Dopo il restauro della sede di Palazzo Faraggiana, il Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi di Novara ha riaperto al pubblico la sua ricca collezione zoologica, la seconda in Piemonte per impo…
È appena nato a Torino uno spazio dedicato all'arte asiatica, islamica, cinese: è il MAO, il Museo d'Arte orientale. Situato nel cuore del quadrilatero romano della città, il museo è ospitato a…
La mole spoglia e squadrata del Castello di Rivoli, antico castrum medioevale adattato a residenza dei Savoia, non deve trarre in inganno: la costruzione, che dall'alto della collina domina la cerchia…
I sassi in questione sono quelli di Sassi Vivaci, l'associazione culturale nata nel 2001 nel Comune di Barge, situato sulle pendici del Monte Bracco, in Provincia di Cuneo, all'interno della Comunità …
Il Museo del Territorio Biellese trova spazio nel cinquecentesco chiostro di San Sebastiano di Biella. Il termine Museo del Territorio Biellese implica un'attenzione privilegiata per la storia e la cu…
Nobile e prestigiosa, la realizzazione di arazzi rappresenta una delle più solide tradizioni artigianali della provincia di Asti: risale addirittura all'epoca medioevale e, ancora oggi, viene portata …
Tra le prime dieci pinacoteche d'Italia, il Museo Borgogna di Vercelli è secondo solo alla Galleria Sabaudia di Torino quanto ad arte in Piemonte. Le opere attualmente esposte, tra cui quadri, arredi …
Istituita nel 1832 da Carlo Alberto, la Galleria Sabauda di Torino è una delle più importanti pinacoteche d'Italia e un punto di riferimento per l'arte a Torino. Le opere sono ordinate cronologicament…
Il Museo Civico e la Pinacoteca di Asti sono ospitati nelle sale della più elegante e suggestiva dimora della città: Palazzo Mazzetti. Divenuto un vivace e attivo centro di cultura ad Asti grazie al r…
È una lunga storia quella che vanta la Pinacoteca di Varallo, museo in provincia di Vercelli istituito nel 1887 con lo scopo di salvaguardare e conservare i beni artistici della Valsesia, i qua…
Nella splendida sede del complesso monumentale di San Francesco, il Museo Civico di Cuneo racconta, grazie a tanti e diversi percorsi di visita, la storia di Cuneo e del suo territorio partendo dalle …
L'arte e la cultura a Torino trovano dal 2007 un nuovo, magnifico spazio: è la Venaria Reale, una delle più belle regge piemontesi e uno dei più significativi esempi dello splendo…
Visitiamo la città a piedi, lasciando eventualmente la macchina in piazza Martiri della Libertà, un elegante quadrilatero dotato di parcheggio e dal quale ci si allontana procedendo in l…
Via Fratelli Rosselli ci porta dalla piazza Martiri al Duomo del quale incontriamo ben presto il fianco sinistro. La piazza in realtà si chiama piazza della Repubblica. La prima edificazione de…
All’edificio in mattoni, noto come il più antico Battistero paleocristiano della zona padana, è attribuita la posa della prima pietra sui resti di una domus romana risalente al II-…
Il complesso del Broletto (nome che deriva dal latino “brolo” e significa “cortile”), che ora andiamo a visitare, si compone di quattro edifici accoppiati, nel loro sorgere, in…
Nel complesso del Broletto si trova il Museo civico di Novara. Diviso nelle sezioni “Archeologica” e “Arte e Storia” custodisce affreschi sacri raccolti nel territorio provinci…
Il chiostro della Canonica è accessibile da piazza Duomo per il vicolo della Canonica. Sotto i suoi portici si trova il Museo lapidario della Canonica.
Il Museo lapidario della Canonica co…
Svettante sulla collina di Carignano vi è la Basilica dell'Assunta, uno dei maggiori esempi di architettura rinascimentale di Genova.
Ha pianta a croce greca con cinque cupole e due campanili. …
Il Battistero di Biella risalente alla metà del X secolo, è stato edificato sui resti di un antico sepolcreto romano ed è composto da ciottoli disposti a spina di pesce, da m…
Dell’antica Chiesa di Santo Stefano, demolita nel 1872 per far posto all’attuale casa parrocchiale, resta oggi soltanto il Campanile di Santo Stefano costruito in stile romanico. Alto 52,6…
Il Duomo di Santo Stefano, dedicato al patrono della città dopo la demolizione dell’antica chiesa, fu realizzato a partire dal 1402.La sua edificazione venne avviata per rispettare un vot…
La Basilica di S. Andrea a Vercelli è il monumento più bello e glorioso di tutto il medioevo subalpino. Non ha solo un valore artistico, ma anche culturale e morale. Guardando la basilic…
Il Duomo di Vercelli fu costruito nel XVI secolo, sulle basi di un’antica chiesa paleocristiana, ma ha subito successive modifiche. In origine era una grande chiesa di tipo basilicale, sul model…
Il Museo Camillo Leone vanta pregevoli testimonianze d’arti applicate e archeologia romana ed è ospitato in due storici palazzi: il settecentesco Palazzo Langosco e la cinquecentesca…
La Chiesa di San Cristoforo a Vercelli fu edificata nel 1515, dopo l'abbattimento di una chiesa preesistente che risaliva al XII secolo, per volere degli Umiliati, un ordine religioso che perseguiva i…
La costruzione della Cittadella di Alessandria venne ordinata nel 1728 da Re Vittorio Amedeo II e si continuò a costruirla fino al suo completamento avvenuto nel 1798. Per farvi posto venne dem…
I lavori di costruzione del Palazzo del Municipio di Alessandria iniziarono a partire dal 1772 ma, agli inizi dell'Ottocento, furono sospesi. Ripresi nel 1825 furono condotti a termine nel 1830. Fu di…
Il Duomo di Alessandria, dedicato a San Pietro, fu costruito nel 1170 su quella che oggi è Piazza della Libertà. Si tratta, in realtà, di un primo inquadramento storico che sub&ig…
I monumenti alessandrini, hanno avuto una storia piuttosto sofferta. Sono passati dalle origini religiose a destinazioni, a volte, completamente opposte. La Chiesa di Santa Maria Castello è sta…