La pietra leccese, in dialetto leccisu, è una roccia calcarea del gruppo delle calcareniti marnose. Si è formata geologicamente nel Miocene. Tipica della regione salentina, è nota…
L’artigianato della cartapesta, tipicamente leccese, trova origine probabilmente nel periodo compreso tra i secoli XVII e XVIII quando, con lo sviluppo delle arti legato al moltiplicarsi delle c…
È lo stile Vecchia Lodi della ceramica, al tempo provincia di Milano, a tramandarsi in Lombardia fin dal XV sec. Ma in realtà l’estro lodigiano nella lavorazione della ceramica ha …
Lanciando una volta uno sguardo indietro nel tempo bisogna pensare che la terracotta rappresentava per gli antichi Romani qualcosa di simile alla plastica dei tempi moderni, e non solo per loro. A que…
È molto diffusa tra Forlì e Cesena l’attività di scultore di statue sacre e presepi. Vere e proprie opere d’arte vengono realizzate su ordinazione e su richiesta: stat…
La continua ricerca stilistica, la sperimentazione e l'innovazione nel design e nei materiali sono il valore aggiunto alle ceramiche parmensi. Non solo un’antica tradizione ma anche la tecnologi…
La tradizione artigianale parmense vede anella lavorazione del legno e nella realizzazione di mobili su misura un ampio orizzonte e una varietà d’offerta molto interessante. Alla produzio…
Diversi sono i laboratori che creano gioielli triestini in pezzi unici o in piccole ed esclusive serie di manufatti originali e diversi tra loro. Queste produzioni sono oggetto non solo di vendita dir…
E' molto diffusa la lavorazione e la produzione della ceramica artistica a Trieste. Si realizzano complementi d’arredo come specchi artistici, vasi, abat-jour e oggetti d’uso quotidiano co…
Una caratteristica dell’artigianato triestino sta nella lavorazione delle vetrate legate a piombo e in quelle realizzate con la tecnica Tiffany. Per vetrata a piombo s’intende un mosaico d…
La tecnica della doratura con vernice consiste nell'utilizzo, appunto, di una vernice per dorare. Questa tecnica è utilizzata al posto della foglia d'oro, la quale prevede un’altra proced…
È nei paesi montani, in particolare, che la lavorazione del legno ha rappresentato una forma di sussistenza, poiché l’isolamento geografico e la scarsa disponibilità economi…
Un’attività artigianale tipica della zona di Polcenigo è quella legata alla lavorazione del vimini, rami di salice che, intrecciati, costituiscono una sorta di fibra tessile dalla …
Negli ultimi decenni l’interesse per l’astronomia è aumentato e con esso anche la curiosità verso le meridiane, gli strumenti che servivano per segnare il tempo prima dell&rs…
La lavorazione tessile nell’udinese è particolarmente significativa e ha origini antiche, in particolare a Carnia. Qui, infatti, tra il 1700 e il 1800, la tessitura era una delle principa…
In Carnia, tramandata di generazione in generazione, si è mantenuta intatta l’arte di lavorare la pietra, modellare e dipingere le terrecotte, intrecciare il vimini per realizzare cesti, …
Un'attività legata al territorio lecchese è quello che riguarda la costruzione di barche che fanno la loro comparsa anche nel celebre romanzo de I Promessi Sposi. Renzo e Lucia sono pers…
Nel campo della tessitura la laboriosità di Lecco si è espressa con una sapiente industrializzazione delle tradizionali attività domestiche che in questa terra, un tempo ricca di …
Il legno è una materia prima molto cara agli artigiani della provincia di Lecco che lo hanno impiegato fin dai tempi passati. La tradizione del mobile lombardo fa parlare di sé già…
La pipa: compagna fedele e inseparabile dei momenti di riflessione, relax e di felice compagnia, oggetto che accomuna tantissimi personaggi, famosi e non. Tra i primi Gianni Brera, Enzo Bearzot e Sand…
Sebbene l’economia della Lombardia oggi sia segnata dallo sviluppo industriale, conserva ancora una presenza fondamentale sul territorio dedita all’artigianato bergamasco. La produzione ar…
Il complesso monumentale di San Tommaso, accoglie il Museo dell'Arte Ceramica ad Ascoli, punto di riferimento per gli studiosi della maiolica, ma anche centro didattico. Nel chiostro dell’edific…
L’artigianato del rame nell'ascolano ha una sua tradizione antica, specialmente nella zona di Force. L’inizio di quest’attività non è chiaro, tuttavia già nel XV…
L'artigianato del legno ascolano si sviluppa principalmente nelle zone montane, ricche di boschi, dall'abilità dei pastori che durante la transumanza passavano il tempo ad incidere il legno. Lu…
La tradizione orafa ad Ascoli ha un grande valore artistico. Fin dai tempi dei Piceni vengono prodotti monili in bronzo e preziosi ornamenti in ambra, osso e pasta vitrea. Nel tempo, soprattutto il se…
L’artigianato biellese riprende tutti i materiali tipici della tradizione piemontese con cui sono prodotti mobili, suppellettili, utensili d’uso quotidiano, guardando sia al passato che al…
Ancora oggi si porta avanti nelle botteghe l’arte del mosaico napoletano, con riproduzioni dall’antico, ma anche secondo il gusto più moderno. Che la Campania sia sede di una t…
A spasso tra le botteghe di Napoli, se si percorre Via San Gregorio, ci s’immerge completamente in un antica tradizione, quella dei presepi napoletani. Qui decine di negozi e di coloratissime ba…
Anticamente il corno portafortuna era appeso sull’uscio come simbolo di fertilità. In conformità ai costumi si era soliti offrire corni alla dea Iside perchè assis…
Una storica tradizione artigianale è quella legata al ferro battuto a Perugia che affonda le sue radici nel costume contadino. Diversi sono i centri umbri che hanno portato in auge questa lavor…