Sincero e forte come una vigorosa stretta di mano. Parla di Nuoro e dell'Ogliastra il Cannonau, di profonde suggestione sarde, riflessi di energia primitiva. Nella provincia di Nuoro, dove la maggior …
La prima Denominazione di Origine Controllata e Garantita, l'apice della piramide di qualità, assegnata in Sicilia riguarda il Cerasuolo di Vittoria e il Cerasuolo di Vittoria Classico, prodotto nei …
La vocazione al vino è già nella sua forma: il Trentino Alto Adige ha il profilo di una foglia di vite e di quelle pregiate. A cominciare dalla Vallagarina dove i vigneti ricoprono il fondovalle, le c…
Non è l'enologia dei grandi numeri, ma ha un posto di rilievo nell'economia della regione e le viti abbelliscono il paesaggio, fra i contrappunti di montagne, pascoli, ghiacciai. Lungo il corso della …
Si coltivano fino a 700 metri slm. i vigneti in provincia di Matera e si estendono per circa 1500 ettari. Porta il nome della città dei Sassi la più giovane Doc lucana, riconosciuta nel luglio 2005, p…
Ci vuole tanta passione e perseveranza per coltivare viti in Liguria, su strette terrazze adagiate negli erti pendii, dove la coltivazione non si può fare che a mano. Nella fascia costiera che parte …
Nel variegato territorio campano, dalle zone costiere lungo il Tirreno si passa ai territori montuosi fino alle pendici vulcaniche. Se la superficie coltivata a vite, in Campania, è alquanto limitata,…
Pianura e colline ammantate di viti, con un'arte vitivinicola ereditata da Etruschi, Celti e Romani. In questa terra, soprattutto sui dolci declivi intorno a Faenza, si produce Colli di Faenza Doc, un…
Dove la quantità si fonde con la qualità, lì c'è il vino veronese. Con 2 milioni di quintali, pari a 1 milione e 500 mila ettolitri di vino a denominazione di origine controllata, Verona è la prima pr…
"... È bono asciutto, dorce, tonnarello, solo e cor pane in zuppa, e si e' sincerote se confa' a lo stomico e ar cervello...". nulla di meglio dei versi del Belli per descrivere il Frascat…
Deriva dal vitigno Malvasia di Sardegna coltivato in tutta la provincia di Cagliari e in parte di quella di Oristano, su un territorio esteso a 73 comuni. Severo è il disciplinare nell'escludere i ter…
In origine fu Anagnum, luogo dove la quantità di vino prodotto era tale che la città scelse di affiggere sul proprio gonfalone un grappolo d'uva ed un mazzo di spighe di grano. Ci pensarono i monaci a…
Toscana, terra di colline, vini pregiati (sette DOCG), paesaggi cangianti. Sulle colline intorno a Firenze stanno i vigneti della Denominazione Colli dell'Etruria Centrale Doc, prodotta in sei delle d…
Sulla Strada dei Colli Euganei li chiamano per nome e cognome dicendo vino al vino: il caldo Colli Euganei Rosso; il profumato Cabernet Franc; il potente Cabernet Sauvignon; l'internazionale Chardonna…
Già il nome evoca bellezza classica. L'Eloro Doc prende il nome dalla cittadina di Eloro, in provincia di Siracusa, magnifico sito archeologico della civiltà greca, dove si produceva un pregiato vino …
Quanta cultura dai monaci benedettini e quante colture da loro benedette e trasmesse. Anche a pagamento, come dimostrano le testimonianze sull'imposta vinicola che i monaci di Polirone imponevano agli…
Già Plinio il Vecchio definì l'isola d'Elba 'Insula vini ferax', ovvero isola ricca di vino, fama meritata protratta nei secoli, con alterne vicende, fino a noi. In anni recenti è tornata in auge la t…
Treviso? Prosecco. Conosciuto nel mondo è lo spumante che fa da volano all'esportazione di bollicine italiane. Viene commercializzato in due versioni, tranquillo e spumante, di cui si apprezza la spum…
A Taranto domina il Negramaro, fondamentale per la produzione di vari altri vini di qualità della Puglia, a cui conferisce una piacevole vena amarognola. Non a caso, su circa 133 mila ettari di vignet…
Vigneti che s'inerpicano sui fianchi delle montagne; vigneti che rivestono la pianura lungo la collina morenica più lunga d'Europa, la Serra di Ivrea; vigneti che prosperano all'ombra dei castelli e i…
Come tutte le cose buone, il Falerno del Massico ha la sua leggenda che ne nobilita l'origine.
Alle falde del monte Massico, il dio pagano Bacco sotto mentite spoglie comparve ad un agricoltore di no…
Veleja è un territorio che va dal fiume Taro alla Val Trebbia e corrisponde a un antico municipio romano, come testimoniano i siti archeologici di Veleja Romana, rinvenuti a metà del Settecento.
La …
Tre petali nel fiore enologico di Savona: Pigato, Vermentino, Rossese per Riviera Ligure di Ponente Doc. Pigato è quel bianco secco con giallo paglierino dal tenue al dorato, odore ampio, fruttato dai…
La laguna di Caorle incantò Hemingway e lui la rese celebre nel libro 'Di là dal fiume e tra gli alberi'. Andava a caccia in 'botte orba', scivolando in barca tra i canneti presidiati dai 'casoni', in…
Il poeta Giovanni Pascoli la conobbe e l'apprezzò quando era insegnante al liceo classico di Massa. Candia dei Colli Apuani Doc è un uvaggio di Vermentino 70-80%, Albarola 10-20%, Trebbiano Toscano e …
Non ci sono Vini Doc nè Igt nella provincia di Cremona, non per questo la rinomata gastronomia locale si priva del prefisso 'eno', soltanto che l'eno viene dai territori vicini, soprattutto dal piacen…
Il salernitano vanta le Doc Cilento, Castel San Lorenzo e Costa d'Amalfi, con le sottozone Tramonti, Furore e Ravello, che valorizzano con profonda sintonia le pietanze tipiche, soprattutto quelle a b…
Un bianco profumato e corposo, di riconosciuta qualità. E' il Trebbiano d'Abruzzo doc, vitigno esteso su diverse aree vocate e principalmente sulle colline del chietino e del teramano. Diverse sono le…
Nel ricco mondo della viticoltura lombarda, è nata una piccola stella. Da luglio 2008 è stata riconosciuta l' Igt Terre Lariane con un decreto del ministero delle Politiche agricole, pubblicato sulla …
La variegata situazione ampelografica dei vigneti di Sciacca permette una felice combinazione di vitigni autoctoni come Inzolia, Catarratto, Grecanico e Nero d'Avola e di internazionali come Chardonna…