Conservare, promuovere, incrementare ed esporre l'arte dei nostri giorni: ecco gli obbiettivi del Centro d'Arte Moderna e Contemporanea della Spezia (CAMeC). Aperto dal maggio 2004, il museo di La Spe…
La Casa del Boccaccio a Certaldo è uno dei poli culturali in provincia di Firenze impegnati nella valorizzazione della memoria delle grandi personalità. Ubicato lungo la via che ha come …
Con i suoi 40.000 metri quadrati di estensione, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano è il più grande museo scientifico e tecnologico italiano. Ospitato in un monastero oliveta…
Riaperta nell'aprile del 2009 in seguito a una riorganizzazione interna, la Pinacoteca d'Arte Francescana a Lecce è tornata a presentare al pubblico le sue 128 tele di arte sacra, realizzate tra il XV…
Il cuore dell'Emilia racchiude una delle più belle sedi museali della provincia di Modena: sono i Musei di Palazzo dei Pio di Carpi. Ospitato all'interno dello splendido palazzo comunemente detto Cast…
La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma (anche GNAM) è la più grande collezione di arte moderna italiana. A conferirle questo primato sono le oltre 4.400 opere di pi…
Un grande (in tutti i sensi) spazio nel panorama della cultura e dell'arte in Umbria e in Italia: così può essere definito il Centro per le Arti Opificio Siri di Terni, un'area per l'arte ternana che …
Il GALATA di Genova è il più grande e innovativo museo marittimo non solo d'Italia ma di tutto il Mediterraneo. Su una superficie di 10.000 mq, il Museo del Mare di Genova racconta l'affascinante avve…
Istituita nel 1832 da Carlo Alberto, la Galleria Sabauda di Torino è una delle più importanti pinacoteche d'Italia e un punto di riferimento per l'arte a Torino. Le opere sono ordinate cronologicament…
Chi arriva a Napoli, naturalmente vuole vedere il Golfo, oltre alle altre innumerevoli e famose attrazioni della città. Se però si abbandonano per un po' gli itinerari turistici più battuti, si arriva…
È facile incontrare cultura e arte a Perugia. Il capoluogo umbro è, infatti, un museo a cielo aperto, dove gli incontri con le opere d'arte (architettoniche e non) sono possibili un po' …
Nell'Oltrepo Pavese succede di incontrare un antico maniero divenuto sede di uno dei più interessanti musei della provincia di Pavia. Il maniero in questione è il Castello Dal Verme, il museo è il Mus…
Con la sua collezione permanente il Museo d'Arte Moderna di Bologna (in breve MAMBO) ripercorre la storia dell'arte italiana dal secondo dopoguerra a oggi, sostenendo al tempo le pratiche artistiche p…
Se si pensa all'arte in provincia di Siena, vengono subito alla mente opere medioevali o rinascimentali. Non solo. La Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di San Gimignano, per esempio, è uno dei m…
L'offerta culturale di Ravenna è ricca e diversificata. Tra i musei del centro romagnolo spicca il MAR, il Museo d'Arte della città di Ravenna. Il museo, che ha sede presso la Loggetta Lombardesca del…
Si trova proprio nel cuore della città, al civico 7 di piazza Duomo, il Museo Archeologico Provinciale di Brindisi intitolato a Francesco Ribezzo, studioso di civiltà messapica. La nuova sede, inaugur…
Ospitato in una sede prestigiosa, brillantemente ricavata ristrutturando un edificio d'epoca, il Museo d'Arte Contemporanea di Lissone raccoglie opere dei più accreditati pittori contemporanei, acquis…
Oltre che edificio simbolo della città, il Castello svevo di Barletta è senza dubbio il museo più grande della località pugliese.
Le ben quattro diverse fasi di ricostruzione e ampliamento - la Norm…
Due musei e un mappamondo unico nel suo genere in una location d'eccezione: ecco quello che offre il Polo Museale di Palazzo dei Priori di Fermo. All'interno del più antico palazzo di Fermo si incontr…
Di arte il Lago Maggiore è sempre stato ricco. Forse quella più maestosa, ereditata direttamente da madre natura, è il paesaggio. Non a caso, dunque, c'è il Museo del Paesaggio a Verbania Pallanza che…
Il Museo Civico e la Pinacoteca di Asti sono ospitati nelle sale della più elegante e suggestiva dimora della città: Palazzo Mazzetti. Divenuto un vivace e attivo centro di cultura ad Asti grazie al r…
Inaugurato il 16 dicembre del 1995, il Museo Archeologico Nazionale dell'Alta Val d'Agri di Grumento Nova è uno degli indirizzi museali della regione che, con i loro tesori archeologici, illustrano la…
Dopo cinque anni di complessi lavori di ristrutturazione, lo scorso anno è stata riaperta al pubblico la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa, uno dei musei più amati dai siracusani. Il p…
Ha sede nello storico palazzo Antignano il Museo Campano di Capua, il principale della cittadina in provincia di Caserta, oltre che uno dei più importanti musei della Campania e d'Italia. Aperto al pu…
Il Museo etnografico Galluras è uno dei più bei luoghi della cultura della Gallura e uno dei più significativi musei della Sardegna. Gli oltre 5.000 reperti tra materiali e oggetti d'arredo datati dal…
La Pinacoteca Nazionale di Cagliari ospita una collezione di antichi dipinti, formatasi a partire dall'Ottocento, e si inserisce nel complesso della Cittadella dei Musei, una struttura culturale poliv…
Ospitato all'interno del castello cittadino, il Museo Civico di Crotone stupisce per la quantità e la diversità dei reperti che raccoglie: antiche ceramiche locali, stemmi in pietra che ornavano palaz…
Istituito nel 1995, il Museo Amedeo Lia (MAL) della Spezia è stato inaugurato nel 1996 grazie all'importante donazione dell'imprenditore e collezionista pugliese naturalizzato spezzino e vanta oggi un…
La casa di Giulietta di shakespeariana memoria? L'Arena? Certo, ma non solo. Chi cerca l'arte a Verona ha un indirizzo da non perdere: è la Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Forti, nel suo genere uno…
Viaggiare nel tempo dall'era glaciale a oggi, scendere dalle Dolomiti fino a valle solcando boschi di mezza montagna, scoprire un caleidoscopio di ambienti diversi racchiusi in un piccolo spazio. Visi…