Sorge in contrada Caos, un altopiano a strapiombo sul mare a 4 chilometri da Agrigento, la casa natale di Luigi Piranello, uno degli scrittori più rappresentativi della cultura letteraria del nostro s…
Tra le ville di Sanremo ce n'è una in particolare che avvicina il visitatore a uno dei protagonisti dell'Ottocento: è Villa Nobel. Una volta residenza di Alfred Nobel (inventore della dinamite e ideat…
90 dipinti, 60 incisioni, 34 grandi musei prestatori di 13 paesi diversi, questi i numeri del principale evento d'arte d'autunno: 'Canaletto. Venezia e i suoi splendori'. Alla Casa dei Carraresi di Tr…
L’Abbazia benedettina di Muri-Gries sorge nel quartiere omonimo, al di là del Talvera, in un sobborgo di Bolzano, attigua alla Chiesa di Sant’Agostino. Il suo nome deriva dai frati …
L’Abbazia di Farfa ha origini incerte ma testimonianze archeologiche le fanno risalire al periodo Romano. Intorno ai primi anni dell’VIII sec. il Monastero acquistò notevole importa…
Abbazia di San Mercuriale a Forlì si trova in Piazza Saffi e rappresenta il più antico edificio di Forlì. Il campanile, restaurato di recente, è del 1180; è una mira…
La cittadina toscana di Arezzo racchiude nel proprio centro storico molti gioielli artistico-architettonici, come Piazza Grande, la Pieve di Santa Maria Assunta, la Fortezza Medicea o la Chiesa di San…
C'era una volta un sovrano normanno talmente affascinato dalla cultura araba che fece costruire la sua residenza estiva nello stile degli emiri. Fu così che la Zisa di Palermo venne realizzata alla ma…
La mole spoglia e squadrata del Castello di Rivoli, antico castrum medioevale adattato a residenza dei Savoia, non deve trarre in inganno: la costruzione, che dall'alto della collina domina la cerchia…
È da oltre 80 anni, dal 1928 per l'esattezza, che il Museo Civico di Cremona ha sede nel bellissimo Palazzo Affaitati, storico edifico nel cuore della città. Qui la rilevante architettura dell'…
Nella splendida sede del complesso monumentale di San Francesco, il Museo Civico di Cuneo racconta, grazie a tanti e diversi percorsi di visita, la storia di Cuneo e del suo territorio partendo dalle …
Fondato nel 1873 dal Consiglio Provinciale di Benevento, il Museo del Sannio raccoglie un ricco patrimonio storico ed archeologico prevalentemente di area beneventana. Dopo una prima sistemazione nel …
Il paese sardo di Buddusò, circondato da sugherete, è famoso per il granito che costituisce il materiale fondamentale degli edifici ottocenteschi con le strutture murarie in pietra a vista, che ne car…
Se l'anno di fondazione è recente (il 1993), altrettanto non si può dire nè della sede, nè degli oggetti che raccoglie. Stiamo parlando del Museo Diocesano di Mazara del Vallo che, tra le mura del mon…
All'interno del Palazzo della Cultura, il Museo Irpino di Avellino si articola in due percorsi museali: l'itinerario archeologico e la Pinacoteca.
La Sezione Archeologica del Museo Irpino di Avellin…
Chi arriva a Napoli, naturalmente vuole vedere il Golfo, oltre alle altre innumerevoli e famose attrazioni della città. Se però si abbandonano per un po' gli itinerari turistici più battuti, si arriva…
È la Grecìa Salentina, un'area linguistica-culturale in provincia di Lecce in cui si parla un dialetto neo-greco noto come "grecanico" o "griko", la casa e la culla de La Notte della Taranta, i…
Alatri è una cittadina con un grande passato di municipio romano, sede vescovile, libero comune, dominio della potente famiglia Conti, poi parte dello Stato della Chiesa. Moltissimi ruoli e vic…
Sacchi, plastiche, ferro, cellotex (un mix di segatura e vinavil) e molto altro sono i materiali che Alberto Burri, uno dei massimi protagonisti dell'arte del XX secolo, usava per le sue opere in un'i…
Il primo nucleo della Pinacoteca Comunale di Macerata, a dispetto delle sue recenti radici, risale al 1835, con la donazione di quadri del domenicano Tommaso Maria Borgetti. Successivamente, nel 1860,…
Per il suo patrimonio storico-artistico tutta la Sardegna può essere considerata un museo a cielo aperto ma, per conoscere e capire questa sua ricchezza, ogni spazio espositivo può dare la giusta chia…
Le scultore barocco Andrea Brustolon (1662-1732) viene celebrato dal Bellunese, sua terra natale, con un itinerario d'arte in tutta la provincia di Belluno, che porta alla scoperta di quelle opere che…
Il contrasto è curioso quanto piacevole: a ospitare per la prima volta nel parmense una mostra dedicata al padre della pop art americana è la Villa di Corte di Mamiano di Traversatolo, s…
Chiamato nel Medioevo "Palatium Rotundum", l'Anfiteatro Romano di Aosta risale al I secolo ed è ritenuto fra i più antichi in assoluto. Ciò che ne rimane è inglobato nel mi…
L'Anfiteatro Romano di Cagliari, sul colle di Buon Cammino: è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici da Piazza Matteotti, di fronte al porto, dove troviamo anche la stazione ferroviaria …
L'Anfiteatro Romano di Catania si trova in Piazza Stesicoro ed è uno degli anfiteatri romani più grandi, con i suoi 309 metri di diametro secondo solo a quello Flavio di Roma e all&…
L’interesse di Lecce non si limita al barocco. La Licea o Litium dei Latini, che toccò l’apice dello splendore in epoca imperiale, ci ha lasciato il magnifico Anfiteatro Romano di L…
L’anfiteatro romano di Terni, sito archeologico di pregio, è il più importante reperto della storia romana della città. È di grandi dimensioni e poteva ospitare fino …
Nobile e prestigiosa, la realizzazione di arazzi rappresenta una delle più solide tradizioni artigianali della provincia di Asti: risale addirittura all'epoca medioevale e, ancora oggi, viene portata …
L'Arco di Augusto è il simbolo della città di Aosta e si innalza ai margini orientali della città, allineato sull'asse fra il Ponte Romano e la Porta Praetoria. Fu edificato nel 2…