La musica jazz è una delle espressioni più importanti del XX secolo: nuovi ritmi, colori e linguaggi sonori, nati da uno storico confronto tra diverse culture, hanno segnato ogni aspetto della scena a…
Il Museion, ossia il museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano, non è solo il più nuovo ma anche il più innovativo dei musei di Bolzano. Inaugurato a maggio 2008, il Museion non vuole essere un …
Viaggiare nel tempo dall'era glaciale a oggi, scendere dalle Dolomiti fino a valle solcando boschi di mezza montagna, scoprire un caleidoscopio di ambienti diversi racchiusi in un piccolo spazio. Visi…
Il cuore della Città di Trento è costituito dalla Piazza del Duomo. Nel passato fu chiamata anche Piazza Grande, Piazza Comune, Piazza Italiana, Piazza Vittorio Emanuele III, Piazza Cesa…
La Chiesa di S. Maria Maggiore a Trento fu eretta per volontà del Principe Vescovo Bernardo Clesio, una delle figure storiche più importanti del panorama politico-religioso del XVI secol…
Il Duomo di Bolzano è simbolo della città. Dedicato a Santa Maria Assunta si affaccia su Piazza Walther. L’imponente struttura in stile gotico, risalente ai secoli XIV e XV, spicca…
A sud ovest di Bolzano, spicca Castel Firmiano, un antico fortalizio il cui nome originario era Formicaria, poi Formigar, appartenuto un tempo ai principi-vescovi di Trento, poi acquistato nel 1473 da…
A nord di Bolzano, nel Comune di Renon, all’interno di una conca, si eleva Castel Novale. La struttura, le cui mura erano un tempo bagnate dalle acque del Talvera, è nota per la sua posiz…
L’Abbazia benedettina di Muri-Gries sorge nel quartiere omonimo, al di là del Talvera, in un sobborgo di Bolzano, attigua alla Chiesa di Sant’Agostino. Il suo nome deriva dai frati …
L’intero territorio bolzanino si presenta disseminato di antichi castelli immersi nel verde, che raccontano la storia di questa terra, una storia fatta di difesa e conquiste. A pochi passi dal c…