Piazza delle Erbe a Mantova è oggi il cuore vivace e animato dove si passeggia, ci si incontra, si gode lo spettacolo di una città ancora a misura d'uomo. Ecco un buon motivo per cominci…
È fuori dai soliti itinerari turistici della Lombardia, eppure la Fonderia Napoleonica merita davvero di diventare una tappa privilegiata per chi vuole conoscere il cuore più vero, pi&ug…
La Cà Granda di Milano è oggi sede dell'Università degli Studi di Milano, ma un tempo la Cà Granda era l'antico "Spedale di Poveri" voluto da Francesco Sforza duca di Milan…
Da Udine a Trieste le testimonianze d'arte percorrono duemila anni. L'insigne basilica paleocristiana di Aquileia, le splendide ville secentesche come quella di Campoformido, i castelli romantici come…
Ravello Festival si presenta anche quest'anno come uno dei maggiori appuntamenti culturali dello Stivale e propone un'edizione ricca di novità. Per ben 127 giorni (47 giorni in più rispe…
Nuovo status per i Musei di Genova: dal 16 luglio 2006 i palazzi storici del centro storico di Genova e via Garibaldi - nota con il suo antico nome di Strada Nuova - con i suoi musei sono stati nomina…
Unite un paradiso naturale e un gruppo di amici innamorati della settima arte. Aggiungete magiche sere estive in uno degli angoli più suggestivi del Mediterraneo e tanto cinema italiano. Mescolate dol…
Celeberrimus pictor per Sigismondo Tizio (erudito prelato e autore delle "Historiae seneses") Bernardino di Betto per l'anagrafe, il Pintoricchio per tutti gli altri. Al grande maestro del Rinasciment…
Sarà l'arte spagnola l'assoluta protagonista della mostra "España 1957-2007. L'arte spagnola da Picasso, Mirò, Dalì, Tápies ai nostri giorni", ospitata a Palazzo Sant'Elia di Palermo dal…
Immaginate di trovarvi in una tranquilla città di mare dalle eleganti architetture storiche, improvvisamente attraversata da scintillanti Cadillac anni '50, splendide pin-up in gonna larga e rossetto,…
Che cosa hanno in comune Porretta Terme e i più grandi nomi della musica soul? Semplice: il Porretta Soul Festival. Nato nel 1988 per iniziativa di Graziano Ulani - appassionato di musica soul e diret…
È un legame profondo quello che lega Narni alla settima arte. Con lo scopo di promuovere la cultura e la valorizzazione del territorio, il Comune dell'antica cittadina umbra in provincia di Ter…
Catania rende omaggio al suo illustre figlio, il compositore Vincenzo Bellini, con la riapertura al pubblico della sua casa natale. Dopo due anni di restauri e con una nuova installazione, oggi più at…
Fino al 28 settembre la cittadina lombarda offre oltre 100 appuntamenti tra concerti, eventi culturali, cinema, teatro, cabaret, sport, mercatini ed eventi per i più piccoli. Un'iniziativa per animare…
Il contrasto è curioso quanto piacevole: a ospitare per la prima volta nel parmense una mostra dedicata al padre della pop art americana è la Villa di Corte di Mamiano di Traversatolo, s…
Da 20 anni nelle calde serate tra fine giugno e fine luglio migliaia di viaggiatori amanti della buona musica raggiungono Castellazzo di Bollate per assistere al Festival di Villa Arconati. Il 20esimo…
Per il suo patrimonio storico-artistico tutta la Sardegna può essere considerata un museo a cielo aperto ma, per conoscere e capire questa sua ricchezza, ogni spazio espositivo può dare la giusta chia…
Inaugurata lo scorso 26 maggio, la nuova Pinacoteca Civica di Reggio Calabria diventa parte integrante di un nuovo circuito culturale cittadino che dal Museo Nazionale della Magna Grecia (custode dei …
Come cambia il mondo, così cambia, inevitabilmente, anche il modo in cui gli artisti esprimono la loro esperienza nei suoi confronti. I musei e le gallerie d'arte moderna e contemporanea sparsi nel te…
La provincia di Messina, il territorio con la più elevata vocazione turistica della Sicilia, si prepara a vivere un'estate in musica con due originali kermesse, sia per genere che per location.…
È la Grecìa Salentina, un'area linguistica-culturale in provincia di Lecce in cui si parla un dialetto neo-greco noto come "grecanico" o "griko", la casa e la culla de La Notte della Taranta, i…
Un percorso lungo le Crete Senesi attraverso l'arte e le opere di uno scultore che ha profondi legami con questo territorio: Jean-Paul Philippe. È questo l'itinerario che Apt Siena e i Comuni d…
Piazza Arringo ad Ascoli Piceno può essere chiamata anche "piazza dei musei" non solo per il fascino dei suoi monumenti, ma anche per la concentrazione di raccolte d'arte conservate nella Cattedrale, …
I codici visivi della società contemporanea, rimescolati e reinventati in un nuovo alfabeto creativo, capace di trasgredire e dissolvere l'omologazione della comunicazione di massa: l'"Antologia" di F…
Piccole sculture metalliche in legno, carta e metallo messe in movimento da un semplice giro di manovella: sono gli "automata", incredibili meraviglie dell'ingegno che dal 2001 trovano uno spazio tutt…
La Palazzina dei Giardini a Modena come non si era mai vista: trionfo del colore, della sua energia e della sua potenza, in un contenitore architettonico che risulta completamente nuovo, trasformato p…
È dedicata al grande pittore romantico Joseph Mallord William Turner e al suo rapporto con l'Italia la mostra che Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita dal 16 novembre al 22 febbraio 2009.Arte…
San Giusto torna alle proprie origini. Il castello che, con l'omonima Basilica domina la città di Trieste e che di Trieste è simbolo, in questi anni è stato oggetto di un radicale intervento di restau…
Fino al 2 novembre la città di Gradara ospita una mostra monografica su Elio Fiorucci, che si propone di presentare per la prima volta le più importanti tappe che hanno costituito i momenti rivoluzion…
Dal 18 ottobre 2008 al 25 gennaio 2009 il Museo di Santa Giulia dedica una grande mostra autunnale a Vincent Van Gogh, forse l'artista più conosciuto e amato al mondo. Marco Goldin, curatore de…
Man Ray, grande protagonista dell'arte di avanguardia del primo Novecento, come non era stato sinora mai visto e raccontato in Italia: è questo il taglio originale della mostra, ricca di capolavori in…
Dallo scorso 4 ottobre Ragusa può vantare il nuovo spazio espositivo della Galleria Forni, un ambiente suggestivo nel cuore della città, nato dall'amore per la Sicilia e una profonda passione per Ragu…
La musica jazz è una delle espressioni più importanti del XX secolo: nuovi ritmi, colori e linguaggi sonori, nati da uno storico confronto tra diverse culture, hanno segnato ogni aspetto della scena a…
Ospitato nell'ex Caserma Challant, il MAR di Aosta (Museo Archeologico Regionale della Valle d'Aosta) è stato eretto su quella che un tempo era la Porta Principalis Sinistra, una delle quattro porte u…
Nella suggestiva cornice di Palazzo Pomarici, splendido edificio del XVII secolo, è inserita una vastissima collezione di opere che raccontano la storia della scultura, italiana e internazionale, dall…
Abbandonato e semi distrutto da più di cinquant'anni, è tornato a nuova vita il più piccolo teatro del mondo: si tratta del Teatro Salvini di Pieve di Teco (IM) che dal 2005, anno dell'inaugurazione, …
Opere d'arte moderna e contemporanea per la prima volta esposte in Italia in un museo d'arte antica: è connubio tra Louise Bourgeois e il Museo di Capodimonte a Napoli, che ospiterà fino al 25 gennaio…
Fin dall'antichità l'uomo ha assecondato il suo bisogno innato di superare il conosciuto, di esplorare paesi lontani nel tentativo di ampliare i propri orizzonti alla scoperta di nuove e diverse civil…
Una mostra tanto rara e raffinata, quanto in grado di emozionare chiunque la visiti è quella dedicata a Girolamo Dai Libri, lo straordinario artista attivo a Verona tra la fine del Quattrocento e la m…
Il Chiostro del Bramante ha inaugurato una stagione nella sua ormai ben nota programmazione espositiva, dedicandola ai grandi protagonisti della storia romana a Roma. Fino al 3 maggio 2009 è in…
Il Museo Nazionale Alinari della Fotografia presenta una grande antologica di John Phillips, uno dei più importanti fotoreporter, testimone del Novecento e cittadino del mondo, per il quale venne co…
Dopo il restauro della sede di Palazzo Faraggiana, il Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi di Novara ha riaperto al pubblico la sua ricca collezione zoologica, la seconda in Piemonte per impo…
Due italiane, stessa famiglia, stesso trono: Caterina e Maria de' Medici, regine di Francia portatrici di orizzonti culturali inediti ed energiche reggenti. Due donne al potere, entrambe controverse e…
Una raffinata esposizione intorno a un capolavoro ritrovato. A proporla, fino al 22 febbraio 2009, è la Galleria Nuova Arcadia, nel cuore dell'antico Ghetto di Padova. L'opera su cui si incentra il pe…
La Galleria Civica di Siracusa, uno spazio speciale dedicato all'arte contemporanea è situata presso l'ex convento di Montevergini, le cui origini risalgono al XIV secolo. Interamente restaurato negli…
Dal Millequattrocento i Gonzaga iniziano la creazione di una straordinaria collezione che diventerà celebre in tutto il mondo. Oltre alle opere pittoriche, i signori di Mantova ricercano oggetti prezi…
90 dipinti, 60 incisioni, 34 grandi musei prestatori di 13 paesi diversi, questi i numeri del principale evento d'arte d'autunno: 'Canaletto. Venezia e i suoi splendori'. Alla Casa dei Carraresi di Tr…
Dopo un lungo intervento di restauro, dal 1994 la prestigiosa Villa Mimbelli di Livorno, residenza privata ottocentesca, ospita il Museo Civico Giovanni Fattori.
Le origini del Museo risalgono al 1…
MARTA è l'acronimo per Museo Archeologico di Taranto, uno dei più importanti del suo genere in Italia. Istituito nel 1887, il Museo occupa fin dalle origini l'ex Convento dei Frati Alcantarini, co…
È appena nato a Torino uno spazio dedicato all'arte asiatica, islamica, cinese: è il MAO, il Museo d'Arte orientale. Situato nel cuore del quadrilatero romano della città, il museo è ospitato a…
'La donna, il paesaggio e l'impressione. Dipinti dei Musei Civici di Pavia tra Ottocento e Novecento' è il titolo della mostra che fino al 29 marzo 2009 porta negli scenografici ambienti del Palazzo R…
La storia della Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza ha inizio con il suo fondatore, il piacentino Giuseppe Ricci Oddi. Fattori differenti contribuiscono alla nascita della preziosa collezio…
Un legame forte e vero con la propria città: è stato questo il motore che ha spinto la scrittrice Milena Milani a trasferire a Savona le opere raccolte insieme al compagno Carlo Cardazzo. Nata nella c…
A cento anni dalla pubblicazione del 'Manifesto del Futurismo' rimane intatta l'originalità e la forza d'innovazione del primo grande movimento d'avanguardia italiano, fondato nel 1909 da Filippo Tomm…
Il territorio della Lunigiana Storica conserva un antico e misterioso patrimonio: le Statue Stele. Il museo che le accoglie, allestito nella prestigiosa cornice del castello del Piagnaro di Pontremoli…
A coronamento di quasi un decennio dedicato alla identificazione e inventariazione del patrimonio artistico e costellato da una costante attività espositiva e di ricerca, a Casalmaggiore, provincia di…
Il Museo Archeologico di Salerno accoglie una ricchissima documentazione dell'intera provincia campana, dalla preistoria al tardo antico, con reperti archeologici ordinati in successione cronologica e…
Nel 2009 Palazzo Roverella di Rovigo torna a proporre il suo annuale appuntamento con le grandi esposizioni d'arte. Fino al 28 giugno la mostra 'Dèco. Arte in Italia 1919-1939' propone per la prima vo…
Da oltre un decennio Città Sant'Angelo, a pochi chilometri da Pescara, ospita non solo un luogo che oltre a essere uno spazio espositivo è anche un punto d'incontro per il lavoro e la sperimentazione …
Il Museo Archeologico Statale di Vibo Valentia si trova all'interno del Castello Normanno-Svevo, costruito nel 1070 da Ruggiero il Normanno e successivamente ampliato da Federico II e dagli Angioini. …
Sede museale di Intesa Sanpaolo, le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari di Vicenza si sviluppano all'interno dell'omonima antica residenza barocca, caratterizzata da un'esuberante decorazione plastica…
La Pinacoteca Civica di Como si trova nel cuore della città lombarda, ad appena 300 metri di distanza da palazzo Giovio, antica e prima sede del Museo Civico, ora organizzato in sistema museale, al qu…
Sorge in contrada Caos, un altopiano a strapiombo sul mare a 4 chilometri da Agrigento, la casa natale di Luigi Piranello, uno degli scrittori più rappresentativi della cultura letteraria del nostro s…
"Sao ko kelle terra, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte sancti benedicti' (So che quelle terre, con quei confini che qui si descrivono, le possedette trenta anni l'ordine di …
Il paese sardo di Buddusò, circondato da sugherete, è famoso per il granito che costituisce il materiale fondamentale degli edifici ottocenteschi con le strutture murarie in pietra a vista, che ne car…
Sacchi, plastiche, ferro, cellotex (un mix di segatura e vinavil) e molto altro sono i materiali che Alberto Burri, uno dei massimi protagonisti dell'arte del XX secolo, usava per le sue opere in un'i…
Nel cuore di Lucca, nel prestigioso edificio dell'ex Caserma Lorenzini, si trova il neonato Museo Nazionale del Fumetto e dell'Immagine: una favola che narra di uomini, eroi e nuvole parlanti. Il Muse…
C'era una volta un sovrano normanno talmente affascinato dalla cultura araba che fece costruire la sua residenza estiva nello stile degli emiri. Fu così che la Zisa di Palermo venne realizzata alla ma…
Il Museo dell'Abruzzo Bizantino e Altomedievale di Crecchio (a circa 40 km da Chieti) è ospitato nella suggestiva sede del Palazzo Ducale, la cui fondazione risale all'età medievale. Il nucleo origina…
Nel cuore di Arcevia, città di storia e d'arte a circa 60 km da Ancona, sorge il complesso monumentale di San Francesco, composto dalla chiesa, una delle più antiche chiese arceviesi e dall'ex convent…
Palazzo della Marra, un unicum nel panorama dell'architettura nobiliare barlettana, è la sede di uno dei più importanti luoghi d'interesse artistico in tutta la Puglia: la Pinacoteca "Giuseppe De Nitt…
Gigantesche forme rotondeggianti, colori sgargianti e un luccicare di specchi: è impossibile non notare, anche da lontano, Il Giardino dei Tarocchi tra le verdeggianti colline toscane di Garavicchio, …
La straordinaria avventura del Futurismo attraverso l'Umbria verrà per la prima volta ripercorsa e presentata al pubblico, in occasione della ricorrenza del Centenario di fondazione dell'avanguardia s…
Nuovo status per i Musei di Genova: dal 16 luglio 2006 i palazzi storici del centro storico di Genova e via Garibaldi - nota con il suo antico nome di Strada Nuova - con i suoi musei sono stati nomina…
Il Museo Civico di Rende, borgo seicentesco in provincia di Cosenza, è stato istituito nel 1980 ed è ospitato nel palazzo Zagarese, superba dimora storica nel centro cittadino. Con la sua varia e preg…
Il nuovo Museo di Arte Contemporanea Lu.C.C.A. (Lucca Center of Contemporary Art) è allestito all'interno di Palazzo Boccella, un antico palazzo sito all'interno del centro storico della città toscana…
Il primo nucleo della Pinacoteca Comunale di Macerata, a dispetto delle sue recenti radici, risale al 1835, con la donazione di quadri del domenicano Tommaso Maria Borgetti. Successivamente, nel 1860,…
Si arriva a Diamante e subito si pensa che non ci sia nome più calzante per questo paese in provincia di Cosenza, una delle perle del Tirreno. Per la sua incantevole posizione sul mare, per la varietà…
La mole spoglia e squadrata del Castello di Rivoli, antico castrum medioevale adattato a residenza dei Savoia, non deve trarre in inganno: la costruzione, che dall'alto della collina domina la cerchia…
Sorto nei decenni successivi all'Unità d'Italia, insieme alla Biblioteca Provinciale, il Museo Provinciale Sannitico di Campobasso
è il risultato di una serie di donazioni con oggetti di varie epoche…
Se Arezzo può essere a giusta ragione considerata una delle più antiche città in Italia, altrettanto si può dire delle sue grandi tradizioni culturali e, soprattutto, artigianali, fra le quali spicca …
La Galleria d'arte moderna di Firenze, situata all'interno di Palazzo Pitti, espone dipinti e sculture, per la maggior parte italiani, dalla fine del Settecento fino agli anni della prima guerra mondi…
Il Museo Musical Art 3M di Enna sperimenta un nuovo modo di divulgare l'arte, la storia e le tradizioni, affiancando alle immagini dei grandi pittori siciliani, da Antonello da Messina a Renato Guttus…
La Collezione Peggy Guggenheim è il museo di Venezia più importante in Italia per l'arte europea e americana della prima metà del XX secolo. Il museo veneziano ha sede presso Palazzo Venier dei Leoni,…
Il Museo Etnografico di Taranto, intitolato all'etnografo tarantino Alfredo Majorano, è ospitato nelle sale del centrale Palazzo Galeota e presenta numerosi reperti legati alla tradizione di Taranto e…
Il MADRE di Napoli, acronimo di Museo d'Arte Contemporanea Donna Regina, è il primo museo per l'arte contemporanea situato nel centro storico di una città. Sorge nel cuore storico di Napoli, a pochi m…
Alexander Il Bello
L'Hotel Alexander stupisce e incanta negli originali spazi architettonici e nell'intimità delle stanze d'arte. Il bianco domina ovunque, un fondale su cui risaltano le opere, gli a…
Il goloso Museo del Cioccolato di Norma, piccolo centro alle pendici dei Monti Lepini in provincia di Latina, svela ai propri visitatori i segreti del 'cibo degli dei' attraverso un percorso di irresi…
La Pinacoteca Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Latina ha avuto una storia travagliata. Fondata nel 1937 come Pinacoteca di Littoria (vecchio nome di Latina) con le opere donate da istituzioni …
Il cielo è stato sempre un punto di riferimento nella vita degli esseri umani. Il 2009, a quattrocento anni dal primo utilizzo del cannocchiale nell'osservazione del cielo da parte di Galileo Galilei,…