Per secoli la Gallura è stata dominata da un tipo di cultura agricolo-pastorale che, nel tempo, si è concretizzata in una serie di tradizioni artigianali i cui prodotti sono ben presto diventati simbo…
Immerso nello stupendo panorama del Monte Acuto, sul versante meridionale della Catena del Limbara, il comune di Pattada, in provincia di Sassari, conserva con orgoglio il culto di antiche tradizioni …
L'artigianato sardo, e soprattutto quello che è andato sviluppandosi nel tempo nella provincia di Nuoro, ha potuto mantenere intatta la sua originalità grazie all'isolamento che per secoli ha caratter…
Tutto l'estro creativo, l'incredibile abilità manuale dei maestri artigiani che portano avanti antiche tradizioni nella provincia di Cagliari, si esprime nella realizzazione di stupende opere d'arte, …
La tessitura, l'intreccio di ceste e cestini, la lavorazione del granito, la produzione di coltelli e, soprattutto, il sughero: la tradizione artigianale della Gallura esibisce con orgoglio ben più di…
Sono diventate così famose che quasi ci si dimentica che la loro stessa esistenza è legata alla prosecuzione di una forma di artigianato tanto antica quanto preziosa: sono le tradizionali maschere in …
Sughero, rame, legno, argilla, argento, filati: l'artigianato nel Sulcis Iglesiente, nella provincia di Carbonia Iglesias, in Sardegna, mostra il meglio di sè nella realizzazione di piccole opere d'ar…
Si chiamano proprio così: 'launeddas'. Non sapete cosa sono? Ve lo spieghiamo subito con un esempio… sonoro: avete presente quei suoni caratteristici che rendono inconfondibili le danze sarde? …
La lavorazione della pietra, e in particolare la lavorazione del granito, rappresenta una delle più antiche forme di artigianato tradizionale gallurese. Il territorio della Gallura, infatti, è ricchis…
Nella società agro-pastorale sarda il coltello era considerato simbolo di forza e di valore. In questa Regione la lavorazione delle armi da taglio si perde nella notte dei tempi: già i b…
Una forma di artigianato particolarmente radicata nella provincia di Cagliari è la lavorazione della terracotta. Oggi gli artigiani riprendono quest'attività antichissima con la loro cre…
Particolarmente prolifica è l’arte dei tessuti sardi. La produzione in questo settore è ancora oggi la più diffusa e importante: tappeti, coperte, scialli e arazzi, tende e …
In tutta l’Isola e a Sassari è diffusa la lavorazione dell’oro. I laboratori più famosi si trovano ad Alghero (SS), Quartu Sant'Elena (CA) e Dorgali (NU). Quest’arte la…
Nelle numerose botteghe della Sardegna si possono apprezzare i lavori dell'arte della terracotta, ispirati alla cultura nuragica anche nelle scelte cromatiche.Tegami, pentole e brocche, prodotti tutto…
L’artigianato di questo territorio ha una storia antichissima ed è legato strettamente ai bisogni quotidiani e alle risorse immediatamente disponibili. Tra le lavorazioni più conos…
La società agro-pastorale del Medio Campidano ha notevolmente caratterizzato le produzioni artigianali, tendenti alla realizzazione di oggetti dalle specifiche funzioni utili alle attivit&agrav…