Tra i prodotti più tipici dell'artigianato triestino, meritano sicuramente una segnalazione particolare gli oggetti in ferro battuto, in rame e in bronzo. Tuttavia, non va neppure dimenticato che, in …
I mosaici di Spilimbergo, cittadina friulana in provincia di Pordenone, sono dei veri e propri capolavori artistici di fattura artigianale conosciuti e affermati in tutto il mondo, ancora oggi realizz…
Ha origini squisitamente… climatiche la tradizione artigianale nella provincia di Gorizia: un tempo, infatti, qui come in tutto il Friuli la neve e il freddo intenso costringevano per mesi le p…
La tradizione della produzione artigiana dei coltelli Maniago si perde nella notte dei tempi. Perchè la Val Colvera, splendida oasi verde delle Dolomiti friulane in provincia di Pordenone nella quale …
Tra i fiori all’occhiello dell’artigianato tradizionale friulano, l’oreficeria celtica occupa senz’altro un posto in primissimo piano, se non altro perchè, grazie ai rep…
Diversi sono i laboratori che creano gioielli triestini in pezzi unici o in piccole ed esclusive serie di manufatti originali e diversi tra loro. Queste produzioni sono oggetto non solo di vendita dir…
E' molto diffusa la lavorazione e la produzione della ceramica artistica a Trieste. Si realizzano complementi d’arredo come specchi artistici, vasi, abat-jour e oggetti d’uso quotidiano co…
Una caratteristica dell’artigianato triestino sta nella lavorazione delle vetrate legate a piombo e in quelle realizzate con la tecnica Tiffany. Per vetrata a piombo s’intende un mosaico d…
La tecnica della doratura con vernice consiste nell'utilizzo, appunto, di una vernice per dorare. Questa tecnica è utilizzata al posto della foglia d'oro, la quale prevede un’altra proced…
È nei paesi montani, in particolare, che la lavorazione del legno ha rappresentato una forma di sussistenza, poiché l’isolamento geografico e la scarsa disponibilità economi…
Un’attività artigianale tipica della zona di Polcenigo è quella legata alla lavorazione del vimini, rami di salice che, intrecciati, costituiscono una sorta di fibra tessile dalla …
Negli ultimi decenni l’interesse per l’astronomia è aumentato e con esso anche la curiosità verso le meridiane, gli strumenti che servivano per segnare il tempo prima dell&rs…
La lavorazione tessile nell’udinese è particolarmente significativa e ha origini antiche, in particolare a Carnia. Qui, infatti, tra il 1700 e il 1800, la tessitura era una delle principa…
In Carnia, tramandata di generazione in generazione, si è mantenuta intatta l’arte di lavorare la pietra, modellare e dipingere le terrecotte, intrecciare il vimini per realizzare cesti, …