Poco distante da Porta Praetoria ci sono le imponenti strutture del Teatro di Aosta, di cui rimane una parte della facciata principale dell'altezza di 22 metri, resta la cavea, parte della scena e dei…
I lavori per la costruzione del Duomo di Avellino furono avviati nel XII secolo per volontà del vescovo Roberto e si conclusero con il vescovo Guglielmo, che vi portò le reliquie di San …
L'attuale Piazza Amendola è dominata dalla Torre dell'Orologio l'elemento caratterizzante della Città di Avellino. Secondo la tradizione pare che sia stata edificata su una torre dell'an…
La Fontana di Bellerofonte è anche detta di Costantinopoli o Caracciolo, ma comunemente nota come Fontana dei tre cannuoli. Si trova nel centro storico della Città di Avellino, nella par…
La Cattedrale di San Marco Salesiani a Latina si affaccia sull'omonima Piazza. L'edificio, insieme alle altre costruzioni della Piazza, appartiene al centro religioso progettato all'interno del primo …
Un primo nucleo del Castello di Gaeta fu edificato nel VI o nel VII secolo, tuttavia le prime notizie certe relative alla fortezza si hanno a partire dal XIII secolo con Federico II di Svevia che…
Il Castello di Itri è il simbolo della Cittadina. Si tratta di un castello medievale edificato nel IX secolo. Fu roccaforte di difesa dalle incursioni, circondato, insieme all’antica…
La Chiesa di San Francesco a Enna fu costruita nel XIV secolo e fu poi oggetto di diversi lavori che ne modificarono l'aspetto originale. È possibile ammirare il campanile risalente al XV secol…
Il nome di Sperlinga deriva dalla trasformazione del latino 'spelunca' che significa grotta poiché le zone circostanti il paese presentano numerose caverne. Il Comune di Sperlinga si trova…
Tra i siti più importanti della provincia di Enna da visitare c'è la Villa Romana del Casale, con i suoi 3500 metri quadrati di pavimenti mosaicati famosi in tutto il mondo come testimon…
Il Duomo di Bolzano è simbolo della città. Dedicato a Santa Maria Assunta si affaccia su Piazza Walther. L’imponente struttura in stile gotico, risalente ai secoli XIV e XV, spicca…
A sud ovest di Bolzano, spicca Castel Firmiano, un antico fortalizio il cui nome originario era Formicaria, poi Formigar, appartenuto un tempo ai principi-vescovi di Trento, poi acquistato nel 1473 da…
A nord di Bolzano, nel Comune di Renon, all’interno di una conca, si eleva Castel Novale. La struttura, le cui mura erano un tempo bagnate dalle acque del Talvera, è nota per la sua posiz…
L’Abbazia benedettina di Muri-Gries sorge nel quartiere omonimo, al di là del Talvera, in un sobborgo di Bolzano, attigua alla Chiesa di Sant’Agostino. Il suo nome deriva dai frati …
L’intero territorio bolzanino si presenta disseminato di antichi castelli immersi nel verde, che raccontano la storia di questa terra, una storia fatta di difesa e conquiste. A pochi passi dal c…
Il Castello di Gorizia, a pianta pentagonale, domina la Città dall’alto di un ripido colle, all’interno delle mura del borgo antico. A seguito dei numerosi danni subiti dai bombarda…
Il Duomo di Gorizia fu edificato tra il XIII e XIV secolo, su una precedente chiesetta già intitolata a Sant’Ilario e San Taziano. Nonostante sia stato elevato a Cattedrale nel 1752, risu…
La Cattedrale di Caltanissetta costituisce uno splendido esempio di architettura neoclassica. Fu eretta tra il 1570 e il 1622, per voto cittadino, dopo che nel 1539 era stato edificato un piccolo Temp…
Il nucleo più antico di Caltanissetta è quello che sorge sulla collina di fronte al Castello di Pietrarossa, il Quartiere San Francesco, impropriamente detto ‘Quartiere Angeli&rsqu…
Nei dintorni di Caltanissetta merita una visita anche il Comune di Delia, il cui borgo antico d’impianto seicentesco ospita una serie di chiese di pregio e un bel castello normanno. Il paese di …
Il Comune di Gela è uno degli insediamenti più antichi della Sicilia. La cittadina deriva il suo nome dalla pianura circostante, la Piana di Gela e dall’ampio golfo su cui si …
Fra le architetture simbolo dell'Aquila vi è l'enorme Castello cinquecentesco, progettato durante la dominazione spagnola. Eretto per volere del viceré di Napoli, Don Pedro di Toledo, il…
Frutto di un mito che affonda le sue radici nel XIII secolo, la Fontana delle 99 cannelle deve il suo nome ai 99 castelli del contado che parteciparono alla fondazione della Città. Ciascun cast…
Edificata nel 1287, per volere di Pietro da Morrone, consacrato alla storia come Papa Celestino V nel 1294, proprio in questa chiesa, la peculiarità della Basilica di Santa Maria di Collemaggio…
La Perdonanza Celestiniana giunta nel 2010 alla sua 716esima edizione, questa cerimonia prevede l'apertura della Porta Santa, quale accesso alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio, per consen…