La ceramica, arte antica e preziosa, che ha accompagnato la vita dell'uomo sin dalle sue origini e, più precisamente, dal Neolitico, quando l'uomo era già in grado di depurare l'argilla, impastarla e …
L'Arte del Vetro nasce molti anni fa, testimoniata da scavi archeologici che hanno riportato alla luce alcuni frammenti che hanno mostrato la presenza di tale attività, sia nell'isola di Torcello che …
Il Museo archeologico di Napoli e quello di Capodimonte sono tra le collezioni d'arte più insigni del mondo. L'archeologia campana consente esperienze uniche. Dai templi greci di Paestum a Pompei, dai…
Lo sappiamo sin troppo bene...sono i più buoni e, probabilmente anche chi non li adora, li mangia. Cosa? I Confetti di Sulmona, uno dei prodotti tipici abruzzesi per eccellenza, la cui origina…
La conoscenza del ferro è datata in tempi remoti, sin dalle prime lavorazioni dei resti di meteoriti, ma è solo nel Medioevo che venne acquisita maggiore padronanza della sua lavorazione. Ma certament…
Chi non conosce la carta di Amalfi? In principio era il papiro, quello degli antichi Egizi, poi arrivarono gli amalfitani e la carta assurse a opera d'arte. Be', forse non è andata proprio così e maga…
Erano già famose all'inizio del Novecento le merlettaie di Rapallo. L'attesa per il rientro dei mariti dalla pesca era lunga e triste, così loro si ritrovavano lungo il Fossato di Monte (così si chiam…
Per secoli la Gallura è stata dominata da un tipo di cultura agricolo-pastorale che, nel tempo, si è concretizzata in una serie di tradizioni artigianali i cui prodotti sono ben presto diventati simbo…
Città dalle origini antiche, Deruta è diventata famosa in tutto il mondo grazie all'antica arte della ceramica. Della ceramica di Deruta si trovano ancora oggi testimonianze nelle faccia…
Basta fare una passeggiata per le stradine del centro storico di Palermo per rendersi conto che l'artigianato è tutt'altro che passato di moda in città. Lo confermano, per prima cosa, i nomi stessi de…
Guardiagrele è la città degli artigiani poichè sono davvero tante le botteghe artigiane in questa cittadina ai piedi della Majella, in provincia di Chieti, che ha tutte le carte in regola per essere d…
Quando si arriva, il benvenuto non lo dà il solito, banale cartello stradale bensì un'insegna elegante e semplice allo stesso tempo: Ripe, il 'paese dei mestieri'. E una ragione c'è. Perchè l'artigian…
In Umbria, si sa, l'artigianato ha ancora un posto in primo piano nell'economia del territorio e Orvieto, splendida città in provincia di Terni, non smente certo la tradizione. Qui, infatti, si lavora…
Fuori dal Lazio, pochi sanno perchè la Ciocaria si chiama così. Eppure la storia è semplicissima: il nome si deve a delle antichissime calzature, le ciocie, appunto, che in tempi remoti i pastori indo…
Per storia, per tradizione, la Puglia è da sempre una terra di antichi mestieri: nei piccoli paesi come nelle grandi città, l'alacre operosità degli artigiani ha sempre contribuito in modo fondamental…
Anticamente, le principali attività artigianali della provincia di Macerata riguardavano soprattutto la produzione di oggetti di uso quotidiano. Con il passare del tempo, il ricordo di quelle operose …
È ricco, poliedrico e di grande rilevanza artistica l'artigianato acese, che nasce da una stretta connessione con quelle che sono le radici culturali, folcloristiche e religiose della città. Un…
Sarà perchè è rimasto l'unico paese di tutta la Lombardia in cui il costume tradizionale si indossa ancora abitualmente (anzi, "i" costumi: "Ol Cotoon", per la domenica e i giorni di festa, e "Ol More…
In principio, era un semplice fischietto di terracotta: lo usavano i pastori per richiamare le greggi. Poi, complice il trascorrere del tempo e l'infallibile dardo di Cupido, iniziò pian piano a diven…
È uno dei problemi della società contemporanea: l'artigianato sta scomparendo, antiche arti stanno inesorabilmente sfumando dalla memoria collettiva del fare. Ormai, per molte delle nobili atti…
Chi è convinto assertore dello stereotipo che vuole Milano tutta industria e colate di cemento, e i milanesi troppo attenti ai "danè" per amare l'artigianato e le cose belle con il profu…
Immerso nello stupendo panorama del Monte Acuto, sul versante meridionale della Catena del Limbara, il comune di Pattada, in provincia di Sassari, conserva con orgoglio il culto di antiche tradizioni …
Già a partire dal XIII secolo, Grosseto e il suo territorio erano noti per l'abilità manifatturiera dei suoi artigiani. Un posto in primo piano, in questo contesto, lo avevano le attività legate in un…
Storia, tradizioni, natura, ambiente: è l'insieme di tutti questi fattori che ha dato vita all'artigianato artistico nella provincia di Reggio Calabria, dove non sono poche le località in cui è ancora…
In un'area di grande interesse turistico come quella di Luino, adagiata lungo le sponde del Lago Maggiore e a una manciata di chilometri dal confine con la Svizzera, il visitatore in cerca di perle de…
Santo Stefano di Camastra, in provincia di Messina, alle pendici della catena montuosa dei Nebrodi, deve la sua attuale ubicazione urbanistica al genio del Duca di Camastra che, nel 1683, ottenne dal …
Chi visita Lecce non può fare a meno di dedicare almeno mezza giornata volta alla Mostra Permanente dell'Artigianato Salentino: perchè è qui che si può ammirare tutto il meglio della produzione artigi…
Chiunque abbia avuto la fortuna di visitare Siena e i suoi dintorni, lo sa bene: tutto il territorio è una vera e propria miniera per gli appassionati di manufatti che riportano alla mente il ricordo …
Intramontabile accessorio che può trasformare completamente un capo d'abbigliamento, segno distintivo, utile riparo, follia di una sera, il cappello è da secoli, e in tutto il mondo, protagonista dell…
Ripercorrere la storia dell'artigianato così come si è sviluppato nel corso dei secoli nella provincia bergamasca, vuol dire ricostruire un puzzle variegato e complesso fatto di piccoli gesti quotidia…