Il vetro e Murano rappresentano un binomio inscindibile: la storia dell'isola lagunare che fa parte del comune di Venezia racconta come, sin dalla fine del Duecento, l'arte della lavorazione del vetro…
Una delle espressioni più interessanti dell'artigianato pugliese è costituita dalle ceramiche di Grottaglie, città in provincia di Taranto in cui la tradizione ceramica risale addirittura all'VIII sec…
Se dite 'porcellane di Capodimonte', potete star certi che in tutto il mondo capiranno di cosa state parlando. E non c'è turista che non sia d'accordo: non c'è miglior souvenir di Napoli che una di qu…
Già dal nome della città, è facile intuire quanto antica e radicata sia la tradizione delle ceramiche di Caltagirone: l'origine araba del termine Caltagirone è 'Qal'at al Ghiran', che tradotto signifi…
Già quando la Sicilia era posta sotto il dominio dell'antica Roma gli abitanti di Trapani erano famosi per la loro abilità nella pesca dei coralli, pesca dalla quale è derivata una delle più prest…
Può sembrare strano, ma se si vuole tracciare, almeno a grandi linee, un panorama sulle tradizioni artigianali nella provincia di Latina, allora bisogna abbracciare mentalmente un po' tutta l'Italia, …
'Amo Asolo perchè bello e tranquillo, paese di merletti e di poesia...'
È celebre questa frase con cui la 'Divina' attrice Eleonara Duse stigmatizzò la scelta di Asolo, in pr…
La loro storia inizia lontano nel tempo e nello spazio: bisogna infatti andare nella Vienna del 1829, nel laboratorio artigiano di Demian, per veder nascere il primo organetto della storia. Uno strume…
Ormai abbandonata in gran parte d'Italia fin dagli albori dell'età industriale, la tradizione manifatturiera artigianale si è per fortuna conservata in molte zone, soprattutto nel centro Italia e anco…
La storia, è di quelle che, se raccontate, sembra fatta di pennellate nelle tinte tenui della bella fiaba, del mito inossidabile che non cede mai ai segni dell'età. E' la storia della violetta di Parm…
A poco più di una trentina di chilometri da Lecce e a una quarantina da Gallipoli, c'è un comune di poco più di 4 mila anime famoso in tutto il Salento, e non solo, perchè è proprio da qui che arriva …
Correva l'anno 1882 quando Giulio Galluzzi, maestro artigiano nato a Codogno, ma che aveva eletto Casalmaggiore, in provincia di Cremona, come sua patria d'azione fin dal 1878, dava vita a un piccolo …
Suggestivo con quel suo erigersi in posizione dominante rispetto alle valli del Tevere e del Sovara. Emozionante con i suoi panorami mozzafiato. Pittoresco con la sua atmosfera medioevale, le sue case…
Sono diventate così famose che quasi ci si dimentica che la loro stessa esistenza è legata alla prosecuzione di una forma di artigianato tanto antica quanto preziosa: sono le tradizionali maschere in …
Sono così tante le peculiarità artigianali che fanno grande la provincia di Cuneo, che c'è davvero solo l'imbarazzo della scelta. Sapevate, per esempio, che sul territorio si trovano alcuni dei miglio…
Come un po' in tutta Italia, le origini dell'artigianato nel territorio della provincia di La Spezia si possono far risalire alle esigenze del quotidiano, riconducendosi essenzialmente alla necessità …
Patrimonio indistruttibile della cultura manifatturiera italiana, l'artigianato vede il perdurare di antiche e nobili tradizioni anche in Calabria. Nella provincia di Catanzaro, poi, accanto a espress…
Terra di storia millenaria, di leggende e tradizioni antiche, il Sannio beneventano rappresenta una piacevole scoperta per tutti gli appassionati di artigianato artistico. Nel corso di un itinerario n…
Milano, la grande metropoli, ha davvero un grande cuore che abbraccia con affetto chi viene da lontano e si trapianta qui, all'ombra della Madonnina, anche se porta con sè, come unico bagaglio,…
La lavorazione della paviera rappresenta un'attività dell'artigianato tradizionale di Ferrara, particolarmente seguita ancora oggi soprattutto nella zona di Argenta, di Comacchio e di Ostellato. La pa…
Andare in cerca di artigianato a Caltanissetta e provincia significa compiere un viaggio tra usi e costumi antichi che lo scorrere del tempo non ha saputo, per nostra fortuna, cancellare. Terra ricca …
Una delle più solide tradizioni produttive del Biellese è la realizzazione di filati e tessuti di lana. Tradizione che, nel tempo, si è evoluta a livello industriale portando Biella e la sua provincia…
Tradizione - Le campane di Castelnovo ne' Monti, comune in provincia di Reggio Emilia sull'Appennino Emiliano, tra la Valle del Secchia e la Valle dell'Enza, rappresentano una delle più antiche e nobi…
Biancheria per la casa prima di tutto, ma anche abiti, camicette, decorazioni per l'albero di Natale: l'inossidabile magia dei pizzi al tombolo della Valle Aurina, una delle aree turistiche più rinoma…
Non c'è casa in provincia di Sondrio in cui non ce ne sia almeno uno: perchè i pezzotti della Valtellina sono l'emblema dell'artigianato tipico valligiano. Tappeti coloratissimi e poveri di cui, nel t…
Il nuovo che abbraccia l'antico: basterebbe questa sola pennellata per dipingere il ritratto metaforico dell'artigianato tipico in provincia di Rovigo. Perchè se è vero che in questa terra che compren…
Secoli e secoli di vita contadina hanno lasciato un segno profondo nelle espressioni dell'artigianato tipico in provincia di Potenza: tradizioni gelosamente custodite e trasmesse di generazione in gen…
E' il legno il grande protagonista dell'artigianato in provincia di Belluno: ancora a metà del Novecento, infatti, patrimonio di quasi tutte le famiglie bellunesi era una piccola dote di attrezzature …
Sono famose in tutto il mondo le ceramiche di Sassuolo, la città dove è nata la tradizione artigianale ceramica del modenese. E anche se oggi la maggior parte della produzione, forte di un profondo ba…
Che i tessuti di Prato siano famosi in tutto il mondo non è certo una novità, ma pochi sanno che quello che oggi rappresenta il più importante distretto tessile italiano vanta una tradizione artigiana…