Immerso nell'Alta Valle del Tevere, in un territorio prodigo di testimonianze storico-culturali, nelle immediate vicinanze di Città di Castello, sorge il complesso termale ed alberghiero di Fon…
Bagni di Lucca ha la fortuna di trovarsi in una posizione strategica, collocata come è tra le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco-Emiliano, ma non lontana dal mare e dalle diverse opportunità di svago e c…
Una vocazione alla cura della persona, quella di Termini Imerese, già presente nel suo stesso nome. L'antica città fondata dai Fenici, quando divenne colonia romana, assunse il nome di Thermae Himeren…
L'impressione è quella di ritrovarsi in un quadro dipinto in epoche lontane, dove i ritmi della giornata sono ancora quelli dettati dalla Natura, la cui voce da queste parti ha il suono della quiete m…
Non sono sicuramente tra le Terme più note in Italia, ma la felice collocazione, a 300 metri d'altitudine, incastonate in un paesaggio dominato da boschi e colline, circondate da un parco rigoglioso, …
Per avere un'idea di quello che doveva essere lo stile di vita della antica civiltà contadina pugliese bisogna proprio concedersi una vacanza in una antica masseria. E se oltre a memorie del passato s…
Alla Provincia di Rimini bisogna riconoscere una capacità organizzativa e una creatività ineguagliabili nella promozione di iniziative dedicate al benessere e alla cura della persona.
Già nel 1876 p…
Anche la città di Milano ha le sue Terme. Un'oasi di quiete nel cuore della città, per concedersi una pausa rigenerante, per dimenticare, per qualche ora, i frenetici ritmi cittadini. Pur non trattan…
Antiche tracce di un passato fiorente possono ancora oggi ritrovarsi a Porretta Terme, la località del benessere che sorge a 400 metri sul livello del mare che, se già nota agli Etruschi, fu ancora pi…
Cosa c'entra il dio romano Saturno con le Terme più apprezzate nel mondo, nella Maremma toscana? Il racconto narra che il dio Saturno adirato a causa della malvagità degli uomini, un giorno scagliò un…
Il suggestivo borgo di San Gemini, che assunse notorietà in particolare dalla fine dell'Ottocento grazie alla sua Fonte Termale, è entrato recentemente a far parte del Club 'I borghi più belli d'Itali…
Se vi recherete alle Terme di Spezzano Albanese, nella provincia di Cosenza, resterete meravigliati nel costatare come questo complesso dalla lunga storia, immerso in un'oasi di eucalipti e pini secol…
Sarnano, una quarantina di chilometri da Macerata, è una deliziosa cittadina dall'antico borgo medievale che sovrasta la collina, conservato con orgoglio dai suoi cittadini. Ciò che caratterizza il pa…
È sferica, con leggera schiacciatura ai due poli, senza semi, profumata: ecco la clementina (Citrus Reticolata Blanco), agrume che nasce dall'incontro tra mandarino e arancio amaro, la cui stor…
Negli ultimi anni Torino ha riacquistato, grazie a imponenti opere infrastrutturali e incessanti restauri, lo charme di vivace capitale europea.
Tra le opere più recenti si fa notare per l'originali…
L'Acqua Sepinia ha un nome che viene da lontano. E oggi un nome che ci porta lontano dai percorsi più esplorati, se siamo alla ricerca di tranquillità e quiete. Perchè a Sepino il visitatore è accolto…
Dove le colline di Toscana si incontrano con quelle umbre, appena fuori dalla cittadina di Cortona, troviamo quella che si può definire senza esagerazioni un'oasi di serenità.
Immaginate un parco…
Proprio nel cuore della Toscana, nella Provincia di Firenze, sorge a Gambassi Terme, lo stabilimento ed il centro benessere "Acqua Salsa di Pillo". Una struttura termale piuttosto giovane, essendo sta…
Calatafimi, il dolce suono della località, di chiara origine araba (Kalt-al-Fimi, Castello di Eufemio), evoca per lo più negli italiani una famosa battaglia condotta dai Mille contro i Borboni nel 186…
I Romani le chiamavano Thermae Vescinae, oggi il bacino idrotermale di Suio, frazione di Castelforte, in un'area coltivata ad agrumeti e caratterizzata da una folta vegetazione, si caratterizza come u…
Considerata la perla della Marca trevigiana, Asolo è un borgo tra i più emozionanti d'Italia. Luogo che ha esercitato il suo fascino su numerosi personaggi illustri.
Dal paesaggio asolano trasse ad e…
Tempio, Santuario, Cattedrale del Benessere. Molti i termini spesi per descrivere quel meraviglioso edificio che costituisce il complesso di Terme Berzieri a Salsomaggiore. Esempio di Art Dèco applica…
È uno stupendo anfiteatro naturale ad ospitare la cittadina di Santa Cesarea, nell'estremità meridionale della Puglia. Siamo in quel tratto di Salento che si affaccia sul Canale di Otranto, ter…
Un territorio di grandi tradizioni agricole quello cremonese. Dove tuttavia non si produce solo latte, formaggio e salumi. Sapevate che proprio qui sorge un distretto che produce sul territorio region…
Mangiare verdure e ortaggi realizzati senza elementi dannosi per la salute è diventato un imperativo se ci sta a cuore il nostro benessere. Per conseguire quest'obiettivo, proprio nella Provincia di V…
Il suo fascino ultracentenario, recentemente recuperato grazie a una sapiente ristrutturazione, continua a suscitare sorpresa nei suoi ospiti. Affacciato sul mare di Viareggio, sotto lo sguardo delle …
Il borgo di Sansepolcro, il monastero di Camaldoli, il Santuario della Verna nello splendido contesto delle foreste casentinesi: luoghi che evocano immediatamente situazioni di solitudine, pace e bene…
Considerato un alimento di nicchia va sempre più conquistando l'interesse di consumatori attenti a metodi di produzione meno aggressivi e allineati con le tradizioni alimentari delle aree rurali. Stia…
Era il 10 luglio 1857 quando Vittorio Emanuele II pose la prima pietra dell'edificio che a tutt'oggi ospita l'Hotel Royal Centro Benessere.
Una struttura imponente, oggetto di continue ristrutturazio…
Quale luogo migliore per dedicarsi, anche per un solo week-end, alla propria bellezza se non il Centro Benessere Venere Beautiful del Grand Hotel Portovenere, all'estremità orientale delle Cinque Terr…