Si chiamano pietra basaltina e peperino le due pietre tipiche della provincia di Viterbo dalle quali deriva la maggiore tradizione artigianale locale, appunto quella della lavorazione della pietra vit…
Risalgono al Settecento le origini della tradizione della ceramica di Mondovì, caratterizzata prima di tutto dalle tipiche decorazioni a forma di gallo, ma anche a motivi floreali o paesaggisti…
Ma che cosa avranno mai di tanto speciale i sandali di Positano per essere diventati un accessorio trandy conosciuto in tutto il mondo? Come mai questo complemento, in fondo semplice, dell'abbigliamen…
La pietra di Carniglia rappresenta, tra le materie prime che caratterizzano l’artigianato tradizionale parmense, un’eccellenza che merita davvero di essere conosciuta. Infatti, questa bell…
Pelletteria italiana
Le concerie pelli di Ponte a Egola rappresentano un fiore all’occhiello nel ricco panorama dell’artigianato della provincia di Pisa. La fortuna economica e lo sviluppo…
Le campane di Agnone: un binomio inscindibile almeno come quello che vede indissolubilmente legata la vita, lo sviluppo e l’economia di Agnone, delizioso comune in provincia di Isernia, e la Po…
Meno male che c’è l’artigianato del canavese: senza questo ricco patrimonio di manufatti dal sapore antico, in cui si consolida un’importante parte della cultura popolare piem…
La ceramiche e le porcellane si trovano nelle botteghe di Manetti e Masini, di Federigo Fabbrini, di Gambone ceramiche e di Marcello Fantoni. Ma non si può dimenticare la celebre e importante M…
Gli argentieri che vogliamo segnalarvi sono Brandimarte, che dal 1954 lavora vasellame da utilizzare in casa cesellando e sbalzando l’argento, e Paolo Pagliai, bottega che dal 1934 produce vasi …
Quell’artigianato fiorentino che fino dal Quattrocento aveva dato tanto lustro alla città e che ancora oggi apprezziamo, aveva invece irritato a tal punto Giovanni Papini da indurlo a scr…
Artigianato toscano - La scuola del cuoio
La bottega di Giannini Giulio e figli dal 1856 è specializzata in carte marmorizzate, suppellettili da scrivania in vacchetta e legatoria. Sono diversi…
La produzione artigianale dell'oreficeria fiorentina è sempre andata di pari passo con quella artistica. È dal 1593 che sul Ponte Vecchio si incide e si cesella, data dalla quale i maest…
L’intero Piemonte è in Italia quella regione dove il processo di industrializzazione di era moderna si è sviluppato prima che altrove e si è radicato più in profondit…
In Valsesia possiamo ammirare i prodotti della raffinata arte del cosiddetto puncetto portata qui, secondo testimonianze documentarie, dagli invasori saraceni nel sec. X. Il puncetto è un pizzo…
A Ostuni la produzione di fischietti è una vera e propria istituzione. L'origine dei fischietti di Ostuni è schiettamente popolare. Si tratta di un giocattolo di poche pretese e alla por…
Una lavorazione artigianale di pregevolissima fattura che si può trovare nella zona del brindisino è quella degli intrecciati di Ostuni. In questo caso ci troviamo di fronte a una lavora…
L'ardesia (o lavagna) è una pietra destinata a svariati usi, con alcune caratteristiche particolari: si divide con facilità in lastre, è impermeabile e ci si può scrivere s…
Artigianato genovese: l'arte della tessitura
Un antica tradizione dell'artigianato genovese è l'arte della tessitura, importata nel medioevo dai mercanti di ritorno dall'oriente. I fili di…
Pentema è un paese montano situato nella frazione del comune di Torriglia, in provincia di Genova. Il suo isolamento ha contribuito a mantenerne quasi intatta la struttura delle case a schiera …
Il violino è nato a Cremona più di quattrocento anni fa dalle mani esperte di maestri liutai che, da sempre, sceglievano legni con cura per creare violini di grande bellezza e di ottima …
La ceramica racconta la vita quotidiana dei popoli e i cambiamenti del gusto decorativo, fino a tradurre in arte una produzione nata per rifornire gli uomini di oggetti di uso comune. L'arte della cer…
La lavorazione dei tessuti umbri era praticata fin dal XII secolo, subendo l’influenza della tradizione francese. I tessuti umbri, divenuti nel tempo famosi non solo nel resto d’Italia ma …
Un settore, propriamente artistico, che si è affermato nella storia umbra è quello della miniatura. Lo sviluppo della miniatura umbra si è avuto a partire dal rinascimento, al tem…
Le origini della manifattura per la lavorazione della seta comasca risalgono al XVI secolo circa. La più antica manifattura, storicamente documentata, è datata 1510 e riguarda …
L'artigianato di Cantù è specializzato nella lavorazione del legno. Qui vengono prodotti mobili di ogni fattura, realizzati con legni più o meno pregiati, in grado di soddisfare l…
Ancora oggi molti mestieri artigianali si avvalgono delle conoscenze tramandate dalla tradizione. È il caso della lavorazione del rame, primo metallo usato dall'uomo, anche per le sue propriet&…
Numerosi sono anche a Roma i laboratori di vetrate artistiche, una tecnica che da alcuni decenni è in continuo sviluppo, come testimonia anche l'interesse mostrato dai giovani ed il fiorire di …
L'oreficeria a Roma, sempre florida nel corso dei secoli per la diffusa presenza di chiese e della corte papale, ebbe in alcuni periodi storici una fortuna veramente notevole. La produzione romana si …
É il nome di una strada, situata però nell'antico quartiere di Trastevere, a ricordare ancora oggi i vascellari, denominazione che nulla ha a che vedere con la costruzione di imbarcazion…
Un'arte molto antica che ritroviamo nei vicoli romani, è quella del mosaico. La tecnica, profondamente radicata nella tradizione romana, si esprime oggi attraverso quadri dai moderni disegni op…