Unite un paradiso naturale e un gruppo di amici innamorati della settima arte. Aggiungete magiche sere estive in uno degli angoli più suggestivi del Mediterraneo e tanto cinema italiano. Mescolate dol…
Per il suo patrimonio storico-artistico tutta la Sardegna può essere considerata un museo a cielo aperto ma, per conoscere e capire questa sua ricchezza, ogni spazio espositivo può dare la giusta chia…
Man Ray, grande protagonista dell'arte di avanguardia del primo Novecento, come non era stato sinora mai visto e raccontato in Italia: è questo il taglio originale della mostra, ricca di capolavori in…
Il Museo Nazionale Alinari della Fotografia presenta una grande antologica di John Phillips, uno dei più importanti fotoreporter, testimone del Novecento e cittadino del mondo, per il quale venne co…
Il paese sardo di Buddusò, circondato da sugherete, è famoso per il granito che costituisce il materiale fondamentale degli edifici ottocenteschi con le strutture murarie in pietra a vista, che ne car…
Sarà pure un piccolo museo della Sardegna, eppure il Civico Museo Archeologico 'Genna Maria' di Villanovaforru è uno degli indirizzi museali più importanti dell'isola grazie alla ricchezza dei reperti…
Il Museo etnografico Galluras è uno dei più bei luoghi della cultura della Gallura e uno dei più significativi musei della Sardegna. Gli oltre 5.000 reperti tra materiali e oggetti d'arredo datati dal…
La Pinacoteca Nazionale di Cagliari ospita una collezione di antichi dipinti, formatasi a partire dall'Ottocento, e si inserisce nel complesso della Cittadella dei Musei, una struttura culturale poliv…
Simbolo della Sardegna sono i Nuraghes o Nuraghi, ovvero torri coniche, imponenti edifici a carattere militare, costruiti con grandi blocchi di pietra squadrati, testimonianza del II millennio a.C. e …
Sul territorio di Palau, si incontrano la Tomba dei Giganti di Li Mizzani, databile tra il 1500 e il 1200 a.C. e quella di Saiacciu, nei pressi della Chiesa di San Giorgio. Queste tombe sono un altro …
Tempio Pausania ha origini antiche testimoniate da reperti archeologici e scavi che hanno portato alla luce elementi risalenti al neolitico e alla civiltà nuragica. Le varie epoche che hanno se…
L’Oratorio del Rosario a Tempio Pausania, o Chiesa di Nostra Signora del Rosario, si presenta in stile romanico pisano, con rifacimenti successivi gotico-aragonesi. Fra le ipotesi si suppone che…
La Torre dell’Elefante si trova nel quartiere storico Castello di Cagliari, di fianco alla Chiesa di San Giuseppe. Si raggiunge da Via Santa Croce, da Via Università e dal Cammino Nuovo. …
La Torre di San Pancrazio, eretta un paio d’anni prima della sorella intitolata all’Elefante, ma con lo stesso calcare bianco, la Torre rappresenta un simbolo della Città di Cagliar…
Nel quartiere storico di Castello, la Cattedrale di Santa Maria di Castello, appunto, rende onore alla Vergine Assunta e a santa Cecilia martire. È in Piazza Palazzo. È questa la Cattedr…
L'Anfiteatro Romano di Cagliari, sul colle di Buon Cammino: è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici da Piazza Matteotti, di fronte al porto, dove troviamo anche la stazione ferroviaria …
Grotta della Vipera nonostante il nome, è una tomba: è infatti l’ultimo giaciglio della nobile romana Attilia Pomptilla, morta tra la fine del I e il principio del II secolo d…
Simbolo di Sassari è la Fontana del Rosello. Fu costruita nel 1605 a opera di artisti genovesi, in forme manieristiche tardo-rinascimentali che si imposero immediatamente rendendola un’op…
Il Duomo di S. Nicola è nel centro di Sassari e della sua piazza principale. La Cattedrale di Sassari fu costruita nel XIII secolo in stile romanico, ma di questa struttura rimane solo la parte…
Nuoro ha vissuto uno stretto rapporto con il suo Monte Ortobene, da sempre rifugio per le popolazioni e testimone dell’antica storia nuragicica e prenuragica. Ben 21 sono le emergenze rinvenute,…
La Cattedrale di Nuoro, dedicata a Santa Maria della Neve, fu edificata nella prima metà del XIX secolo, solo dopo che, verso la fine del secolo precedente, la diocesi Barbaricina era stata tra…
La Chiesa di Nostra Signora della Solitudine a Nuoro è stata edificata nel Seicento; la struttura è stata ampiamente rimaneggiata nel XX secolo su progetto di Giovanni Ciusa Romagna, uno…
Nuoro ha onorato la sua Grazia Deledda facendo della sua casa natale un Museo che raccoglie fotografie, manoscritti, documenti e oggetti personali e sottolinea il legame affettivo con la sua terra. L'…
Fra i luoghi di culto religioso della Provincia di Nuoro spicca la Chiesa, dedicata a San Nicola di Mira, edificata in stile romanico-pisano a Ottana, durante il 1100, su una preesistente chiesa bizan…
La Chiesa di Sant'Andrea a Tortolì è concattedrale della diocesi di Lanusei e fu edificata all'inizio del Seicento. Lo stile baroccheggiante viene dalla ristrutturazione del Settecento e…
A Tortolì si trova il Museo d'Arte contemporanea “Su logu de s'Iscultura”, in pieno centro, al piano terra dell'ex mercato civico, un palazzo ottocentesco che fu un tempo sede di un…
Nella città di Oristano svetta l’imponente Torre di San Cristoforo, opera difensiva della Città, necessaria a causa delle continue incursioni e saccheggi cui era stata oggetto fino…
Il Duomo di Oristano è dedicato a Santa Maria Assunta. La prima struttura, l’Ecclesia Sanctae Mariae de Orestano, è sicuramente documentata a partire dal 1311, di impianto romanico…
Carloforte, nell'Isola di San Pietro, si raggiunge via mare, da Calasetta o da Portovesme. Vicino l’abitato troviamo la Chiesa dei Novelli Innocenti. Secondo la tradizione, l'isola di San Pietro…
La Cattedrale di Santa Chiara ad Iglesias sorge in una piazza quadrangolare sita nel centro storico, piazza che ospita anche il Municipio e il Palazzo Vescovile, concepita in origine per essere i…