Nelle 37 sale dell'imponente castello cinquecentesco dell'Aquila, antico forte spagnolo a pianta quadrata con bastioni angolari, ha sede il Museo Nazionale d'Abruzzo, l'istituto museale più importante…
Il Museo Archeologico di Lecce è il più antico della Puglia. Dedicato a Sigismondo Castromediano, duca di Cavallino e appassionato di archeologia, che lo fondò nel 1868, il museo è oggi ospitato tra l…
È da oltre 80 anni, dal 1928 per l'esattezza, che il Museo Civico di Cremona ha sede nel bellissimo Palazzo Affaitati, storico edifico nel cuore della città. Qui la rilevante architettura dell'…
La cittadina toscana di Arezzo racchiude nel proprio centro storico molti gioielli artistico-architettonici, come Piazza Grande, la Pieve di Santa Maria Assunta, la Fortezza Medicea o la Chiesa di San…
I sassi in questione sono quelli di Sassi Vivaci, l'associazione culturale nata nel 2001 nel Comune di Barge, situato sulle pendici del Monte Bracco, in Provincia di Cuneo, all'interno della Comunità …
Dall'11 al 16 giugno La Spezia ospita la prima edizione di Maìna, la biennale di arte, cultura, scienza e tradizioni del mare.
Per sei giorni la Città si trasformerà in un punto di riferimento a liv…
Fondato nel 1873 dal Consiglio Provinciale di Benevento, il Museo del Sannio raccoglie un ricco patrimonio storico ed archeologico prevalentemente di area beneventana. Dopo una prima sistemazione nel …
Dopo aver risposto alla domanda Che Cosa è il Design Italiano? con Le Sette Ossessioni del Design Italiano, Triennale Design Museum dal 20 marzo 2009 presenta una nuova interpretazione del desi…
Il Museo Archeologico di Caltanissetta raccoglie i documenti relativi agli insediamenti umani di Caltanissetta e dei territori limitrofi, dalle origini all'età tardo antica. Il Museo di Caltanissetta …
Il Museo del Territorio Biellese trova spazio nel cinquecentesco chiostro di San Sebastiano di Biella. Il termine Museo del Territorio Biellese implica un'attenzione privilegiata per la storia e la cu…
Raccolta Comunale d'Arte Contemporanea di Sant'Ilario d'Enza, ossia come un piccolo comune può diventare un punto di riferimento per la contemporaneità dell'arte nella provincia di Reggio Emilia.
La…
Il Museion, ossia il museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano, non è solo il più nuovo ma anche il più innovativo dei musei di Bolzano. Inaugurato a maggio 2008, il Museion non vuole essere un …
Si trova nel centro cittadino, nelle sale restaurate di Palazzo Sassi de' Lavizzari il Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio. E non potrebbe essere diversamente, per il più importante museo d…
Il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo celebra i due maggiori fiumi italiani, il Po e l'Adige e la regione del Veneto situata tra il basso corso dei fiumi: il Polesine. Inaugurato nel 2001 negli ambienti…
Il Museo Archeologico Nazionale del Melfese è tra i musei della provincia di Potenza a vantare una delle sedi più prestigiose. Il museo è, infatti, ospitato all'interno del Castello di Melfi, uno tra …
Le scultore barocco Andrea Brustolon (1662-1732) viene celebrato dal Bellunese, sua terra natale, con un itinerario d'arte in tutta la provincia di Belluno, che porta alla scoperta di quelle opere che…
Nuova veste per il Museo Civico di San Severo, città d'arte in Provincia di Foggia. Sono infatti stati aperti al pubblico i nuovi spazi del MAT, il Museo dell'Alto Tavoliere, che da museo della città …
I Musei Civici di Pavia, dal 1951 al Castello Visconteo, sono cospicui per numero e qualità delle opere. Costruito da Galeazzo II Visconti tra il 1360 e il 1365, il Castello Visconteo è ben conservato…
Tra le ville di Sanremo ce n'è una in particolare che avvicina il visitatore a uno dei protagonisti dell'Ottocento: è Villa Nobel. Una volta residenza di Alfred Nobel (inventore della dinamite e ideat…
Sebbene MACRO sia semplicemente l'acronimo di Museo d'Arte Contemporanea di Roma, il nome stesso racchiude tutta l'eccezionale importanza della nuova struttura museale della Capitale. Inaugurato agli …
Dal 23 maggio al 20 settembre 2009 una grande mostra ai musei di Pordenone presenta l'estro creativo e la produzione artistica di Harry Bertoia, designer e artista friulano trapiantato negli States ne…
All'interno del Palazzo della Cultura, il Museo Irpino di Avellino si articola in due percorsi museali: l'itinerario archeologico e la Pinacoteca.
La Sezione Archeologica del Museo Irpino di Avellin…
Sono tre le realtà museali che insieme formano i Musei Civici di Ascoli Piceno: la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, la Galleria d'Arte Contemporanea 'O. Licini' e il Museo dell'Arte ceramica.
La …
Dalla sua fondazione, più di un secolo fa, la Galleria d'Arte Moderna di Udine (GAMUD) ha accresciuto il suo prestigio, attestandosi come uno dei principali e più prestigiosi musei di Udine. La Galler…
È nato per amore, il Parco dei Mostri di Bomarzo. Questa fantastica opera di architettura in provincia di Viterbo fu realizzato tra il 1552 e il 1580 su commissione di Pier Francesco Orsini, de…
Nobile e prestigiosa, la realizzazione di arazzi rappresenta una delle più solide tradizioni artigianali della provincia di Asti: risale addirittura all'epoca medioevale e, ancora oggi, viene portata …
Inaugurato nel 2002, il Museo Archeologico di Capo Colonna è la porta d'accesso dell'omonimo Parco Archeologico. Distesi sul promontorio Lacinio lungo la costa ionica, museo e parco offrono un viaggio…
Sarà pure un piccolo museo della Sardegna, eppure il Civico Museo Archeologico 'Genna Maria' di Villanovaforru è uno degli indirizzi museali più importanti dell'isola grazie alla ricchezza dei reperti…
Tra le prime dieci pinacoteche d'Italia, il Museo Borgogna di Vercelli è secondo solo alla Galleria Sabaudia di Torino quanto ad arte in Piemonte. Le opere attualmente esposte, tra cui quadri, arredi …
Dici Agrigento e pensi Valle dei Templi. Pochi sanno però che il famoso parco archeologico trova il suo completamento nel vicino Museo archeologico regionale di Agrigento, che custodisce il repertorio…