E' indubbio: chi dice marmo, dice Carrara. Perchè tra il pregiato prodotto delle montagne e la città esiste un legame fortissimo e inscindibile: è il marmo che per secoli ha dato lavoro ai suoi abitan…
In principio (era il Cinquecento) fu Andrea Amati: liutaio, fu infatti lui l'illustre capostipite di una dinastia di artigiani. Apprese i segreti della liuteria nella bottega di Giovanni Leonardo de M…
In principio erano le 'pezze', ovvero le stoffe, che poi potevano essere semplici canovacci, sete pregiate o aristocratici ricami pazientemente creati dalle manine abili delle suore. Per tutto l'Ottoc…
Lo chiamano, e a ragione, il distretto delle giostre: è quello composto da tre comuni in provincia di Rovigo, nel cuore di quel Polesine dove sopravvivono tradizioni artigianali secolari. Sono Bergant…
In Abruzzo, la Majella è da sempre considerata la "Montagna madre", madre generosa che per secoli ha dato ai suoi figli ciò di che vivere grazie all'estrazione e alla lavorazione della pietra: quella …
A Vibo Valentia, come in tutta la Calabria, le varie forme di artigianato hanno origini antichissime e le tecniche di lavorazione sono state tramandate nei secoli con un'accuratezza e una passione tal…
Non per niente è conosciuta ovunque coma la 'capitale mondiale dell'oreficeria': già, perchè è proprio qui, a Vicenza, che si svolgono le maggiori fiere del settore e, soprattutto, perchè gloria della…
La storia della seta inizia molto lontano e molti, molti secoli fa: a lungo esclusivo segreto della corte imperiale cinese, la lavorazione della seta entrò in Italia solamente dopo l'anno Mille e si d…
La lavorazione delle spugne a Lampedusa, maggiore tra le isole dell'arcipelago delle Pelagie, in provincia di Agrigento, ha costituito sempre, almeno fino a quando non è iniziata l'era del turismo di …
Chi ha deciso di spendere almeno un week-end alla scoperta del territorio della provincia di Frosinone, indubbiamente si aspetta di veder affiorare, nella vita dei borghi e delle cittadine che ne fann…
Chiavari e artigianato: è raro trovare un binomio più azzeccato e più vincente di questo. Perchè a Chiavari le attività artigianali vantano tradizioni antichissime e sono profondamente radicate nella …
La tessitura, l'intreccio di ceste e cestini, la lavorazione del granito, la produzione di coltelli e, soprattutto, il sughero: la tradizione artigianale della Gallura esibisce con orgoglio ben più di…
Così vicini da poter essere inseriti in uno stesso itinerario turistico, Todi e Marsciano rappresentano due mete gioiello dell'artigianato in Umbria, dove da secoli si portano avanti tradizioni…
La città di Pietrasanta, in provincia di Lucca, da secoli vanta in tutto il mondo la fama di capitale internazionale della lavorazione artistica del marmo e del bronzo: l'abilità e la creatività dei s…
Poliedrico, artistico, multiforme: l'artigianato tipico nella provincia di Palermo è una miniera di interessanti scoperte. Su tutto il territorio sopravvivono secolari tradizioni manifatturiere che va…
Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare della carta di Fabriano… Nessuno, vero? Per forza: è uno dei gioielli del made in Italy, un prezioso retaggio di abilità artigianale che ci invidia t…
C'è chi lo chiama chiacchierino, e chi invece preferisce utilizzare, per identificarlo, il termine più tecnico di 'pizzo a navetta' visto che, per realizzarlo, è indispensabile un'eccellente abilità m…
E' forse il souvenir più tipico che si porta a casa chi va in vacanza sulla riviera romagnola: una tovaglia, un canovaccio, un semplice tovagliolo stampato a mano su tela secondo quell'antica, tradizi…
Se pensate che Milano sia nata con la vocazione industriale vi sbagliate di grosso: le radici economiche della città affondano su un terreno fatto di artigianato di prestigio, vero patrimonio c…
L'arte della liuteria, intesa propriamente come costruzione di strumenti musicali a corda, è da sempre una delle maggiori attività artigianali di Bologna ed espressione stessa della passione e della v…
La Maremma rappresenta l'espressione territoriale forse più famosa della provincia di Grosseto: distesa lungo la costa tirrenica tra il golfo di Follonica e la foce del torrente Chiarone, è da sempre …
Tutti, e non solo in Italia, conoscono le bellezze archeologiche e monumentali di Orvieto, la stupenda città umbra in provincia di Terni che richiama ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo. M…
Tappeti - L'artigianato a San Giovanni in Fiore, cittadina sull'altopiano della Sila in provincia di Cosenza, affonda le sue radici più profonde nell'antica cultura rurale che ha permesso di trasmette…
Le origini dell'artigianato in Garfagnana sono legate essenzialmente alle esigenze della vita di tutti i giorni in un territorio che, nei secoli passati, era lontano dalle grandi vie di comunicazione …
La lavorazione della pelle rappresenta una delle manifestazioni più tipiche dell'artigianato in provincia di Macerata, e si accompagna da secoli ad altre forme di artigianato tradizionale come, per es…
Dall'oreficeria alla ceramica, dalla tessitura alla liuteria, dall'intreccio alla produzione di merletti e arazzi, dal ferro battuto alla lavorazione del legno e della pietra… il panorama delle…
Sono il fiore all'occhiello dell'artigianato del Canavese, quella bellissima porzione di territorio nella parte settentrionale della provincia di Torino, a nord-est del capoluogo: sono le stufe in cer…
Tra le molte attività artigianali che caratterizzano il tessuto economico tradizionale della provincia di Campobasso, in Molise, quella della lavorazione dell'argilla è sicuramente una delle più antic…
Scarperia, comune ai piedi dell'Appennino Toscano in provincia di Firenze, ha visto la sua esistenza collegata, fin dai primi anni del Cinquecento, alla produzione di coltelli: risalgono infatti a que…
Nella provincia di Enna è possibile compiere un vero e proprio itinerario in cerca del migliore artigianato siciliano, quello che affonda le radici in nobili, quanto remote, tradizioni artistiche. Com…