Dedicare un weekend al proprio benessere in un'atmosfera da favola ora può diventare realtà. Due giorni indimenticabili a due passi dalla città immersi nella natura incontaminata della Val d'Imagna. A…
È indubbiamente una terra di confine quella mantovana, incuneata fra tre regioni e benedetta dalle acque convogliate dai fiumi Mincio, Oglio e Po. Ma anche terra dalla tradizione culturale e ar…
L'idea di benessere mal si concilia con i luoghi affollati, invasi da automobili e orde di turisti mordi e fuggi. Il relax autentico richiede un luogo quel tanto appartato, in un contesto naturalistic…
Ai piedi di Urbino, città ideale del Rinascimento, l' Urbino Resort rappresenta il nuovo progetto di ospitalità d' eccellenza dedicato a Cultura, Natura e Benessere. E riesce anche a valorizzare uno…
La Riviera delle Palme è nota tra i viaggiatori di tutto il mondo per la mitezza del suo clima, che deriva dal fatto di essere abbracciata dalla corona di montagne che la proteggono dai venti. Come be…
Lo scrittore veneto Giuseppe Berto ne fu subito affascinato, al punto che volle acquistare un terreno e quì riuscì a trascorrere parte dei suoi anni più sereni. Stiamo parlando di quel tratto di costa…
Se vi siete avventurati alla ricerca delle piazze, degli edifici e degli angoli più straordinari di Lecce e, stanchi e affaticati dal sole e un po' storditi dalla magnificenza del barocco leccese, vi …
Sapevate che, incastonata tra Versilia e Golfo dei Poeti, sorge la località di San Carlo Terme, un'oasi di tranquillità, a qualche chilometro da Massa? Durante una visita alla città, il vescovo di Mil…
Tra le colline che sovrastano il Golfo del Tigullio, a poca distanza da Recco, lontano dal fragore della costa, sorge un rifugio per riconciliarsi con sè stessi, per riacquistare la forma fisica grazi…
Relax e cura del corpo sono la parola d'ordine in tutti i centri termali trentini (www.trentinoterme.to). Sono quattro quelli in funzione anche durante l'inverno, Terme Dolomia in Val di Fassa, Terme …
Nel suggestivo paesaggio caratterizzato dal fiume Secchia, a tre chilometri da Sassuolo, nel modenese, troviamo le Terme di Salvarola. Note e apprezzate dall'antichità, le acque di Salvarola trovano p…
La cittadina di Canelli evoca immediatamente il famoso Assedio, che proprio qui nel 1613, vide contrapporsi i Canellesi alle truppe di Carlo Gonzaga.
In questo luogo, dove ogni anno si rinnova l'app…
Per avere un'idea di quello che doveva essere lo stile di vita della antica civiltà contadina pugliese bisogna proprio concedersi una vacanza in una antica masseria. E se oltre a memorie del passato s…
La provincia di Caserta è in genere nota per la presenza di coltivazioni di frutta e ortaggi e per la produzione della mozzarella di bufala. Ma il casertano è anche, in Campania, la maggiore zona di p…
Anche la città di Milano ha le sue Terme. Un'oasi di quiete nel cuore della città, per concedersi una pausa rigenerante, per dimenticare, per qualche ora, i frenetici ritmi cittadini. Pur non trattan…
Terme Vigliatore, il cui nome deriva dal fiume omonimo presso il quale il paese è ubicato, è un Comune sito al centro del Golfo racchiuso tra Capo Milazzo e il promontorio del Tindari, d…
In posizione strategica rispetto alle più note località del Golfo di Napoli si trova, a Torre Annunziata, l'antica Oplonti dei romani, il complesso termale noto come Terme Vesuviane (o di Torre Annunz…
Le Terme Margherita di Savoia sorgono su una vasta area costiera, usufruiscono di un'ampia spiaggia e occupano una superficie coperta di circa 15 mila metri quadrati. Lo stabilimento termale dispone d…
Nella valle del fiume Bagni, in un’area boscosa, a meno di due chilometri dal mare, si trova la più antica e rinomata stazione di cura della Calabria: le Terme Luigiane. Sebbene gi&agra…
Poco fuori dall'abitato di Latronico, a 900 metri di altitudine, nell'alta Valle del Sinni, troviamo le Terme Lucane. Il complesso termale, creato nel 1994, si articola in sei attrezzati padiglioni ed…
Le Terme di Vinadio, conosciute fin dai tempi dei Romani, sono caratterizzate da acque medio-minerali, clorurate, calciche e solfuree, che sgorgano a una temperatura di circa 55° C, indicate per p…
Terme di Venturina è un centro termale a Campiglia Marittima. La sua storia è molto antica e risale al periodo etrusco-romano, così com’è testimoniato dai resti …
Una storia avvincente quella degli stabilimenti termali di Telese, raccolta in un libro di Erminia Cuomo, pubblicato in occasione del novantesimo anniversario di Federterme.
I 'Bagni di Telese fra Ot…
Le Terme di Tabiano sono specializzate nel trattamento delle alte e basse vie aeree e rappresentano la prima stazione termale in Italia per numero di cure inalatorie. L’acqua sulfureo-solfato-ca…
In prossimità del Lago di Bracciano e della riserva naturale di Monterano, all'interno di un parco di venti ettari, le Terme di Stigliano rappresentano un riferimento sicuro per chi voglia dedi…
Se vi recherete alle Terme di Spezzano Albanese, nella provincia di Cosenza, resterete meravigliati nel costatare come questo complesso dalla lunga storia, immerso in un'oasi di eucalipti e pini secol…
Perla del lago di Garda, Sirmione è sede di Terme di Sirmione, una delle più importanti realtà termali in Europa con due Centri Termali, il Centro Benessere Termale Aquaria, tre a…
I romani, rinomati cultori delle terme, sfruttarono in pieno le acque di Sciacca, chiamandole “Thermae Selinuntinae”. Le prime notizie scritte sul loro utilizzo risalgono al Medioevo, quan…
Nella provincia del Medio Campidano, istituita nel 2005, le Terme di Sardara, a 50 Km dal capoluogo della Sardegna, rappresentano una sicura meta per recuperare bellezza e benessere.
Siamo nella loc…
Le Terme di Santa Cesarea, nel paese omonimo, sono in una collocazione geografica a dir poco stupenda. Si trovano in un anfiteatro naturale aperto su rocce carsiche che digradano verso il mare. L…
Le Terme di San Vittore si raggiungono da Camerano, non distante da Ancona né troppo dal mare, dopo una quarantina di chilometri percorsi verso l’interno sulla SS76. La peculiarità…
Le Terme di San Giovanni, affacciate sul mare, sorgono a 4 km dal centro storico di Portoferraio, nella parte più interna del golfo, in corrispondenza di antiche saline. Nello Stabilimento, imm…
Le Terme di San Gemini si trovano nel comune di San Gemini, in provincia di Terni, a 337 s.l.m. e a 16 km di distanza dal capoluogo. La composizione chimica dell'acqua minerale naturale Sangemini &egr…
Le Terme di Salsomaggiore, una delle più grandi aziende termali italiane, sono famose per le sue acque salsobromoiodiche (contenenti cloruro, bromuro e ioduro di sodio). Il loro impiego ha orig…
Nel patrimonio idrotermale del nostro Paese le Terme di Saint-Vincent sono l'espressione di un termalismo moderno, che trova il giusto equilibrio tra l'attenzione alle finalità terapeutiche e l…
Mare o terme? Entrambi. Non c'è bisogno di fare scelte o rinunce sulla splendida costa pugliese. A Santa Cesarea Terme, nota località balneare e di cura abbarbicata su una ripida scogliera affacciata …
Le Terme di Rimini nascono nella seconda metà dell’Ottocento e da subito promuovono l’utilizzo, accanto alle cure tradizionali, delle acque marine. L’acqua di mare, infatti, e…
Le Terme di Riccione sono oggi uno dei centri preferiti, per via delle cure che vi si possono effettuare e dell’attenzione al benessere del corpo, perseguito con trattamenti specifici e personal…
Le Terme di Punta Marina non distano che dieci chilometri da Ravenna e sono nate come centro talassoterapico nel 1963, per trasformarsi in vere e proprie terme nel 1991. Accade dopo il risultato …
Le Terme di Petriolo sono una sorgente termale situata nella Valle dell’Ombrone, lungo il corso del fiume Farma, tra Monticiano e Civitella Paganico e tra Siena e Grosseto.Già note in epo…
Le Terme di Merano sono l’unico vero stabilimento di acque oligominerali della Provincia di Bolzano. Situato in pieno centro cittadino, a soli 500 m dalla Passeggiata Lungo Passirio e dai Portic…
Terme di Lipari: l’isola di Lipari, essendo d’origine vulcanica, è ricca di sorgenti termali. Fra le più rinomate, lungo la costa, poco prima dell’abitato di Pianoconte…
Le Terme di Lignano Sabbiadoro sono tra le più note e frequentate Terme del Friuli Venezia Giulia. Fondato nei primi anni '60, lo stabilimento termale di Lignano Sabbiadoro, affacciat…
Le Terme di Franciacorta sono nate di recente. Lo stabilimento termale, infatti, è stato edificato solamente negli anni '80, quantunque i benefici forniti dalle sue acque, che sgorgano dal…
Immerso nell'Alta Valle del Tevere, in un territorio prodigo di testimonianze storico-culturali, nelle immediate vicinanze di Città di Castello, sorge il complesso termale ed alberghiero di Fon…
Laghi vulcanici, le gole del Velino, il Terminillo e le vicine città medievali: c'è solo l'imbarazzo della scelta per escursioni in questi luoghi veramente speciali. Il complesso Terme di Cotilia è si…
Le Terme di Cervia si calano nel rigoglio della pineta, nei profumi del mare e nel fascino delle saline. Qui le acque sono salsobromoiodiche. Le principali pertinenze trattate sono di ordine oste…
Cervarezza è un frazione a circa 3 chilometri da Busana, un comune appartenente alla provincia di Reggio Emilia. Si tratta di un’amena zona di villeggiatura, immersa in un bosco di faggi,…
Le Terme di Castellammare di Stabia occupano una posizione strategica essendo Castellammare di Stabia una città d’arte legata a siti archeologici ma anche centro balneare sul Golfo P…
Nell'area di Lamezia Terme si trovano le Terme di Caronte che utilizzano sorgenti di acqua minerale sulfurea; è inoltre un luogo in cui è possibile trarre grossi benefici anche dal bagno…
Le Terme di Carignano si trovano sulle colline tra Fano e Pesaro. Il comune di Carignano deve il suo nome a una nobile famiglia il cui Castello sovrastava, un tempo, l’intera collina. Le Terme, …
A 40 km da Belluno si trova Calalzo di Cadore, sede delle omonime terme. Gli elementi che compongo questo nucleo, al contempo urbano e naturale, sono plurimi. Le Terme di Calalzo corrispondono ad una …
Le Terme di Brisighella vantano un’invidiabile collocazione nel territorio dell’Appennino Tosco-Romagnolo, ma hanno anche il vantaggio di trovarsi, lungo la riva destra del Lamone, a …
In Val di Bogna troviamo il comune di Bognanco, nei pressi di Domodossola. Il comune è attraversato dal torrente omonimo e costituisce una meta preferita per gli appassionati di trekking grazie…
Rinvenimenti di oggetti e resti confermano che le acque delle Terme di Bagno di Romagna erano conosciute per le loro qualità terapeutiche fin dai tempi dei Romani. La leggenda vuole che la…
Il vulcanismo ha favorito il formarsi di sorgenti termali, soprattutto nella zona del Golfo di Napoli. Già nel 1887 il medico ungherese Giuseppe Schneer, insieme all’idrologo Vincenzo Gau…
Alle falde sud-orientali dell’Etna, le Terme di Acireale sono dotate di un Centro di Benessere e di Medicina Idrologica, Fisica e Riabilitativa. La terapia con fanghi (indicata per la cura della…
Storia delle Terme dei Papi
Quando, all'inizio del III sec.a.C., i Romani guidati dal console Quinto Fabio Rulliano superarono le vette del Cimino trovarono centri popolati sparsi per le valli dell'Et…
Non solo mare per le bellezze sarde. Anche se ogni anno migliaia di appassionati raggiungono l'isola affollando le spiagge e le piccole cittadine dei litorali, bagnate da un mare che poco ha da invidi…
Piacevolissima, durante una visita alla magnifica città d'arte di Ferrara, una sosta per relax e benessere in città o fuori. Ottima la Day Spa "La sorgente del benessere", che offre una serie di tra…