Una mostra tanto rara e raffinata, quanto in grado di emozionare chiunque la visiti è quella dedicata a Girolamo Dai Libri, lo straordinario artista attivo a Verona tra la fine del Quattrocento e la m…
90 dipinti, 60 incisioni, 34 grandi musei prestatori di 13 paesi diversi, questi i numeri del principale evento d'arte d'autunno: 'Canaletto. Venezia e i suoi splendori'. Alla Casa dei Carraresi di Tr…
A cento anni dalla pubblicazione del 'Manifesto del Futurismo' rimane intatta l'originalità e la forza d'innovazione del primo grande movimento d'avanguardia italiano, fondato nel 1909 da Filippo Tomm…
Nel 2009 Palazzo Roverella di Rovigo torna a proporre il suo annuale appuntamento con le grandi esposizioni d'arte. Fino al 28 giugno la mostra 'Dèco. Arte in Italia 1919-1939' propone per la prima vo…
Sede museale di Intesa Sanpaolo, le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari di Vicenza si sviluppano all'interno dell'omonima antica residenza barocca, caratterizzata da un'esuberante decorazione plastica…
La Collezione Peggy Guggenheim è il museo di Venezia più importante in Italia per l'arte europea e americana della prima metà del XX secolo. Il museo veneziano ha sede presso Palazzo Venier dei Leoni,…
Il cielo è stato sempre un punto di riferimento nella vita degli esseri umani. Il 2009, a quattrocento anni dal primo utilizzo del cannocchiale nell'osservazione del cielo da parte di Galileo Galilei,…
Il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo celebra i due maggiori fiumi italiani, il Po e l'Adige e la regione del Veneto situata tra il basso corso dei fiumi: il Polesine. Inaugurato nel 2001 negli ambienti…
Le scultore barocco Andrea Brustolon (1662-1732) viene celebrato dal Bellunese, sua terra natale, con un itinerario d'arte in tutta la provincia di Belluno, che porta alla scoperta di quelle opere che…
La casa di Giulietta di shakespeariana memoria? L'Arena? Certo, ma non solo. Chi cerca l'arte a Verona ha un indirizzo da non perdere: è la Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Forti, nel suo genere uno…
Restaurato di recente, il Museo di Santa Caterina di Treviso è diventato la sede principale dei Musei Civici trevigiani. Chi è interessato a un tour culturale di Treviso, non dovrebbe mancare una visi…
A Venezia tutto parla di arte. Se è vero che ogni calle, piazza, ponte o palazzo racconta un emozionante passato, è altrettanto vero che un museo di Venezia propone in particolare un appassionante iti…
La Basilica Cattedrale di San Martino a Belluno è situata in Piazza Duomo, nel centro storico della città. È la cattedrale della Diocesi di Belluno-Feltre ed &egrav…
Il Palazzo dei Rettori a Belluno fu un Palazzo già sede dei rigidi rettori veneti che governarono Belluno ed il suo territorio negli ultimi 400 anni; attualmente è sede della Prefet…
Fra gli edifici di pregio della città di Rovigo vi è il Monastero degli Olivetani, detto popolarmente Monastero di San Bortolo, fondato intorno al 1244 ad opera della congregazione degli…
Il Duomo di Rovigo è dedicato a Santo Stefano Papa e Martire. L’antica Parrocchia, una delle prime a sorgere in città dotata di Battistero, fu abbattuta per erigere la nuova c…
Piazza Garibaldi a Rovigo è realizzata nell’area dove, un tempo, sorgeva la chiesa di Santa Giustina e nel cui centro, oggi, campeggia la pregiata opera bronzea di Ettore Ferrari. Il…
Piazza Vittorio Emanuele II di Rovigo con i suoi palazzi porticati come la Loggia dei Notari, la settecentesca Torre dell’Orologio, il Palazzo Roncale e il Palazzo Roverella. Il fascino di quest…
Palazzo Roverella a Rovigo, su Piazza Vittorio Emanuele II, ospita la Pinacoteca dell’Accademia e del Seminario con più di 150 opere dell’arte veneto-emiliana, risalenti al periodo …
Piazza San Marco, l’unica a Venezia che porta il nome di piazza (tutte le altre si chiamano “campi”), è per il suo eccezionale decoro definita la più bella piazza del m…
L’Arsenale di Venezia è una delle glorie più illustri dell’antica Repubblica Marinara e produceva imbarcazioni famose in tutto il mondo.Rappresenta una parte molto estesa, ol…
Ca’ Pesaro e la Galleria Internazionale d’Arte Moderna è un capolavoro dell’architettura civile barocca veneziana. La grandiosa facciata sul Canal Grande è possente e e…
Un monastero benedettino sorge sull’isola di San Giorgio Maggiore; questo è anche sede, dal 1951, della Fondazione ”Giorgio Cini“, una delle istituzioni culturali veneziane di…
La celeberrima Cappella degli Scrovegni si leva in mezzo ai ruderi dell'antica arena di Padova, eretta probabilmente tra il 60 e 70 d.C. Quello che rimaneva di quest’area fu acquistato nel …
La Basilica di Sant'Antonio di Padova, conosciuta come “Basilica del Santo”, è il tempio di maggior spicco della città. È anche meta di numerosi pellegrinaggi che la a…
A Padova lo chiamano familiarmente Salòn, conta 82 metri di lunghezza, è una delle più vaste aule sospese in Europa ed è l’antica sede dei tribunali cittadini. In rea…
Fondata nel 1556, l’Accademia Olimpica dovette attendere molti anni per riuscire a costruire un edificio teatrale stabile che potesse ospitare le rappresentazioni sino a allora messe in scena in…
Palladio è protagonista di gran parte dell’architettura vicentina divenuta patrimonio mondiale tutelato dall’UNESCO. Un esempio è la Basilica Palladiana affascina con le sue …
Notevole è il Palazzo Chiericati. La fabbrica dell’edificio comprendeva lo scantinato, i primi tre intercolumni del portico e la sovrastante loggia con i vani e la soffitta.Dopo il comple…
L'Arena di Verona è un anfiteatro romano che sorge nel centro storico; è oggi simbolo della città veneta assieme alle figure di Romeo e Giulietta. Costruito nella prima metà…