Il violino è nato a Cremona più di quattrocento anni fa dalle mani esperte di maestri liutai che, da sempre, sceglievano legni con cura per creare violini di grande bellezza e di ottima …
Non per niente è conosciuta ovunque coma la 'capitale mondiale dell'oreficeria': già, perchè è proprio qui, a Vicenza, che si svolgono le maggiori fiere del settore e, soprattutto, perchè gloria della…
Numerosi sono anche a Roma i laboratori di vetrate artistiche, una tecnica che da alcuni decenni è in continuo sviluppo, come testimonia anche l'interesse mostrato dai giovani ed il fiorire di …
L'Arte del Vetro nasce molti anni fa, testimoniata da scavi archeologici che hanno riportato alla luce alcuni frammenti che hanno mostrato la presenza di tale attività, sia nell'isola di Torcello che …
Lavorazioni tipicamente femminili nella provincia di Campobasso erano, invece, quelle legate alla produzione di tessuti e maglie, che si realizzavano soprattutto in ambiente domestico per le proprie n…
La pietra leccese, in dialetto leccisu, è una roccia calcarea del gruppo delle calcareniti marnose. Si è formata geologicamente nel Miocene. Tipica della regione salentina, è nota…
La pietra del Lazio, e in particolare della provincia di Roma, è il travertino: è da essa che nasce una delle espressioni più nobili dell'artigianato locale, quella appunto della …
Storia, tradizioni, natura, ambiente: è l'insieme di tutti questi fattori che ha dato vita all'artigianato artistico nella provincia di Reggio Calabria, dove non sono poche le località in cui è ancora…
Si sa: il tempo fa inevitabilmente affievolire le consuetudini più antiche e radicate nello spirito dei luoghi. Eppure, in provincia di Taranto, non sono poche le tradizioni che rimangono accese e ama…
Livorno: città di mare che dal mare ha tratto la sua vocazione al commercio e che al mare deve gran parte delle sue tradizioni artigianali, prime fra tutte quelle legate all'arte del navigare: dai can…
La tradizione orafa ad Ascoli ha un grande valore artistico. Fin dai tempi dei Piceni vengono prodotti monili in bronzo e preziosi ornamenti in ambra, osso e pasta vitrea. Nel tempo, soprattutto il se…
Una storica tradizione artigianale è quella legata al ferro battuto a Perugia che affonda le sue radici nel costume contadino. Diversi sono i centri umbri che hanno portato in auge questa lavor…
Tra le tecniche antiche quella della ceramica è una forma d’arte diffusa in tutta l’Emilia Romagna, soprattutto a Faenza, dove le ceramiche in stile raffaellesco, con disegni grotte…
Terra di storia millenaria, di leggende e tradizioni antiche, il Sannio beneventano rappresenta una piacevole scoperta per tutti gli appassionati di artigianato artistico. Nel corso di un itinerario n…
Sul tratto di strada provinciale che da Verona conduce sino a Legnago, c'è un po' la mecca dell'artigianato tipico della provincia: è la cosiddetta "zona del mobile d'arte", che arriva fino a Cerea, m…
Così vicini da poter essere inseriti in uno stesso itinerario turistico, Todi e Marsciano rappresentano due mete gioiello dell'artigianato in Umbria, dove da secoli si portano avanti tradizioni…
La lavorazione dei tessuti umbri era praticata fin dal XII secolo, subendo l’influenza della tradizione francese. I tessuti umbri, divenuti nel tempo famosi non solo nel resto d’Italia ma …
Messina è la patria della lavorazione artigianale dei tessuti siciliani. Vi si producono tappeti, dai colori vivaci e i disegni geometrici, utilizzando telai a mano, tradizionali. Le “Piz…
Particolarmente prolifica è l’arte dei tessuti sardi. La produzione in questo settore è ancora oggi la più diffusa e importante: tappeti, coperte, scialli e arazzi, tende e …
Come in gran parte del tessuto produttivo italiano, anche nella provincia di Treviso, quando si parla dell'artigianato tipico locale, si parla di una realtà che ha radici lontane nel tempo e che deve …
Nel campo della tessitura la laboriosità di Lecco si è espressa con una sapiente industrializzazione delle tradizionali attività domestiche che in questa terra, un tempo ricca di …
Molto pregevoli sono le terrecotte di Burgio, alcune risalenti al 1600. Il paese, riconosciuto “Comune di affermata tradizione ceramica artistica e tradizionale”, è membro dell&rsqu…
Amate l'artigianato artistico? Pensate che un oggetto artigianale sia il miglior souvenir di una vacanza? E allora, se siete in Sicilia, e in particolare in provincia di Siracusa, non avrete che l'imb…
Gerocarne, un paesino dell'entroterra di Vibo Valentia, vicinissimo a Soriano, si contraddistingue da sempre per la produzione di terracotta calabrese. Qui molti vasai operano ancora con i metodi trad…
C'è stato un tempo, non molto lontano, in cui in tutta Erice, delizioso borgo medioevale in provincia di Trapani, non vi era donna che non avesse in casa un telaio di legno, sorretto da quattro robust…
La tessitura, l'intreccio di ceste e cestini, la lavorazione del granito, la produzione di coltelli e, soprattutto, il sughero: la tradizione artigianale della Gallura esibisce con orgoglio ben più di…
Nessuno sa resistere al suo fascino antico: la stufa a olle, con i suoi colori caldi e le sue forme che sembrano volerti abbracciare, trasmette calore al primo sguardo, evoca immagini di un passato lo…
La produzione di strumenti musicali torinesi ha sempre seguito due filoni distinti, il primo a tipologia popolare, la seconda elitaria. La prima corrente artigianale si legava agli usi quotidiani…
Ogni luogo ha la sua arte, quindi. Ma sembra che questa terra sia stata omaggiata con più di una sola arte. Così scopriamo che ci sono dei posti in cui la musica nasce come in un grande …
Per storia, per tradizione, la Puglia è da sempre una terra di antichi mestieri: nei piccoli paesi come nelle grandi città, l'alacre operosità degli artigiani ha sempre contribuito in modo fondamental…