L'Atina ha circa centocinquant'anni di vita. E' nata intorno alla metà dell' Ottocento per l'impianto, da parte di un agronomo, di viti di Cabernet e di Merlot nel territorio del comune di Atina, al c…
Nella tradizione vinicola ligure, contrassegnata da vini noti ed eleganti, un posto a sè ricopre la genovese Val Polcèvera Doc, con i vigneti nei territori percorsi dal Polcevera e dai suoi affluenti …
Moscato di Sardegna Doc, la parola si confonde con l'aroma. Il vitigno Moscato è presente sull'isola sin dai tempi dei Romani e con il tempo si è differenziato notevolmente dal suo ceppo originario. P…
Il Montefalco Sagrantino Docg o Sagrantino di Montefalco Docg si produce nei comuni perugini di Montefalco, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano. Certa la coltivazione secolare sulle colli…
Buoni bevitori quegli Etruschi che avviarono la viticoltura anche in Lucchesia, tradizione confermata dai bottiglieri dello stato pontificio, vini apprezzati da papi e famiglie nobili. In questo belli…
La Doc Monreale, nata nel novembre 2000, prende il nome dal famoso comune in provincia di Palermo e la sua area di produzione interessa i territori di Camporeale, San Giuseppe Jato, San Cipirello, San…
Ci sono segni indicativi del territorio che riportano immediatamente ad una regione: il Gran Sasso e la Maiella identificano l'Abruzzo, come pure, sebbene meno noto, il fiume Sangro, che dopo aver att…
Il Monte Conero, che si innalza per 572 metri a sud-est di Ancona per poi tuffarsi nell'Adriatico, dà il nome a questo vino, che ha ottenuto la fascetta della DOCG nel settembre 2004. I terreni agrico…
Piccolo comune, grande Gioia del Colle Doc. Il paese che dà il nome al vino si stende intorno al castello, edificato nel 1230 da Federico II, zona dove l'olivo e la vite si coltivano da tempo immemora…
Paesaggio da bere con la Doc Colli di Rimini, prodotta nei vigneti collinari e pedecollinari intorno alla città simbolo della Riviera Romagnola. Dalle uve coltivate in quest'area derivano le tipologie…
È ancora e solo San Colombano al Lambro il comune milanese che produce vino. Geograficamente, infatti, San Colombano ricadrebbe nei confini della provincia di Lodi, ma i suoi abitanti hanno sce…
La Doc Reno contrassegna i vini bianchi dell'area attraversata dal fiume Reno nelle province di Modena e Bologna. L'etichetta si appone al Bianco, al Montuni e al Pignoletto, che si possono gustare ne…
Le colline grossetane nei comuni di Pitignano, Sorano (dove si trova la località Sovana) e Manciano, sovrastate dal monte Amiata, sono l'area vocata al Sovana Doc, denominazione istituita nel 1999, co…
E' rosso il Lago di Corbara Doc, che evoca l'acqua in quanto prende il nome dalla frazione di Corbara, dove si trova l'omonima diga sul fiume Tevere. Questa denominazione raggruppa diversi tipi di vin…
Bello viaggiare in un parco nazionale, alzando i calici del Pollino Doc nei comuni di Cassano Ionio, Castrovillari, Civita, Frascineto, San Basile e Saracena in provincia di Cosenza, dove la vite pros…
Il Montecarlo Doc è un armonico vino della Toscana, nato dall' integrazione tra vitigni autoctoni e vitigni di origine francese, su un territorio comprendente i comuni di Montecarlo, Altopascio, Capan…
Il Verdicchio di Matelica, vino delle Marche tra i più apprezzati, è stato insignito della fascetta DOCG nella versione Riserva il
12 giugno 2009: data storica per la vitivinicoltura di Macerata, che…
Non è famoso come il Cirò, ma si batte con orgoglio per affermarsi nell'empireo dei vini calabresi. Il Donnici Doc è prodotto nelle versioni Rosso, Rosato e Bianco nei comuni di Aprigliano, Cellara, D…
Vino di autentica nobiltà per gusto ed estetica. Il Carema Doc si produce in un'area limitata a nord della provincia torinese; le viti sembrano sculture su terrazze inerpicate verso i monti, mentre pa…
Una provincia, il suo vino. E' il Biferno Doc prodotto nelle tipologie Bianco, Rosso, Rosato.
Prende il nome dal principale fiume della regione, l'antico Tifernus, oggi Biferno, chiamato così perchè …
A gennaio si spremono le uve in piazza, deliziando gli occhi del folto pubblico, come anteprima della gioia gustativa che verrà. Parliamo della Prima del Torcolato e della Festa dei Picai del Recioto …
Schietto e forte già nel nome. In provincia di Arezzo, dai terreni vocati alla viticoltura dei comuni di Bucine, Cavriglia, Civitella Valdichiana, Montevarchi e Pergine Valdarno, nascono le varie tipo…
Il Pomino: da un piccolo territorio nasce un prodotto d'alta classe. Questo vino della Toscana è generato in una delle più piccole zone a denominazione di origine controllata della regio…
Sicilia Igt è l'etichetta per un florilegio di vini siciliani a tipologia Bianco (anche frizzante e passito), Rosso (anche frizzante e novello), Rosato (anche frizzante), prodotti nelle province di Ag…
Il Riviera del Brenta è la denominazione per un nobile territorio costellato da famose ville venete; la tradizione vitivinicola risale ai tempi dell'impero romano, valorizzata dalla Repubblica di Vene…
Il Primitivo di Manduria accoppia il vitigno di provenienza con il paese dove una contessina di Altamura andò sposa, portando in dote una barbatella di Primitivo a Manduria: è nato così un celebre vin…
Il vino Ischia nasce nella magnifica isola e prospera su tutto il suo territorio nelle tipologie
Bianco, Bianco Spumante, Rosso, Biancolella, Forastera, Piedirosso o Pèr `e Palummo, anche nella vers…
Il Circeo Doc è un vino del Lazio di recente denominazione, diffuso lungo la fascia costiera a nord del promontorio del Circeo, nella pianura pontina, su terreni molto omogenei e sabbiosi. Comprende n…
Molti comuni della provincia trapanese sono interessati dall'Erice Doc, denominazione che prende il nome dall'omonimo comune e si estende su Buseto Palizzolo, Valderice, Custonaci, Castellammare del G…
A quaranta anni dal riconoscimento a Denominazione di Origine Controllata, il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, l'Originale Prosecco, si prepara a grandi novità, presentate in anteprima a Vino in …