuste e a vendemm…
Il Barco Reale di Carmignano è una doc di recente riconoscimento ' a cascata': un vino della Toscana di pregio, attorniato da altri di minore spicco ma ugualmente di qualità interessante. Un'operazion…
La Doc Carignano del Sulcis ha la vigoria per resistere ai venti carichi di salsedine provenienti dal mare. E' un vino rosso sardo prodotto in una zona sud-occidentale dell'isola, dove l'omonimo vitig…
Oltrepò Pavese, perla tra i vini di Lombardia, è una doc prodotta in un'area vitivinicola di grande pregio e varietà. Vitigni vinificati in purezza o assunti in uvaggio producono l' Oltrepò Pavese com…
Il Rubino di Cantavenna Doc si produce in un'area molto ristretta, qualificandosi come uno dei migliori vini di Alessandria. E' un vino del Piemonte che si apprezza quanto i tartufi della zona il Rubi…
Il Colli Lanuvini di Roma si può considerare come un Genzano Doc e ugualmente una Doc Castelli Romani, perchè nasce nel cuore di queste colline, a Genzano e nel Comune di Lanuvio.
La vit…
Il pregio del Fiano di Avellino è stato riconosciuto con la fascetta della denominazione d'origine controllata e garantita nel 2003.
Il Fiano di Avellino, uno tra i migliori vini della Campania, esib…
Vino d'antica stirpe
Pentro d'Isernia prende il nome dalla gente che formava il gruppo più illustre dei Sanniti, i Pentri appunto, quel 'popolo delle montagne' che abitava nella zona in cui già in te…
Poca terra tanto gusto. Tra i vini piemontesi, il Verduno Pelaverga occupa un posto d'onore, circoscritto in pochi ettari di vigneto coltivati nella zona collinare dei comuni di Verduno, Roddi d'Alba …