Sede museale di Intesa Sanpaolo, le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari di Vicenza si sviluppano all'interno dell'omonima antica residenza barocca, caratterizzata da un'esuberante decorazione plastica…
La Pinacoteca Civica di Como si trova nel cuore della città lombarda, ad appena 300 metri di distanza da palazzo Giovio, antica e prima sede del Museo Civico, ora organizzato in sistema museale, al qu…
Sorge in contrada Caos, un altopiano a strapiombo sul mare a 4 chilometri da Agrigento, la casa natale di Luigi Piranello, uno degli scrittori più rappresentativi della cultura letteraria del nostro s…
"Sao ko kelle terra, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte sancti benedicti' (So che quelle terre, con quei confini che qui si descrivono, le possedette trenta anni l'ordine di …
Il paese sardo di Buddusò, circondato da sugherete, è famoso per il granito che costituisce il materiale fondamentale degli edifici ottocenteschi con le strutture murarie in pietra a vista, che ne car…
Sacchi, plastiche, ferro, cellotex (un mix di segatura e vinavil) e molto altro sono i materiali che Alberto Burri, uno dei massimi protagonisti dell'arte del XX secolo, usava per le sue opere in un'i…
Nel cuore di Lucca, nel prestigioso edificio dell'ex Caserma Lorenzini, si trova il neonato Museo Nazionale del Fumetto e dell'Immagine: una favola che narra di uomini, eroi e nuvole parlanti. Il Muse…
C'era una volta un sovrano normanno talmente affascinato dalla cultura araba che fece costruire la sua residenza estiva nello stile degli emiri. Fu così che la Zisa di Palermo venne realizzata alla ma…
Il Museo dell'Abruzzo Bizantino e Altomedievale di Crecchio (a circa 40 km da Chieti) è ospitato nella suggestiva sede del Palazzo Ducale, la cui fondazione risale all'età medievale. Il nucleo origina…
Nel cuore di Arcevia, città di storia e d'arte a circa 60 km da Ancona, sorge il complesso monumentale di San Francesco, composto dalla chiesa, una delle più antiche chiese arceviesi e dall'ex convent…
Palazzo della Marra, un unicum nel panorama dell'architettura nobiliare barlettana, è la sede di uno dei più importanti luoghi d'interesse artistico in tutta la Puglia: la Pinacoteca "Giuseppe De Nitt…
Gigantesche forme rotondeggianti, colori sgargianti e un luccicare di specchi: è impossibile non notare, anche da lontano, Il Giardino dei Tarocchi tra le verdeggianti colline toscane di Garavicchio, …
La straordinaria avventura del Futurismo attraverso l'Umbria verrà per la prima volta ripercorsa e presentata al pubblico, in occasione della ricorrenza del Centenario di fondazione dell'avanguardia s…
Nuovo status per i Musei di Genova: dal 16 luglio 2006 i palazzi storici del centro storico di Genova e via Garibaldi - nota con il suo antico nome di Strada Nuova - con i suoi musei sono stati nomina…
Il Museo Civico di Rende, borgo seicentesco in provincia di Cosenza, è stato istituito nel 1980 ed è ospitato nel palazzo Zagarese, superba dimora storica nel centro cittadino. Con la sua varia e preg…
Il nuovo Museo di Arte Contemporanea Lu.C.C.A. (Lucca Center of Contemporary Art) è allestito all'interno di Palazzo Boccella, un antico palazzo sito all'interno del centro storico della città toscana…
Il primo nucleo della Pinacoteca Comunale di Macerata, a dispetto delle sue recenti radici, risale al 1835, con la donazione di quadri del domenicano Tommaso Maria Borgetti. Successivamente, nel 1860,…
Si arriva a Diamante e subito si pensa che non ci sia nome più calzante per questo paese in provincia di Cosenza, una delle perle del Tirreno. Per la sua incantevole posizione sul mare, per la varietà…
La mole spoglia e squadrata del Castello di Rivoli, antico castrum medioevale adattato a residenza dei Savoia, non deve trarre in inganno: la costruzione, che dall'alto della collina domina la cerchia…
Sorto nei decenni successivi all'Unità d'Italia, insieme alla Biblioteca Provinciale, il Museo Provinciale Sannitico di Campobasso
è il risultato di una serie di donazioni con oggetti di varie epoche…
Se Arezzo può essere a giusta ragione considerata una delle più antiche città in Italia, altrettanto si può dire delle sue grandi tradizioni culturali e, soprattutto, artigianali, fra le quali spicca …
La Galleria d'arte moderna di Firenze, situata all'interno di Palazzo Pitti, espone dipinti e sculture, per la maggior parte italiani, dalla fine del Settecento fino agli anni della prima guerra mondi…
Il Museo Musical Art 3M di Enna sperimenta un nuovo modo di divulgare l'arte, la storia e le tradizioni, affiancando alle immagini dei grandi pittori siciliani, da Antonello da Messina a Renato Guttus…
La Collezione Peggy Guggenheim è il museo di Venezia più importante in Italia per l'arte europea e americana della prima metà del XX secolo. Il museo veneziano ha sede presso Palazzo Venier dei Leoni,…
Il Museo Etnografico di Taranto, intitolato all'etnografo tarantino Alfredo Majorano, è ospitato nelle sale del centrale Palazzo Galeota e presenta numerosi reperti legati alla tradizione di Taranto e…
Il MADRE di Napoli, acronimo di Museo d'Arte Contemporanea Donna Regina, è il primo museo per l'arte contemporanea situato nel centro storico di una città. Sorge nel cuore storico di Napoli, a pochi m…
Alexander Il Bello
L'Hotel Alexander stupisce e incanta negli originali spazi architettonici e nell'intimità delle stanze d'arte. Il bianco domina ovunque, un fondale su cui risaltano le opere, gli a…
Il goloso Museo del Cioccolato di Norma, piccolo centro alle pendici dei Monti Lepini in provincia di Latina, svela ai propri visitatori i segreti del 'cibo degli dei' attraverso un percorso di irresi…
La Pinacoteca Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Latina ha avuto una storia travagliata. Fondata nel 1937 come Pinacoteca di Littoria (vecchio nome di Latina) con le opere donate da istituzioni …
Il cielo è stato sempre un punto di riferimento nella vita degli esseri umani. Il 2009, a quattrocento anni dal primo utilizzo del cannocchiale nell'osservazione del cielo da parte di Galileo Galilei,…